Tra musica, arte e cultura, arriva a Trento la “Lunga notte delle Chiese”
Nel capoluogo trentino l’evento, promosso dal Servizio diocesano ChiesAperTe, sarà distribuito su due chiese: san Francesco Saverio in via Roma e Santa Margherita in via Prepositura

TRENTO. Anche Trento ospiterà domani, venerdì 9 giugno, la “Lunga notte delle Chiese”: un’idea partita nel Nord Europa nel 2016 ed ormai consolidata anche in Italia, riuscendo in otto edizioni ad “aprire” oltre centocinquanta chiese a proposte di musica, visite guidate, mostre, performance teatrali, letture, momenti di riflessione e tanto altro.
Nel capoluogo trentino l’evento, promosso dal Servizio diocesano ChiesAperTe, sarà distribuito su due chiese: san Francesco Saverio in via Roma e Santa Margherita in via Prepositura. Come una sorta di piccolo festival, a cadenza oraria dalle ore 17 alle 23, i promotori hanno pensato di offrire molte suggestioni per pubblici diversi: da un invito rivolto ai piccoli e alle famiglie all’incontro per scoprire l’organo e i suoi anfratti, da un piccolo corso di ebraico biblico a un concerto in trio, dalle parole del vescovo Lauro a quelle del Consiglio delle Chiese Cristiane, dalle emozioni di un artista di strada alle immagini tratte da scene di film.
Dove sei? è il tema scelto per questa edizione; una domanda a cui ha voluto rispondere anche il concorso artistico, le cui opere saranno esposte in Santa Margherita proprio nel corso della serata. La Lunga notte delle Chiese è la prima notte bianca dei luoghi di culto in cui si fondono musica, arte e cultura in chiave di riflessione e di spiritualità. L’idea nacque in Austria nel 2016 dal successo della “Lange Nacht der Kirchen” (da cui prende nome anche l’iniziativa italiana), che ha coinvolto sempre più luoghi e territori in tutta Europa. In Italia l’evento è stato introdotto dall’associazione BellunoLaNotte.com in collaborazione con le tante Diocesi partecipanti: l’edizione 2022 aveva coinvolto più di 150 chiese in oltre 120 Diocesi. “Anche la Diocesi di Trento aderisce a questa iniziativa, ritenendola – spiega il coordinatore Alessandro Martinelli – un’occasione per tutti, credenti e non, di partecipare a un evento suggestivo e affascinante, di grande coinvolgimento. Un’occasione anche solo per godere di momenti di silenzio, illuminati dalla bellezza dei luoghi e dal fascino del mistero”.
Di seguito il programma completo della “Lunga notte delle chiese” a Trento:
San Francesco Saverio | via Roma 57
ore 17: COME BENVENUTO Parole di Bellezza visita guidata e introduzione alla chiesa
Anna Maria Cenzi, guida Anastasia
ore 18: ALLA SCOPERTA DI UN LUOGO AFFASCINANTE Cerca, trova, gioca, impara! per
ragazzi e famiglie Lucia Oss, insegnante e guida volontaria
ore 19: TRA LE VISCERE DI UNO STRUMENTO Com’è fatto un organo? in cantoria per
conoscere gli anfratti nascosti Paolo Delama, organista
ore 20: UNO SPETTACOLO STRAORDINARIO! Mercante di gravità. Emozioni per tutti! tra
fascino e magia, luci e colori insoliti Niccolò Nardelli, artista di strada
ore 21: OGGI DOVE SEI? Dio e l’uomo, in cerca l’un dell’altro parole di fede e
provocazioni per l’oggi Lauro Tisi, arcivescovo di Trento
ore 22: TRA MILLE NOTE CERCATE The Pray of the World con Sabrina Modena, soprano
Roberto Garniga, tenore Alessandro Martinelli, pianoforte
Santa Margherita | Via Prepositura 35
ore 17: NASCOSTO IN ANTICHE PAROLE Il tuo nome tra le lettere della Bibbia piccolo
corso d’ebraico biblico [su prenotazione] Davide D’Amico, biblista e linguista
ore 18: DOVE SEI? Con i vincitori del concorso artistico Chiesaperte23 premiazione
ed esposizione delle opere
ore 19: VOCI DELLA TUA PRESENZA Testimoniare insieme una ricerca di fede I salmi del
nostro tempo riletti da voci diverse delle diverse Chiese: tra suono e preghiera,
tra sguardi e racconti in uno spazio a cura del Consiglio di Chiese Cristiane di
Trento
ore 21: TRA SPERANZA E RICONCILIAZIONE Alla ricerca anche solo di uno sguardo tracce
video di capolavori da Jesus Christ Superstar a Uomini di Dio per sguardi oltre le
parole Tommaso Bonazza, insegnante e cinefilo
ore 23: A MO’ DI VIAGGIO Mezzanotte a Gerusalemme immagini, parole, racconti,
odori Ambra Suriano, filologa e ricercatrice