
Al via da Rovereto la nuova iniziativa Spaceways, [...]

Un viaggio nella musica del Novecento storico con il duo [...]

Chiusa per il caro bollette, la sala lettura della [...]

Babilonia Teatri porta in scena “Pinocchio”, una [...]

Ascanio Celestini porta a Trento i 20 anni di Radio [...]

La seconda parte di programmazione di Cinemart prosegue [...]

Una graphic novel sul caso trentino della Bm Service, al [...]

Oltre 200 visitatori in due giorni per la [...]

Grande successo di pubblico per l’appuntamento [...]

Un concerto per divertire il pubblico ma anche i [...]
Il Circuito Danza del Centro servizi culturali Santa Chiara porta a Tesero ''Lo Schiaccianoci'' di EgriBiancoDanza
Raphael Bianco porta in scena con il Centro servizi culturali Santa Chiara la sua versione liberamente ispirata all’omonimo balletto, sulle note della straordinaria partitura di Ciajkovskij

TESERO. Nuovo appuntamento con il Circuito Danza del Trentino-Alto Adige del Centro servizi culturali S. Chiara di Trento, che domenica 12 febbraio (ore 17) farà tappa al Teatro Comunale di Tesero.
In scena la Compagnia EgriBiancoDanza con Lo Schiaccianoci, nella versione curata da Raphael Bianco (direttore della compagnia insieme a Susanna Egri), liberamente ispirata all'omonimo balletto.
Lo Schiaccianoci apparentemente è il balletto meno drammatico della trilogia di Ciajkovskij, ma in realtà è un percorso di crescita, di scelte e di distacco dal mondo dell’infanzia. Le inquietudini della giovane Clara sono le inquietudini di bambini che si affacciano alla vita adulta, distaccandosi dal loro mondo fantastico, dalla protezione dei propri feticci.
In questa versione curata da Raphael Bianco, liberamente ispirata all’omonimo balletto, La Fata Confetto sarà il personaggio guida che conduce Clara e gli spettatori fra dolci e doni misteriosi, in una progressiva maturazione attraverso la scelta di sorprese non sempre felici ma utili, e dove i topi rappresentano l’anima nera, i fantasmi e le inquietudini di una giovane fanciulla ignara ancora di sé.
Sulle note della straordinaria partitura di Ciajkovskij, Bianco ha immaginato un nuovo percorso per Clara, saldamente legato, a livello coreografico, alle radici classico – accademiche pur essendo un balletto dall’impianto contemporaneo, sfrondando la narrazione da tutti o quasi gli episodi del primo atto.
Al centro dell’azione, come da tradizione, la notte di Natale, la magia, i sogni e il senso di smarrimento di Clara in un labirinto speculare fra mondo onirico e realtà, in un caleidoscopico ed elettrizzante gioco di scelte per trovare la strada giusta e riscoprirsi adulta. Un balletto dedicato ai bambini dei quali non sempre cogliamo l’enigmatico groviglio di emozioni, incertezze e sentimenti.
I biglietti acquistabili in prevendita sulla piattaforma del Centro servizi culturali Santa Chiara (Qui info) oppure alle biglietterie del Teatro Sociale e dell’Auditorium S. Chiara.