
Coronavirus, da 8 anni senza contratto e a rischio Covid [...]

Dalle 300 bottiglie del 1902 al podio della Formula 1, la [...]

Dal ''Km delle Meraviglie'' alla nuova dimensione per il [...]

Imprese femminili? In Trentino sono in aumento: incidono [...]

Coronavirus, sempre più famiglie in difficoltà. [...]

Coronavirus, il grido d'allarme di bar e ristoranti: [...]

In Alto Adige quasi 19mila occupati in meno negli [...]

Coronavirus, tra crisi ed e-commerce i grandi marchi [...]

Dai frigoriferi alle lavatrici, gli elettrodomestici [...]

Coronavirus, la pandemia si abbatte sulle attività [...]
Bolzano e Trento le più care d'Italia: in regione quest'anno le famiglie spenderanno 1.000 euro in più
I dati Istat analizzati dall'Unione Consumatori rivelano che i due capoluoghi di provincia sono i più cari d'Italia e per una famiglia di 4 persone quest'anno ci saranno pesanti rincari rispetto al 2016

TRENTO. Bolzano, Trento e Genova: questo è il podio delle città più care d'Italia. Trentino Alto Adige, Liguria e Toscana le regioni più costose. Questo il focus che emerge dai dati dell'Istat da uno studio dell'Unione nazionale consumatori che parte dall'inflazione dei capoluoghi e delle regioni e lo rapporta all'aumento del costo della vita.
"La città con i maggiori rincari si conferma, come sempre, Bolzano. Seguono Trento e Genova, una new entry in questa classifica. Rispetto alla media italiana, una famiglia di Bolzano ha un rialzo del costo della vita triplo. Per una famiglia di 4 componenti si ha una spesa supplementare su base annua di 1.287 euro, contro una media per l'Italia di 425 euro" spiega Massimiliano Dona, presidente dell'Unione Nazionale Consumatori.

Secondo la classifica delle città più care, in termini di maggior spesa, al secondo posto c'è Trento, dove il rialzo dei prezzi dell'1,8% determina un aumento del costo della vita pari a 919 euro e Genova, dove l'inflazione dell'1,8% comporta un aggravio annuo di spesa di 805 euro.

In testa alla top ten delle regioni più costose, in termini di rincari, c'è la nostra regione il Trentino Alto Adige, dove l'inflazione del 2% significa, per una famiglia di 4 persone, una batosta pari a 1081 euro su base annua. Segue la Liguria (come Genova, ingresso nuovo in questa classifica), dove l'incremento dei prezzi pari all'1,8% implica un'impennata del costo della vita pari a 724 euro e la Toscana, dove l'inflazione dell'1,5% genera una spesa annua supplementare di 685 euro.