
Riapre la strada delle 52 gallerie: posizionata una [...]

Aperto un negozio di tatuaggi al campo base dell'Everest, [...]

Rinvenuta sul monte Peller la carcassa di un orso in [...]

Un orso in Tirolo? Dopo l’avvistamento c’è già chi [...]

Sullo Stelvio già si torna a sciare (FOTO), al via la [...]

Carenza di personale, sul Passo Giau arriva un cameriere [...]

"Il divieto del Cai? Un'inaccettabile limitazione", Enpa [...]

Percorrono il sentiero quando il padre inciampa e ruzzola [...]

Fuori tutta la notte a fotografare caprioli sul Grappa: [...]
.jpg?itok=KXUAsEnO)
Dopo lo Stelvio tocca al Gavia: al via la riapertura del [...]
Con Girovagando in Trentino sulla via Ferrata delle Trincee: tra sport, paesaggi e storia
La vista sulla Marmolada da una parte e le Dolomiti bellunesi dall’altra è fantastica. Lungo il percorso inoltre si incontrano segni e testimonianze della Grande Guerra

TRENTO. La Via Ferrata delle Trincee è un itinerario emozionante per molti aspetti: sportivo, paesaggistico e storico. Girovagando in Trentino ci porta in questi suggestivi luoghi attraverso una ferrata tecnica e immersi in un meraviglioso panorama.
La ferrata va affrontata con un’adeguata preparazione fisica e tecnica, soprattutto per il primo tratto, quello verticale. Qui si lavora molto di braccia, perché gli appigli per i piedi sono un po’ piccoli. La vista sulla Marmolada da una parte e le Dolomiti bellunesi dall’altra è fantastica. Lungo il percorso inoltre si incontrano segni e testimonianze della Grande Guerra.
Si parte dal Lago di Fedaia (2050 m) e poi si prende il sentiero 698 e si sale a Porta Vescovo dove si trova il Rifugio Luigi Gorza (2490 m) poi più su per Cima Mesola (2727 m) ed ecco la ferrata tra trincee e paesaggi mozzafiato.
QUI tutto quel che c'è da sapere e il VIDEO dell'escursione di Girovagando in Trentino