
Rinvenuta sul monte Peller la carcassa di un orso in [...]

Un orso in Tirolo? Dopo l’avvistamento c’è già chi [...]

Sullo Stelvio già si torna a sciare (FOTO), al via la [...]

Carenza di personale, sul Passo Giau arriva un cameriere [...]

"Il divieto del Cai? Un'inaccettabile limitazione", Enpa [...]

Percorrono il sentiero quando il padre inciampa e ruzzola [...]

Fuori tutta la notte a fotografare caprioli sul Grappa: [...]
.jpg?itok=KXUAsEnO)
Dopo lo Stelvio tocca al Gavia: al via la riapertura del [...]

"A Capanna Piz Fassa ci sono oltre 3 metri di neve", in [...]

Costrette a tornare a valle di notte perché nel bivacco [...]
Storico riconoscimento per il Monte Grappa: è "Riserva di biosfera" dell'Unesco. Padrin: "Certifica l'impegno nella sostenibilità del nostro territorio"
Il presidente della provincia di Belluno, Roberto Padrin: "La nostra provincia ha due marchi Unesco, le Dolomiti e il Monte Grappa, e sono poche le realtà italiane a potersi fregiare di un duplice riconoscimento"

BASSANO DEL GRAPPA. Il Monte Grappa è entrato nella lista delle Riserve di biosfera Unesco. Un riconoscimento importante, conferito nel pomeriggio di oggi, 15 settembre. "Il nostro territorio si conferma eccezionale sotto il profilo ambientale e paesaggistico. Una carta in più da spendere per le politiche anti-spopolamento", è stato questo il commento del presidente della Provincia di Belluno, Roberto Padrin.
"In un periodo storico come quello che stiamo vivendo, di grandissima attenzione ai temi ambientali e con la transizione ecologica come elemento cardine del Pnrr, il fatto di aver ottenuto il riconoscimento Unesco per la biosfera del Grappa certifica i valori di sostenibilità che da sempre fanno parte del nostro territorio, in una visione d’insieme in cui l’elemento antropico dialoga anziché scontrarsi con la natura. A questo punto, la provincia di Belluno ha due marchi Unesco - le Dolomiti e il Monte Grappa - e sono poche le realtà italiane a potersi fregiare di un duplice riconoscimento".
Il riconoscimento è stato dato in seguito ad una delle sessioni di lavoro sul tema svoltasi ad Asolo, con la partecipazione dei sindaci dell’area del Grappa e dello stesso presidente della Provincia, accompagnato dai primi cittadini di Alano e Seren e i consiglieri provinciali.

"Il Monte Grappa è la 20esima Riserva della biosfera italiana Mab Unesco", commenta con soddisfazione il sindaco di Seren del Grappa, uno dei Comuni bellunesi che rientrano nel riconoscimento insieme ad Alano di Piave, Arsiè, Feltre, Fonzaso, Pedavena e Quero-Vas".
"Un lungo lavoro che ci ha portati prima di tutto a credere nel nostro territorio e ad amarlo. E poi a certificare la sua qualità ambientale e paesaggistica. Tramandiamo un valore in più alle nuove generazioni, con orgoglio".