
Malga Tassulla e malga Nana cercano un nuovo gestore, [...]

Col binocolo notano il corpo del cane Tito e [...]

Grave incidente in pista per uno sciatore di 57 anni che [...]

Un mini caseificio, una stalla e 10 vacche. Storia di [...]

''L'acqua ci serve anche per produrre energia, senza [...]

Dramma in montagna, coppia muore travolta da una valanga: [...]

Ciclista colto da un malore mentre attraversa il [...]

Uccidere i lupi non serve: “In troppi rifiutano le [...]

Si perde poco sopra il Garda tra gli alberi e i cespugli [...]

Un altro pilota di parapendio appeso sugli alberi: per il [...]
Sull'Alpe Cimbra in migliaia per la grande sfilata della Brava Part, la tradizionale festa di fine estate
Quasi 1.000 i protagonisti della sfilata con i vestiti storici, i carri degli antichi mestieri trainati da maestosi cavalli norici, le Bande e i Cori provenienti da tutto il Trentino. Si stima la partecipazione di 15 mila persone nelle vie di Folgaria

FOLGARIA. E' andata in scena a Folgaria la grande sfilata della Brava Part, la tradizionale festa di fine estate che celebra gli antichi mestieri, le tradizioni e la matrice identitaria del territorio dell'Alpe Cimbra.
Quasi 1.000 i protagonisti della sfilata con i vestiti storici, i carri degli antichi mestieri trainati da maestosi cavalli norici, le Bande e i Cori provenienti da tutto il Trentino.
Migliaia gli ospiti accorsi dal Trentino, dal Veneto, dalla Lombardia e dall'Emilia Romagna - si stima oltre 15.000 persone - che hanno affollato il centro di Folgaria e le vie lungo il percorso della sfilata di domenica 2 ottobre
Ad attirare l'ammirazione degli spettatori gli oltre 100 bambini che vestiti da asilotti, scolari, pastori, contadini hanno sfilato nei vari gruppi storici, e tra questi i più piccoli di pochi mesi.
Spettacolari i carri di Mezzomonte - i vinaroi -, di Guardia – i troveladori, di Lavarone - la barca di Freud e El car dela Forteza-, di Carbonare - i brentelari- e Serrada – i scalpelini- , El car del Casèl col formai de Folgaria, El car del fem de Costa, il carro delle autorità e il carro di Sissi e della corte asburgica -, El car del Forte Gschwent de Lavarom tutti trainati da maestosi cavalli norici.
Bande e cori con i loro costumi – la Banda Folkloristica di Folgaria, la Banda di Moena, di Faedo e di Castel Tesino e il Coro Martinella, il Coro Stella Alpina e le Fontanelle - la loro musica e i loro canti della tradizione hanno creato un'atmosfera suggestiva.
E poi ancora i gruppi storici: La compagnia degli Schützen di Vielgereuth – Folgaria, la Schützenkompanie Vigolana, i boscaroi del’Altopiam, la Filo Viva de Vigol Vattar, il Gruppo Costumi storici valle del Leno, i Laimpachtaler Zimbarn, i Pastori de Sanbastiam, i Zestelèri coi pori di Nosellari, Grabber - il gruppo amatoriale Bovaro del Bernese, la scuola sci di Folgaria, il soccorso alpino, la croce rossa e i vigili del fuoco, Deitschneafner Gaslschnöller di Nova Ponente e le Amazzoni dell’Apocalisse.
"E' stata una giornata bellissima in cui la nostra Comunità si è unita per dar vita a una rievocazione fedele alla matrice storica e identitaria e che ha pochi eguali sull'arco alpino", afferma Michael Rech, sindaco di Folgaria. "Da parte del Comune di Folgaria un plauso al grande lavoro di tutte le associazioni, proloco, Cori e Bande e a tutti coloro che hanno lavorato con grande entusiasmo all'evento".
Anche la giornata di sabato con il Mercato della Terra, i laboratori, il trekking animato, la caccia alla sttrega e la festa al Palafolgaria ha registrato un grande afflusso.
"L’Azienda per il turismo Alpe Cimbra insieme ai Comuni di Folgaria, Lavarone, della Vigolana e di Luserna e a tutta la Comunità è orgogliosa di aver realizzato un’edizione 2022 della Brava Part che ha saputo emozionare tutti gli spettatori presenti. Tanto impegno da parte di tutti in questi mesi e un’organizzazione complessa ma il grande successo di oggi è il giusto riconoscimento per il lavoro fatto con grande passione", conclude Gianluca Gatti, presidente Apt Alpe Cimbra.