
Si perde poco sopra il Garda tra gli alberi e i cespugli [...]

Un altro pilota di parapendio appeso sugli alberi: per il [...]

Travolta da una valanga, riesce a tenere testa e braccio [...]

Dopo l'impresa sull'Himalaya, Ragazzo scala in solitaria [...]

Ben 6 nuovi cuccioli nel branco dei lupi Fada e Vajo, il [...]

Scala la montagna da 4.000 metri in giacca e cravatta [...]

“Scalare il tempo”: la storia del Trento Film [...]

Recinti elettrificati per proteggere il bestiame, dal [...]

Via libera allo sci estivo sullo Stelvio: ''Non è [...]

Theresia e Annika le due giovani amiche travolte e uccise [...]
Migliaia i visitatori a Brentonico nel week end dedicato ai prodotti e ai contadini del Monte Baldo per assaporare il gusto di montagna
Il presidente dell'Apt Rovereto, Vallagarina e Monte Baldo: "La festa di Sapori è un gioiello che arricchisce ancora di più l’autunno, stagione già di per sé apprezzata dai turisti per l’ampia offerta enogastronomica e culturale del territorio. Un successo che ha premiato tutti coloro che hanno dato anima e corpo per l’organizzazione"

ROVERETO. E’ stata un vero successo di pubblico la manifestazione “Sapori d’autunno”, nel fine settimana a Brentonico. Grande l’affluenza di visitatori. "Manifestazione riuscitissima e apprezzatissima", commenta Giulio Prosser, presidente dell'Azienda per il turismo Rovereto, Vallagarina, Monte Baldo. "La festa di Sapori è un gioiello che arricchisce ancora di più l’autunno, stagione già di per sé apprezzata dai turisti per l’ampia offerta enogastronomica e culturale del territorio. Un successo che ha premiato tutti coloro che hanno dato anima e corpo per l’organizzazione".
L'ultimo fine settimana è stato dedicato ai sapori dell’Altopiano: una due giorni in cui i produttori di Brentonico sono scesi in paese e hanno messo in mostra i loro migliori prodotti, dalle castagne allo zafferano, dalle zucche all’ampia varietà di verdure autunnali, oltre a vino e miele.
C’erano le aziende agricole produttrici dei marroni di Castione, quelle che coltivano verdure e frutta con cui realizzare gustosi lavorati, gli apicoltori con il loro miele di montagna, il mulino con la farina da polenta, le cantine con i loro pregiati vini d’alta quota e le birre artigianali.
Ben 13 le aziende presenti, che sabato e domenica sono state coinvolte nei forum di degustazione dei loro cavalli di battaglia. Gli ospiti hanno quindi potuto prenotare gli appuntamenti in base agli abbinamenti che più gradivano: miele e frutti di montagna, formaggi di malga con miele e vino, polenta e ortaggi lavorati, i marroni di Castione e i derivati, le erbe e gli ortaggi di alta quota.
Solo nella giornata di domenica sono state più di mille le persone che hanno consumato all'area food i prodotti locali proposti. Durante tutta la manifestazione poi si sono alternati laboratori con le foglie di pannocchie, indovinelli e attività per bambini a cura del Muse, la prova pratica per imparare a fare la polenta. Due le escursioni proposte, una il sabato ai castagneti di Castione e una la domenica per ammirare lo spettacolo del foliage.
Un programma davvero ricco che ha permesso a tutti di conoscere meglio questo scrigno del gusto che è l’altopiano di Brentonico, le sue tradizioni e l’operosa gente di montagna. A Sapori d’autunno sono arrivati tanti visitatori dal Trentino, ma anche dalle vicine province di Vicenza, Verona, Bolzano, Bergamo e Rovigo.
"L’evento Sapori d’autunno non è solo la festa di fine stagione di lavoro nei campi, ma è l’occasione per valorizzare le attività tradizionali del territorio. Sabato e domenica è stato un successo oltre le aspettative", conclude Marina Togni, coordinatrice del Tavolo del Turismo del Comune di Brentonico coinvolto direttamente nell’organizzazione.