Contenuto sponsorizzato

L'agonia dei ghiacciai trentini, l'esperto: ''Tra vent'anni in Trentino saranno quasi estinti"

I ghiacciai presenti sul nostro territorio sono poco più di 130. Negli ultimi anni al di sopra dei 2500 metri abbiamo assistito ad un aumento della temperatura di circa 2 gradi. Casarotto: ''Occorre annullare gli effetti dei gas serra se vogliamo mitigare questa drammatica situazione''

Di G.Fin - 06 January 2019 - 12:44

TRENTO. Tra una ventina d'anni sulle Dolomiti non avremo più alcun ghiacciaio e la parte trentina dell'Adamello scomparirà in addirittura meno tempo. L'aumento delle temperature e lo zampino dell'uomo cambieranno il volto delle nostre montagne. Gli effetti si stanno già vedendo ma l'attenzione verso una situazione destinata a complicarsi è ancora molto bassa.

 

A studiare da diversi anni quello che sta accadendo è il Muse con uno dei suoi ricercatori, il glaciologo Christian Casarotto.

 

I ghiaccia presenti sul nostro territorio sono poco più di 130. Stiamo però parlando di un numero che negli anni cambia. Questo avviene non perché nascono nuovi ghiacciai, cosa che non avviene da mezzo secolo, ma perché il ritiro di quelli presenti porto ad una loro frammentazione a più unità.

 

 

Come'è la situazione dei ghiacciai in Trentino?

Per capirla possiamo iniziare con i numeri che ne descrivono la superficie che ad oggi è di circa 32 chilometri quadrati. In Trentino nel 1850 i chilometri quadrati coperti da ghiacciai erano 110. Nel corso degli anni abbiamo quindi avuto una riduzione del 70 – 75%.

 

Quali sono gli effetti di questo scioglimento?

La riduzione dei ghiacciai è accompagnata da una loro frammentazione, ci sono delle “isole” rocciose che emergono e a sua volta la roccia che è sorgente di calore contribuisce ad aumentarne ulteriormente la fusione. Oltre a questo abbiamo anche la comparsa di piccoli nuovi laghi. Sono molti in Trentino quelli nati in questo modo e di piccole dimensioni. Circa 50 anni fa, per fare un esempio, è nato il lago Nuovo. Il ritiro dei ghiacciai lascia delle conche nelle quali poi nascono questi laghi.

Un altro effetto molto particolare che si sta verificando in Trentino è la formazione dei ghiacciai neri. E' un fenomeno che avviene quando i ghiacciai si “appoggiano” alle pareti rocciose dalle quali cadono detriti che vanno a coprire il ghiaccio.


Esistono pericoli per l'uomo da questo scioglimento?

In montagna bisogna sempre stare molto attenti, i pericoli sono spesso difficili da prevedere. Sicuramente i passaggi usati oggi dalle persone, in futuro non esisteranno più. Con lo scioglimento ci troviamo davanti anche ad un altro aspetto negativo: la fusione basale. Si tratta di una fusione che riguarda la parte sotto del ghiacciaio. Ad oggi molti dei nostri ghiacciai sono una sorta di groviera, sono pieni di buchi e in alcune zone si stanno sfondando.Si creano in questo modo una sorta di doline carsiche che possono essere pericolose.

 

Negli ultimi anni abbiamo sentito spesso parlare di aumento delle temperature. Ti quanti gradi si parla?

L'aumento non è uniforme se guardiamo il fondovalle e l'alta montagna. I dati che abbiamo raccolto mostrano come questo aumento sia più marcato dai 2500 metri d'altezza con un aumento delle temperature che si aggirano sui 2 gradi. Nel fondovalle invece parliamo di un aumento di 1 grado circa.

 

E' vero che tra vent'anni non esisteranno quasi più ghiacciai?

Per quanto riguarda i ghiacciai presenti sulle Dolomiti, è molto probabilmente che nell'arco di 20 anni siano completamente scomparsi. Le prossime generazioni li vedranno sicuramente scomparire.

 

Si può fare qualcosa per evitare tutto questo o almeno per ritardare questo processo?

L'unico modo messo in evidenza nei report delle organizzazione internazionali è quello di annullare i gas effetto serra. Questo significa riuscire a trovare un modo per assorbire completamente le emissioni che facciamo, soprattutto CO2. La riforestazione è un modo importante per mitigare il fenomeno.

 

 

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Politica
31 marzo - 19:25
In queste ore la coalizione di centrosinistra ha chiuso le trattative: la scelta è ricaduta definitivamente sul sindaco di Rovereto, Francesco [...]
Politica
31 marzo - 17:29
Il 28 marzo scorso in Consiglio dei ministri è stato approvato il ddl che vieta la produzione e l'immissione sul mercato di alimenti e [...]
Politica
31 marzo - 19:21
La scorsa settimana Meloni si era si espressa sull'eccidio delle Fosse Ardeatine, in occasione del 79esimo anniversario, sostenendo [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato