
Nuovo ospedale di Cavalese, il sindaco: ''Restiamo [...]

Rossi: "Sei punti per una riapertura rapida, sicura e [...]

Materne aperte a luglio? Ferrari: “Meglio puntare su [...]

Vaccinazioni, il 75% dei vigili del fuoco volontari aveva [...]

Sindaco e comandante dei vigili del fuoco: incompatibile? [...]

Vietare il lancio dei palloncini di plastica: via [...]

''Per la rinascita della città si pensi ad una Rovereto [...]

Marini batte Sgarbi in tribunale? ''Ride bene chi ride [...]

Scontro in Aula, “impossibile discutere”, i [...]

Brentonico, dopo le dimissioni del primo cittadino: ''La [...]
Elezioni a Rovereto, Zambelli sempre in pole position per il centrodestra ma la coalizione non sembra compatta e la decisione finale deve attendere
Resta Andrea Zambelli il nome più forte, sostenuto in particolare dalla Lega e dai civici, in particolare i valdughiani delusi. Nessuno al tavolo di coalizione mette in dubbio il profilo: esperienza amministrativa e moderato. A sfavore dell'esponente ex valdughiano dell'Udc c'è il tempo, ormai da giorni, forse troppi, in cima alla lista

ROVERETO. Non c'è ancora la fumata bianca per il candidato sindaco di centrodestra a Rovereto, i lavori della coalizione si aggiornano a lunedì 10 febbraio, ma l'incontro potrebbe non essere quello risolutivo. L'ultimo vertice tra Lega, Fratelli d'Italia, Forza Italia, Progetto Rovereto città, Civici, Progetto Trentino, Rovereto Libera e Autonomisti popolari si sarebbe rivelato particolarmente teso e si è chiuso nel nulla di fatto.
Resta Andrea Zambelli il nome più forte, quello in pole position, sostenuto in particolare dalla Lega e dai civici, in particolare i valdughiani delusi. Nessuno al tavolo di coalizione mette in dubbio il profilo: esperienza amministrativa e moderato. A sfavore dell'esponente ex valdughiano dell'Udc c'è il tempo, ormai da giorni, forse troppi, in cima alla lista.
A uscire dall'elenco Enrico Borghetti che non è interessato a correre per palazzo Pretorio, quindi anche Maurizio Bisoffi, segretario della Lega, avrebbe compiuto un passo indietro per cercare di raggiungere una convergenza su Zambelli. Altre alternative proposte sono state quelle di Cristina Luzzi e Fabio Degasperi, ma mancherebbe l'intesa.
Tra le forze politiche più contrarie all'indicazione di Zambelli ci sarebbe Fratelli d'Italia, che ha speso un time out e vorrebbe interessare la leader del partito a livello nazionale, Giorgia Meloni, sulla questione. L'identikit in casa centrodestra resta sempre uguale: moderato in grado di parlare al tessuto economico e di attrarre quell'elettorato indeciso e deluso dal centrosinistra per avere i voti necessari e decisivi a vincere la corsa elettorale.
In questo momento sottotraccia c'è Forza Italia, l'appoggio alla coalizione non si discute e si vincolano in questo senso, Zambelli ok ma punterebbero soprattutto sull'unità del gruppo di lavoro per evitare fratture e frammentazioni. Una mediazione tra le varie parti: difficile trovare un'adesione plebiscitaria sull'indicazione di candidato sindaco, evidente, ma i forzisti osserverebbero quanto accade a Trento, dove gli animi non sembrano sereni nonostante la decisione.
I forzisti cercherebbero di spegnere le tensioni e magari potrebbero essere proprio loro a risolvere questo impasse anche perché in quelle poche occasioni nelle quali il centrodestra ha sciolto le riserve, Forza Italia per ora ha sempre appoggiato e condiviso le scelte del partito di maggioranza relativa, senza creare problemi. Il sindaco uscente Francesco Valduga (Idea Rovereto 2020 con civici, Pd, Patt e Futura) e Gloria Canestrini (Rinascita per Rovereto) devono attendere ancora qualche ora per conoscere il competitor di centrodestra.