
UniTn, al via il progetto per la sordità infantile. La [...]

Coronavirus, anche il Trentino per produrre il vaccino. [...]

Coronavirus, i test salivari trentini autorizzati dal [...]

Dalla sostenibilità alla ricerca in tema montagna: [...]

Università, il neo rettore Deflorian: ''Rapporti con la [...]

Università, eletto il nuovo rettore: vince Flavio [...]

UniTn, verso il quattordicesimo rettore: partono domani [...]

Università, petizione per lezioni online e registrate [...]

E' un gruppi di studenti di Trento ad aggiudicarsi la UX [...]

Dalle montagne trentine alle rocce marziane: il viaggio [...]
Il 2 ottobre a Sergio Marchionne la laurea honoris causa
Il luogo della cerimonia sarà il Polo Meccatronica a Rovereto. L'iniziativa su proposta del Dipartimento di Ingegneria industriale

TRENTO. Il prossimo due ottobre Sergio Marchionne riceverà la laurea honoris causa in Ingegneria meccatronica. A dare oggi l'annuncio è stato il rettore Paolo Collini con un messaggio indirizzato a tutta la comunità accademica. «Sarà un momento rivolto innanzitutto a studenti e studentesse – ha spiegato il rettore - in cui si potrà riflettere sulle potenzialità dei percorsi di studio e delle attività di ricerca nel settore della meccatronica. Ma anche un momento di forte contatto tra l'Università e il mondo imprenditoriale».
Il Polo Meccatronica, luogo cerniera tra ricerca, formazione, innovazione e sviluppo industriale, è stato scelto per ospitare la cerimonia organizzata dall'Ateneo in collaborazione con Trentino Sviluppo.
I dettagli della cerimonia, che sarà organizzata dall'Ateneo in stretta collaborazione con Trentino Sviluppo, saranno comunicati nelle prossime settimane. Il titolo all'amministratore delegato di Fiat Chrysler Automobiles N.V., FCA Italy, presidente e amministratore delegato di FCA US è frutto di una proposta avanzata dal Dipartimento di Ingegneria industriale e successivamente accolta dal Senato accademico dell'Ateneo.
"La proposta – si legge nella delibera del Dipartimento – trova motivazione nell'eccezionale professionalità, impegno ed efficacia di Marchionne nella gestione di diverse realtà industriali ai massimi livelli internazionali. La sua carriera professionale è connotata da una chiara visione strategica, tempestività e indipendenza di decisione. Queste qualità, supportate da una profonda competenza tecnica, gli hanno permesso di affrontare e di gestire con successo trattative estremamente complesse, favorendo in tal modo il rilancio del settore automobilistico nazionale e, di conseguenza, l'innovazione e lo sviluppo nell'ambito dell'Ingegneria meccatronica".