Contenuto sponsorizzato

Mucche e cavalli, pecore e maiali, arriva 'La Mostra dell'Agricoltura' a Trento Expo

Sabato 17 e domenica 18 l'Apt Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi organizza anche 'La Casolara', vetrina dei formaggi in malga trentini. Al centro della due giorni in via Briamasco le eccellenze gastronomiche del Trentino

Pubblicato il - 13 marzo 2018 - 20:26

TRENTO. La 'Mostra dell'Agricoltura' numero 72 è pronta per aprire i battenti. Le date da segnare in rosso sul calendario sono quelle di sabato 17 e domenica 18 marzo per la manifestazione che ormai rappresenta un rito per la città di Trento: una kermesse che dal Dopoguerra a oggi ha sempre accompagnato l'inizio della primavera, una tradizione dalle radici salde nella nostra comunità e che guarda al futuro con fiducia (Qui info e programma completo).

 

Un rilancio della 'Mostra dell'Agricoltura' targato Apt Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi, una nuova regia che presenta tante novità rispetto al passato. Il primo è quello dell'abbinamento con 'La Casolara', vetrina dei formaggi di malga trentini, tra le eccellenze gastronomiche del nostro territorio.

 

"Quella del prossimo weekend - dice Franco Aldo Bertagnolli, presidente dell'Azienda per il turismosarà la prima manifestazione organizzata direttamente dalla nostra Apt nel padiglione di Trento Fiere. Una vetrina importante per il mondo dell’agricoltura e dell’allevamento, protagonisti di questa mostra fin dalla sua nascita, nel 1947. In questa cornice, abbiamo deciso di inserire anche La Casolara, vetrina delle eccellenze trentine".

 

L'edizione in programma sabato 17 e domenica 18 marzo, organizzata in collaborazione con il Comune di Trento, la Provincia di Trento, la Camera di Commercio e le Casse Rurali Trentine, sarà particolarmente ricca di spunti di interesse, anche perché l'elenco degli espositori è lungo e abbraccia tipologie diverse di attività.

 

"La Mostra dell’Agricoltura riveste un ruolo particolare nel tessuto sociale locale, come confermato dalle sue 72 edizioni - spiega la direttrice dell’Apt Elda Verones -. Quest’anno avremo ospiti sedici nuove realtà, che hanno scelto di essere presenti, un dato che già di per sé penso sia interessante. Siamo sempre più convinti che il connubio turismo-agricoltura rappresenti la strategia vincente. L'ospite cerca sempre di più esperienze autentiche, anche nella genuinità dei cibi".

 

Il pubblico che frequenterà i padiglioni di Trento Expo, potrà avvicinare mucche, cavalli, capre, pecore, maiali e galline all'interno del polo zootecnico, curato dalla Federazione Provinciale Allevatori, supportata dagli studenti dell'Istituto Agrario di San Michele, ai quali sarà affidato il ruolo di ciceroni.

 

"Siamo tornati a questo evento dopo un anno di assenza - commenta Adriano Zanotelli, direttore dell’Ufficio promozione del territorio della Camera di Commercio di Trento - perché volevamo dare una ulteriore spinta al programma strategico di valorizzazione delle eccellenze del mondo dell’agricoltura. Nello stand della Camera di Commercio si parlerà principalmente della produzione del vino, con tutti i prodotti più rappresentativi del nostro territorio, e verrà dato spazio al progetto che stiamo sviluppando da anni con Fondazione Mach, volto alla valorizzazione dei formaggi d'alpeggio".

 

I visitatori potranno poi, previa prenotazione, partecipare alle degustazioni e apprendere informazioni sugli alimenti consumati e sui temi trattati dagli esperti presenti nell'area 'Prodotti e territori', dove verranno servite pietanze di qualità a ciclo continuo, secondo un preciso programma.

 

"Siamo vicini all'Apt nell’organizzazione di un appuntamento che mette al centro dell'attenzione l’agricoltura - aggiunge Maurizio Rossini, amministratore unico di Trentino Marketing - interpretata sia come settore economico con un proprio peso specifico sia come parte del nostro Dna e del nostro paesaggio, capace di portare in Trentino tanti ospiti. L’agricoltura e gli alpeggi sono uno dei tratti distintivi della nostra promozione turistica estiva".

 

Il filo conduttore è quello delle pratiche agroecologiche nell’agricoltura di montagna votate al rispetto dell’ambiente, al benessere degli animali e alla qualità delle produzioni che finiscono nei piatti. Anche quest'anno uno spazio ad hoc verrà riservato alla casa, grazie a 'Domo 2018', una fiera dedicata all’edilizia, al risparmio energetico e alle nuove tecnologie, che è ormai diventata parte integrante dell'evento fieristico.

 

La 'Mostra dell'Agricoltura' e 'La Casolara' saranno aperte al pubblico sabato e domenica dalle 8 alle 19, il biglietto di ingresso costa 2,50 euro, i bambini sotto ai 12 anni entrano gratuitamente.

"Mi pare - conclude l'assessore Roberto Stanchina - che con il passaggio dell’organizzazione degli eventi espositivi nelle mani dell’Apt sia stata imboccata la strada giusta, perché siamo convinti della sua capacità di fare sinergia, come dimostrato dalle sedici realtà che collaborano assieme a noi. Quando c'è la garanzia di un’organizzazione di alto livello, risposta ed entusiasmo non mancano".

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
29 marzo - 09:26
I militari assieme agli agenti di polizia, sia in borghese che in uniforme, hanno condotto controlli in alcuni esercizi pubblici del centro storico [...]
Cronaca
29 marzo - 06:01
Le richieste sono in continuo aumento ma con il passare del tempo il costo a carico delle famiglie è cresciuto a tal punto che è diventato ormai [...]
Cronaca
29 marzo - 08:58
Da qualche giorno non si sentiva bene. Lunedì sera si trovava nella propria abitazione quando, ad un certo punto, si è sentito male e si è [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato