
Eretta in omaggio del Caudillo che difese la città dai [...]

L'enoturismo protagonista in Vallagarina, il progetto [...]

Mondiali di Cortina, cosa resta? Casanova: ''Un evento [...]

“Stop Tampon Tax”, Coop Italia riduce l’Iva sugli [...]

Femminicidi, nelle Chiese del Trentino ''un posto vuoto'' [...]

"Lo vedete cosa ci state facendo? Che le vostre, signori [...]

Oltre 400 pazienti con malattie croniche si curano a casa [...]

Dopo Luserna, il Coliving "sbarca" nel Vanoi. [...]

Concluso il censimento Fai dei siti più apprezzati [...]

Come veniamo influenzati dalla lingua che parliamo: le [...]
Trento è sempre sportiva e sale sul podio per il Sole24Ore
Le 107 province italiane vengono monitorate sulla base di 30 indicatori, tre a carattere generale (riguardanti prevalentemente i tesserati) e gli altri divisi in tre grandi “famiglie”, quali sport di squadra, sport individuali, sport e società

TRENTO. Il Trentino si conferma sul podio per sportive nel report del Sole24Ore. Un secondo posto alle spalle di Trieste nella classifica che misura qualità e diffusione sportiva in 107 città italiane.
La novità è Cagliari in terza piazza, mentre la città giuliana che ha dato i natali a Cesare Maldini si aggiudica il primo posto davanti alla plurititolata Trento. Bolzano si ferma in ventinovesima posizione in questo 2018.
Nell’arco di un decennio anni Trento ha conquistato il titolo di provincia più sportiva d’Italia per ben quattro volte (2007, 2011, 2014 e 2016), arrivando altre sei volte seconda e una volta terza.
Il Trentino brilla negli indici del "Ciclismo" trascinato anche da Matteo Trentin, Gianni Moscon e Daniel Oss e "Amatori-master", mentre chiude in terza piazza per "Attrattività eventi italiani e internazionali" frutto dell'organizzazione nel territorio provinciale di manifestazioni quali La Leggendaria Charly Gaul Uci World Series, i campionati italiani di Comano Terme, le finali Coppa del Mondo Mtb cross country e Downhill in Val di Sole, la Trentino Basket Cup e Fisherman's Friend StrongmanRun a Rovereto, solo per citare alcune espressioni delle vivacità territoriali.
Quinto e quattordicesimo posto rispettivamente nelle graduatorie 'Volley' e 'Basket', discipline sospinte dalle prodezze della Trentino Volley e dei vice-campioni d'Italia della Dolomiti Energia. Anche se per giocatori professionisti tra pallavolo, pallacanestro e calcio ci si ferma al quarantacinquesimo posto.
Buon piazzamento anche in "Sport invernali", "Atletica", "Nuoto" e "Società dilettanti", che si confermano realtà importanti a livello provinciale tra Yeman e Neka Crippa, Arianna Bridi e le tante società natatorie come Snd Nuotatori Trentini, Rari Nantes e Buonsonsiglio, senza dimenticare le attività invernali tra neve e ghiaccio. Il "Calcio dilettanti" si classifica invece in settantaduesima posizione.
