
Isolato e lontano 2 chilometri dall'abitato più vicino, [...]

Mondiali di sci Cortina 2021, niente spettatori e i [...]

Danneggiata dopo la costruzione di un albergo, la villa [...]

Tra ironia e definizioni in inglese, ecco il [...]

Accorrevano da tutta la Bosnia per assaggiare il suo [...]

Coronavirus, il Cai scrive al premier Conte: ''E' [...]

Dal "vichingo" Jake Angeli ai Celti della Lega, quando il [...]

Dal progetto ''Adotta il fieno'' alla ricerca di quello [...]

Università e corso di laurea online: ecco i prezzi, i [...]

Covid, l'altra faccia della pandemia: fobie, ansia, [...]
Una Lupo diventa arte, l'opera di Matteo Boato per festeggiare i dieci anni di Viaggigiovani.it
L'opera si intitola "Incontri" e campeggia all'esterno della nuova sede dell'agenzia in via Milano, visibile in qualunque momento. Boato: "Simboli dei valori di Viaggigiovani.it, le mani sono il soggetto principale dello scambio interdisciplinare, un ponte tra passato e futuro"

TRENTO. Grande festa per il decennale di Viaggigiovani.it, un doppio appuntamento per il tour operator trentino, sabato scorso, tra l'inaugurazione della nuova sede in via Milano e la cena al Ristorante Relais Maso Franch per ringraziare collaboratori e partner per la crescita esponenziale di questa giovane realtà del nostro territorio, lanciata nel 2008 da Nicola Moltrer.

Da quel primo viaggio in Australia il geko, simbolo dei "Nomadi moderni" (come vengono chiamati i viaggiatori di Viaggigiovani.it), ha percorso tantissima strada. Oggi le mete spaziano in tutto il mondo, dagli Stati Uniti al Giappone, dall'India all'Australia, ma anche Turchia, Giordania, Namibia e Sudafrica, Perù, Islanda, Argentina e Brasile.
E ancora Ecuador e Norvegia, Etiopia e Marocco, Sud Africa e Seychelles, Iran e Turkmenistan, Maldive e Sri Lanka, Cina, Cambogia, Vietnam, Singapore e Thailandia fino in Australia e Nuova Zelanda. Non solo, in questo 2018 anche il Trentino si è aggiunto tra le destinazioni più ricercate (Qui tutte le proposte).
L'agenzia si distingue per serietà e affidabilità, un mix di avventura e cultura che ha permesso a Viaggigiovani.it di strappare per il secondo anno consecutivo le lodi de Il Sole 24 Ore per l'exploit di crescita tra fatturato e espansione (Qui articolo). Dieci candeline spente e un futuro luminoso davanti.
Dieci anni di attività che sono diventati l'occasione per installare una creazione di Matteo Boato, un'opera sulla Volkswagen Lupo intitolata "Incontri" posizionata all'esterno della sede e visibile in qualunque momento.
"Un lavoro - spiega l'artista trentino - che parte dai valori dell'agenzia. Il tema è quello dell'incontro e del dialogo interculturale". Un'idea romantica che diventa arte. La vecchia Lupo di Laura, l'auto della moglie del titolare Nicola Moltrer, che si trasforma in un'opera.
Un'opera che si ispira alla tecnica del collage e per questo gli spazi sono irregolari. Un lavoro non banale e completamente manuale tra sverniciatura, pittura e verniciatura finale. Simboli per raccontare Viaggiogiovani.it e la mission aziendale.
"Le mani simboleggiano le persone che vivono queste esperienze di viaggio - conclude Boato - le loro capacità comunicative, espressive, intellettive. Le mani sono il soggetto principe dello scambio interdisciplinare di cui si arricchisce quotidianamente l'agenzia. Si allude anche al rapporto tra passato e presente, tra tradizione e innovazione, tra antichi e nuovi valori che si trasmettono di persona in persona, di generazione in generazione".
