Contenuto sponsorizzato

Cinque trentini pronti a scoprire il mondo, Caritro assegna le borse di studio per percorsi formativi internazionali di eccellenza

I borsisti in partenza con i programmi di Intercultura sono Emanuele Luigi Carloni anno scolastico 2019/2020 in Ungheria, Kaur Gurmandeep che vivrà un anno negli Stati Uniti, Marino Silverio Santini trasformerà la Bolivia nella sua dimora annuale, come Eleonora Zamboni che lo passerà in Portogallo. Esperienza diversa e più duratura, - si parla di un biennio (2019/2021) – la borsa di studio per Naima Fiumara che vivrà questa esperienza presso il Collegio Internazionale di Duino, promosso dalla Fondazione dei Collegi del Mondo Unito

Foto di Roberta Pisoni. Da sinistra a destra - Elena Tonezzer (presidente Comitato Caritro), Eleonora Zambon, Mauro Bondi (presidente Caritro), Kaur Gurmandeep, Marino Silverio Santini, Filippo Manfredi (dg Caritro), Emanuele Luigi Carloni, Naima Fiumara
Pubblicato il - 04 giugno 2019 - 16:58

TRENTO. "Studiare all’estero è un progetto straordinariamente entusiasmante e interessante a livello sia personale, sia professionale che permette di conoscere a fondo una seconda lingua e di dimostrare a tutti la propria apertura culturale e in primis conoscere sé stessi", queste le parole di Mauro Bondi, presidente di Fondazione Caritro, per spiegare l'importanza delle esperienze di studio, che aggiunge: "È il miglior biglietto da visita che si possa spendere nel mondo del lavoro dove flessibilità, capacità di adattamento e conoscenze linguistiche, sono i requisiti richiesti".

 

Trascorrere un periodo fuori casa, che sia un anno o un semestre scolastico all’estero, è una grande opportunità per tutti i giovani studenti che vogliono pensare al proprio futuro, per studiare una seconda lingua, ma soprattutto per accrescere le proprie competenze confrontandosi con un gruppo di pari simile ma differente per lingua, usi e costumi.

 

Una possibilità che Fondazione Caritro ha sostenuto fin dal 1994, attraverso l’assegnazione di 121 borse di studio a favore di studenti delle scuole secondarie di secondo grado, per un ammontare di 1,39 milioni di euro.

L’occasione della consegna delle borse di studio non poteva essere momento più azzeccato per annunciare la volontà della Fondazione di proseguire questa attività, attraverso il Bando percorsi internazionali 2019, volto a sostenere la qualità del sistema scolastico e formativo in quanto azione strategica per permettere ai giovani di crescere e sviluppare le proprie potenzialità. Il budget stanziato è di 90 mila euro destinato a realtà qualificate nell’ambito della formazione internazionale che agiscono senza scopo di lucro. Il termine per la presentazione delle domande è il 1 luglio 2019.

 

Fondazione Caritro, è sempre stata attenta alle nuove generazioni e ai loro bisogni, proponendo bandi e attività rivolte esclusivamente a loro. Oltre alle borse di studio per percorsi formativi internazionali di eccellenza, progetti come: Music 4 The Next Generation, Vetrina delle Idee Giovani e il Concorso Internazionale Conoscere la Borsa.

 

A ricordarlo è il direttore generale Filippo Manfredi, che ribadisce la volontà di Fondazione Caritro di investire sui giovani, con iniziative adeguate in grado di aiutarli a trovare il proprio spazio e ruolo all’interno della società. Ai ragazzi, che sono riusciti a superare le severe selezioni per essere ammessi al programma, assicura che per loro il mercato del lavoro si presenterà più ricco di opportunità, in quanto tolleranza e capacità di problem solving, sono le principali skills richieste, e saranno caratteristiche insite in loro al momento del ritorno in Trentino.

 

I borsisti in partenza con i programmi di Intercultura sono Emanuele Luigi Carloni anno scolastico 2019/2020 in Ungheria, Kaur Gurmandeep che vivrà un anno negli Stati Uniti, Marino Silverio Santini trasformerà la Bolivia nella sua dimora annuale, come Eleonora Zamboni che lo passerà in Portogallo. Esperienza diversa e più duratura, - si parla di un biennio (2019/2021) – la borsa di studio per Naima Fiumara che vivrà questa esperienza presso il Collegio Internazionale di Duino, promosso dalla Fondazione dei Collegi del Mondo Unito.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
10 dicembre - 20:19
L'incidente frontale è avvenuto sulla strada provinciale che collega Castello Tesino e Celado. A perdere la vita è stato Carlo Zampiero di 75 [...]
Ambiente
10 dicembre - 20:36
Su il Dolomiti la nuova puntata del podcast, realizzato da Marta Manzoni, che racconta la montagna a 360 gradi. Nell'intervista Giulio [...]
Cronaca
10 dicembre - 19:57
La storica bancarella è di un'azienda padovana. La prima ad arrivare è stata la signora Liliana. Ora ci sono i pronipoti. "Oggi, oltre ai [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato