
Autolesionismo, vertiginoso aumento dei casi tra i [...]

Petrolio, il prezzo torna ad aumentare: cosa aspettarsi [...]

Arriva l'Esercito a scuola. A Dro le forze armate [...]

Il ristorante Le Rais si rinnova col crowdfunding: oltre [...]

"Non discriminare i senzatetto con cane", l'appello [...]

Per non dimenticare e costruire un futuro consapevole, [...]

FOTO. Tra fabbriche dismesse e rifugi improvvisati, sono [...]

Coronavirus, impianti chiusi? L'hotel Montana sul Bondone [...]

Cercasi gestore per il Rifugio Nuvolau: il primo della [...]

A scuola di sostenibilità. Nasce l'indirizzo scientifico [...]
Reinhold Messner chiude l'edizione 2019 di "Mese Montagna". Spazio anche alla solidarietà con i panettoni di Admo
Si chiuderà venerdì 29 novembre, al Teatro Valle dei Laghi, la 14° edizione della fortunata kermesse. Messner ripercorrerà la storia dell'alpinismo accompagnato da spettacolari immagini. Nell'atrio lo stand di Admo dove sarà possibile informarsi sulla donazione di midollo osseo e prendere, in cambio di un’offerta, un dolce natalizio della campagna di raccolta fondi "Un panettone per la Vita"

VALLELAGHI. "Mese Montagna" sta già riempiendo il Teatro Valle dei Laghi portando sul palco i grandi nomi dell'alpinismo e dell'esplorazione. La kermesse, giunta alla sua quattordicesima edizione, è organizzata da Apt Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi con il Comune di Vallelaghi in collaborazione con la Comunità della Valle dei Laghi, il Bim Sarca Mincio Garda, la Sat della Valle dei Laghi e il Gs Fraveggio, e con il supporto della Cassa Rurale Alto Garda, delle Casse Rurali Trentine e de La Sportiva.
Venerdì 29 novembre il grande evento finale. A chiudere l'edizione 2019 di «Mese Montagna» sarà infatti Reinhold Messner, che terrà il pubblico con il fiato sospeso, ripercorrendo la storia dell'alpinismo attraverso tredici cime leggendarie, un racconto reso ancora più efficace e spettacolare dall'impiego di immagini elaborate tramite rilevazioni satellitari.
Non solo montagna: spazio anche alla solidarietà. Nell’atrio del teatro, infatti, prima e dopo l’evento, ci sarà anche lo stand di Admo Trentino, dove sarà possibile informarsi sulla donazione di midollo osseo e prendere, in cambio di un’offerta, un dolce natalizio della campagna di raccolta fondi "Un panettone per la Vita" (QUI ARTICOLO). I fondi raccolti attraverso questa campagna, la più importante dell’anno per l'associazione donatori di midollo osseo, hanno permesso da molti anni di sostenere l’Azienda sanitaria incrementando il numero di aspiranti donatori di midollo osseo, ultima speranza di vita per malati di leucemie e malattie del sangue.
Il ricco cartellone ha visto, anche quest'anno, succedersi i grandi nomi dell'alpinismo internazionale in scena, come di consueto, il venerdì sera, e i personaggi distintisi a livello locale, sul palco il mercoledì. Ad accompagnare le parole dei relatori, fotografie e filmati spettacolari spesso realizzati in condizioni estreme e per questo sempre in grado di restituire le paure, le speranze e tutta la tensione del momento.
La manifestazione si è aperta venerdì 8 novembre con Tamara Lunger atleta che ha spaziato dallo scialpinismo all’ultratrail prima di dedicarsi interamente all'alpinismo, anche grazie agli stimoli ricevuti da Simone Moro; è la donna più giovane ad avere conquistato il Lhotse. Mercoledì 13 è stato compito del regista Pietro Bagnara presentare due documentari dedicati all'arrampicata e al Trentino, che hanno per protagonisti i climber Rolando Larcher e Alfredo Webber. La seconda settimana si è chiusa poi venerdì 15 in compagnia di Franco Perlotto e Fausto De Stefani, due alpinisti appartenenti a generazioni diverse, che hanno però in comune il grande impegno nel campo della solidarietà.
Mercoledì 20 il festival ha spostato il focus sulle inospitali, sterminate ed affascinanti terre dell'Alaska, che sono state teatro dell'ultima spedizione portata a termine da Maurizio Belli e Fulvio Giovannini, un raid lungo 50 giorni affrontato servendosi di un innovativo carro – slitta progettato dagli studenti dell'Università di Trento. Quarantotto ore dopo spazio ad Angelika Rainer, climber doc, campionessa di arrampicata sportiva e su ghiaccio, che vanta un grado 8c nel proprio palmares e soprattutto il superamento di un grado D15, unica donna al mondo.
Ieri sera, invece, mercoledì 27, un incontro molto significativo per la Valle dei Laghi, dato che i protagonisti sono stati Marco Furlani e Alessandro Gogna, chiamati a presentare il proprio libro dedicato a novanta anni di storia alpinistica scritta in questa terra a cavallo fra la Valle dell'Adige e il Garda.
La serata conclusiva, come le precedenti, prenderà il via alle ore 20.45. I biglietti sono acquistabili sul sito Primi alla Prima (QUI SITO) e presso il circuito delle Casse Rurali Trentine. La loro vendita sarà anche attiva a partire dalle 18.30 fino ad esaurimento posti nella giornata dell'evento presso il Teatro Valle dei Laghi.