
Sei incontri per parlare di disturbi mentali, con [...]

Prevista una serie di interventi su depuratori e [...]

Il rifugio Stivo Marchetti apre il weekend. Il gestore [...]

Una delle più grandi strutture in legno al mondo "in [...]

''Trento fuori dal tempo'', arriva il 21esimo episodio [...]

Coronavirus, la solidarietà dei trentini in aiuto delle [...]

Invernale al K2, il compagno di Tamara Lunger rinuncia, [...]

Coronavirus, l'hotel Rovereto tiene duro: ''Ospitiamo [...]

Ultimi giorni per candidarsi come gestori del rifugio [...]

La Luna con la "corona" sopra le Dolomiti scelta dalla [...]
La storia dell'arrampicata nelle valli del Sarca: Marco Furlani e Alessandro Gogna sul palco di Mese Montagna
I due scalatori presenteranno al pubblico la propria opera intitolata "Valle della luce, alpinismo nelle valli della Sarca e dei Laghi", un volume nato dal desiderio di fissare la storia dell'arrampicata scritta in queste zone negli ultimi novant'anni. L'ultimo atto di "Mese Montagna", in programma venerdì 29, porterà invece sotto i riflettori del Teatro Valle dei Laghi il re degli ottomila, Reinhold Messner

VEZZANO. La storia dell'arrampicata nelle valli del Sarca è il tema del mercoledì di "Mese Montagna", la kermesse di Apt Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi si avvia verso il gran finale.
Anche questa settimana, l'ultima della quattordicesima edizione, sono due gli appuntamenti in calendario, fissati come di consueto nelle giornate di mercoledì e venerdì. Si comincia domani, mercoledì 27 novembre, con un incontro interamente dedicato al territorio che ospita il festival, il quale vedrà protagonisti Marco Furlani e Alessandro Gogna.
I due scalatori presenteranno al pubblico la propria opera intitolata "Valle della luce, alpinismo nelle valli della Sarca e dei Laghi", un volume nato dal desiderio di fissare la storia dell'arrampicata scritta in queste zone negli ultimi novant'anni.
"Avvalendoci di un filmato e di tante immagini storiche – spiega Alessandro – racconteremo agli spettatori le fasi attraverso cui è passata la scoperta e la valorizzazione delle pareti di questa straordinaria area del Trentino, che può essere considerata, senza esagerazioni, la più importante del mondo per quanto riguarda questa disciplina. Abbiamo catalogato ben 1.011 tracciati, che a nostro avviso rappresentano un patrimonio da preservare".
Nato a Trento nel 1956 e residente a Pietramurata da 23 anni, Marco Furlani ha cominciato a scalare sulle Dolomiti fin da giovanissimo. In 40 anni di attività ha ripetuto circa 2.500 vie, vanta un centinaio di prime ripetizioni, 10 prime ripetizioni nazionali e 20 prime grandi invernali. Nel 1980 è stato nominato dal Cai quale Accademico, il più giovane d’Italia, nel 1983 ha ricevuto le altre due massime onorificenze europee, quella di Accademico d’Austria e di Accademico del G.H.M. (francese), mentre nel 1987 è diventato Guida Alpina Maestro d’Alpinismo.
Alessandro Gogna, nato a Genova nel 1946, è un alpinista di fama internazionale, storico, guida alpina ed esperto di problematiche turistico-ambientali della montagna. Vanta 500 prime ascensioni su Alpi, Appennini e altre catene montuose, ha preso parte a spedizioni su Annapurna (1973), Lhotse (1975), El Capitan (California, 1978) e K2 (1979).
Ad oggi ha tenuto oltre 400 conferenze in Italia e all’estero, è direttore di K3 Photo Agency, di Kappatre Comunicazione, è amministratore di Montana, è stato fondatore e segretario di Mountain Wilderness. Ha firmato, inoltre libri e monografie escursionistiche e alpinistiche.
L'ultimo atto di "Mese Montagna", in programma venerdì 29, porterà invece sotto i riflettori del Teatro Valle dei Laghi Reinhold Messner. Anche il re degli Ottomila racconterà una storia, quella della conquista di tredici cime leggendarie, dei personaggi che sono riusciti in queste imprese, delle modalità che hanno scelto per farlo. Messner ci porterà in quella che chiama la "quarta dimensione" della montagna, cioè il suo rapporto con l'uomo e le sue emozioni, utilizzando esclusive immagini elaborate con rilevazioni satellitari. Ripercorrerà la storia dell'alpinismo attraverso cime leggendarie, dal Monte Bianco al Cervino, dall'Aconcagua all'Everest, dal K2 al Nanga Parbat, dall'Annapurna al Masherbrum.
Una serata di grande fascino, non a caso in prevendita sono già stati esauriti tutti i biglietti per seguirla in platea, mentre sono ancora disponibili i posti in galleria, al costo di 7 euro, dove verrà installato un maxi schermo che permetterà al pubblico di seguire al meglio la narrazione.