
Dieci euro in cambio di un capo nuovo da donare ai [...]

Maturità 2021, al via il 16 giugno. Ci sarà un maxi [...]

Fare smart working a 2400 metri, di fronte a un paesaggio [...]

Approvati 5 progetti nel Primo Bando Eccellenze di [...]

La Sat si lega in cordata con quattro importanti realtà [...]

Test nasale alle primarie, la Scuola italiana dice no. [...]

Temperature troppo alte, il Centro del fondo in val di [...]

Turismo, il 2021 in Italia parte con oltre 14 milioni di [...]

Coronavirus, un anno fa il primo paziente in Trentino. [...]

"Stop Tampon Tax", anche Sait e Famiglie cooperative [...]
Ultime ore per ''A come...costruzioni'', nel mirino degli artigiani i 10 mila visitatori
L'edilizia si racconta al grande pubblico tra seminari e tavolo rotonde sull'importanza delle scuole professionali e l'innovazione sempre più green. Un evento anche alla portata dei bimbi che possono giocare in un cantiere su misura

LEVICO. Entra nel suo ultimo giorno "A come...costruzioni", evento dedicato alla filiera delle costruzioni, organizzato dall'associazioni artigiani. Un ricco programma di appuntamenti tra seminari e tavole rotonde fino a domenica 24 marzo, ma anche un modo per raccontare al grande pubblico la filiera dell'edilizia (Qui info).
Sono 53 gli espositori, 10 i workshop e convegni, 350 gli studenti attesi. L'obiettivo di questa prima edizione è già ambizioso: toccare quota 10 mila visitatori. Un settore in crescita dopo un lungo periodo di crisi che entro il prossimo mese di settembre dovrebbe generare circa 120 milioni di euro in appalti.

La kermesse di Levico mette, infatti, in scena l'intera filiera delle costruzioni e dell'edilizia a Levico. Dall’edilizia alle pavimentazioni per esterno, dalla termoidraulica all’impiantistica, dalle costruzioni green al cartongesso, sono tante le tematiche che questa prima edizione intende affrontare. Nell'area espositiva sono inoltre presenti gli stand di alcune scuole professionali: l’Enaip e gli studenti delle sedi di Borgo, Tione e Villazzano, ma anche Cfp-Upt di Trento e l’Istituto Marie Curie di Pergine.
La scuola professionale è tra i riferimenti per l'artigianato e l'intenzione è quella di rivitalizzare la collaborazione con gli studenti per promuovere scambi di idee e per preparare al meglio le nuove generazioni nell'affrontare il mercato del lavoro. Questo evento coinvolge 350 alunni delle scuole medie per iniziare un percorso e inserire le professionali al centro del dibattito, un salto di qualità secondo il modello del mondo tedesco.
La proposta dell’associazione artigiani cerca di stuzzicare l’interesse degli addetti del settore, ma anche di un pubblico molto più ampio. Proprio per questo, alla parte espositiva sono state affiancate altre proposte, quali una serie di incontri tecnici per gli artigiani e i progettisti, in quest’ultimo caso anche con crediti formativi.
A questo si aggiungono anche momenti di carattere informativo più generico, rivolti al grande pubblico, dove si parla di incentivi per le ristrutturazioni e si mettono a confronto i metodi di riscaldamento per le abitazioni e si affronterà la questione dell’orientamento.
Ecco poi una zona dedicata ai bambini per avvicinarli in modo inusuale al mondo dell'artigianato: non i soliti gonfiabili, ma un vero e proprio cantiere a misura di bambino con tanto di mini-macchine per il movimento terra e utensili vari, oltre a spazi per dipingere e fare decorazioni su grandi formati e laboratori di vario tipo. Non manca poi un'area food and drink con gelati e birre artigianali e la ristorazione veloce gestita dal Levico calcio.
