
Autolesionismo, vertiginoso aumento dei casi tra i [...]

Petrolio, il prezzo torna ad aumentare: cosa aspettarsi [...]

Arriva l'Esercito a scuola. A Dro le forze armate [...]

Il ristorante Le Rais si rinnova col crowdfunding: oltre [...]

"Non discriminare i senzatetto con cane", l'appello [...]

Per non dimenticare e costruire un futuro consapevole, [...]

FOTO. Tra fabbriche dismesse e rifugi improvvisati, sono [...]

Coronavirus, impianti chiusi? L'hotel Montana sul Bondone [...]

Cercasi gestore per il Rifugio Nuvolau: il primo della [...]

A scuola di sostenibilità. Nasce l'indirizzo scientifico [...]
La classifica Amazon delle città che leggono di più: Milano in vetta, Trento perde ben 4 posizioni. Bolzano fa peggio e si piazza 29esima
Trento e Bolzano fuori dalla “top ten” delle città che leggono più libri. Fra i testi più acquistati su Amazon spiccano quelli per bambini e ragazzi, seguiti dai classici della letteratura e, a sorpresa, i titoli di sociologia e ricerca sociale. Fra i tre libri più venduti anche quello dell’influencer Giulia de Lellis

TRENTO. Come ogni anno Amazon ha stilato la classifica delle città italiane che leggono di più: Milano si conferma al primo posto, stravince arrivando prima in tutte e dieci le categorie. Sul podio della classifica generale seguono Roma e Torino. Medaglia di legno per Bologna che conferma il risultato ottenuto nel 2018. Si ricorda comunque che Amazon stila la sua classifica in base alle vendite online, che pertanto sono influenzate anche dal numero di residenti.
Trento, per il secondo anno consecutivo, è rimasta fuori dalla “top ten”, piazzandosi in 16esima posizione. Si tratta di un netto peggioramento per la città capoluogo che nel 2019 si era classificata al 12esimo posto (nel 2018 all’ottavo). Trento ha perso posizioni in tutte le categorie soprattutto benessere, libri motivazionali e stampati. I trentini continuano a preferire gli e-book, che comunque sono passati dal 5° al 12°posto.
Il capoluogo trentino però non è l’unica città in cui la vendita dei libri ha subito dei cali: Vicenza, Bergamo e Pisa sono state sbalzate via dalla “top ten”, la città toscana è addirittura precipitata dal terzo al 22esimo posto. Bolzano si posiziona 29esima. Come anticipato migliorano il loro piazzamento Roma e Torino, che passano rispettivamente dalla quinta alla seconda posizione e dalla sesta alla terza; bene anche Firenze, che arriva dall’ottavo al quinto posto.
Fra i generi preferiti dagli italiani si trovano libri per bambini e ragazzi, seguiti dai classici della letteratura e, a sorpresa, i titoli di sociologia e ricerca sociale. Quarto e quinto posto se li aggiudicano rispettivamente Fumetti e Manga ed i più attuali volumi di scienza, tecnologia e salute.
Nel podio dei titoli più venduti, da luglio 2019 a luglio 2020, troviamo due libri per ragazzi: “Le storie del Mistero” di Lyon Gamer e “Le fantafiabe di Luì e Sofì” di Me contro Te. Al terzo posto il libro di Giulia de Lellis “Le corna stanno bene su tutto. Ma io stavo meglio senza!”.