
Frappe, grostoli, chiacchiere o sgonfioni: chiamateli [...]

Dal sovraffollamento al 41bis, dai suicidi ai problemi [...]

"La mia cameriera è su Onlyfans? Per noi è un valore [...]

Al Café de la Paix arriva un ''Pit Stop Unicef'' per [...]

A 11 anni il presidente della Repubblica Mattarella lo [...]

Per il secondo anno consecutivo Admo del Trentino è la [...]

Corridoio del Brennero, una serata per spiegare l'impatto [...]

La scuola paritaria Sacra Famiglia di Trento con il [...]

Dal voli in tandem con parapendio alla possibilità di [...]

Al circolo pensionati del Rione Due Giugno si parla di [...]
Quasi 130 realtà coinvolte e l'italian bike test di Shimano, il maltempo non ha fermato il Vallagarina experience festival
Un'edizione che è riuscita a reggere al Covid-19 e anche a un meteo difficile dell'ultimo week end. Via della Roggia è stata il fulcro dell'area expo e bike test. Circa una ventina le aziende del mondo bici, portate per l'occasione dallo Shimano italian bike test

ROVERETO. E' andata in archivio la seconda edizione del Vallagarina experience festival. Tre intensi giorni che hanno animato il Centro Sportivo Baldresca, location che si è dimostrata all'altezza di ospitare un evento così variegato. Quasi 130 le realtà coinvolte, a testimoniare la forza della nostra macchina operativa e, soprattutto, la volontà di tantissime persone di fare rete per sostenere e promuovere il territorio.
Un'edizione che è riuscita a reggere al Covid-19 e anche a un meteo difficile dell'ultimo week end. Via della Roggia è stata il fulcro dell'area expo e bike test. Circa una ventina le aziende del mondo bici, portate per l'occasione dallo Shimano italian bike test.
Un importante tour nazionale, che ha scelto Rovereto e il Festival per questa sua prima tappa trentina. Cinque i percorsi tracciati dal comitato organizzatore lagarino, alla scoperta della città della Quercia e dintorni: urban, road, Mtb, gravel e enduro. Molto contenti gli espositori, con circa 500 test nei due giorni: un vero successo, considerando la pioggia intermittente.
I padiglioni della Baldresca hanno invece ospitato l'area kids: yoga, tennis, tiro con l'arco, boxe, area musicale, gimcana bici, pallavolo, basket, nordic walking, area educativa, area sensoriale, calcio e fotocaccia al tesoro. Tantissime le famiglie che, sfidando il maltempo, hanno portato i loro bimbi a provare le attività: un bel momento in compagnia dei tanti esperti delle associazioni locali che credono nel valore di questo festival.
Tanti anche i tour guidati che si sono alternati nel weekend: causa pioggia alcune esperienze sono state cancellate, ma i più temerari non si sono arresi e sono andati alla scoperta della Vallagarina e delle sue cime. Bici da corsa, nordic walking, trail running, Mtb, trekking a prova che il territorio ha davvero tanto da offrire.
L'area antistante il bar della Baldresca è stata attrezzata con una grande tensostruttura, che ha consentito agli avventori di godersi all'asciutto i tanti spettacoli, talk, premiazioni, momenti musicali e, soprattutto, le prelibatezze lagarine studiate per l'occasione. tra le varie proposte, i panini gourmet e i cocktail dedicati alle cime della Vallagarina.
L'evento è stato organizzato nel pieno rispetto delle disposizioni di sicurezza Covid-19. Tutta l'area è stata recintata e all'ingresso vi era registrazione obbligatoria, con controllo della temperatura. Tanta la responsabilità da parte dei partecipanti: mascherine, rispetto delle distanze di sicurezza e igienizzazione delle mani nei punti predisposti dall'organizzazione. Lo staff si è poi preoccupato di sanificare in continuazione ovunque fosse necessario.