
A 80 anni prende in gestione il Bar Ideal. La storia di [...]

Nidi di Trento, nuovo anno senza mascherine? [...]

Sabrina Pellegrin eletta Soreghina. Giulia Barberini è [...]

Per oltre 20 anni assiste il marito e il figlio, morti [...]

Da Castel Thun a Castel Belasi, i manieri della val di [...]

''La realtà conferma i modelli'', l'astronauta Samantha [...]

Nell'occhio del ciclone: fra omicidi impuniti e [...]

Da ''Ti racconto il castello: il medioevo'' ai pic-nic [...]

A 2 anni di distanza ritorna la ''Andalo Rainbow'' tra [...]

''Grazie a chi si è preso cura di me''. A 3 anni [...]
Al via la quarta edizione del concorso sui vini del Trentino - Alto Adige. Oltre 70 le cantine partecipanti con 150 etichette in gara
Due giorni di degustazioni, più di 70 cantine provenienti da tutta la regione, oltre 150 etichette in gara, 5 tipologie di vino suddivise in 9 categorie: sono i numeri della quarta edizione del concorso sui vini del territorio organizzato dalla Fondazione Edmund Mach

SAN MICHELE ALL'ADIGE. Tutti pronti con il calice in mano per la quarta edizione del concorso sui vini del territorio organizzato dalla Fondazione Edmund Mach, che terrà il 13 e 14 maggio a San Michele all’Adige.
In due giorni di degustazioni ben 30 commissari valuteranno 5 tipologie di vino suddivise in 9 categorie. Sono 70 le cantine provenienti da tutta la regione che parteciperanno, con oltre 150 etichette in gara.
Il quarto concorso si presenta anche come opportunità per valorizzare e promuovere la qualità dei vini proposti nella scorsa edizione e non svolta: Teroldego Rotaliano Dop, Trentino Dop Merlot, Trentino Dop Traminer aromatico, Alto Adige Südtirol Dop Merlot, Alto Adige Südtirol Dop Gewürztraminer a cui si aggiungono le categorie Trentino Dop, Vigneti delle Dolomiti Igp e Vallagarina Igp Nosiola e Alto Adige Südtirol Dop Sylvaner con le relative sottozone Valle Isarco e Terlano.
La manifestazione, autorizzata dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali come concorso ufficiale, è promossa e organizzata dal Centro Istruzione e Formazione Fem con il
patrocinio dei comuni della Piana Rotaliana: San Michele all'Adige, Mezzolombardo e Mezzocorona e conta sul supporto delle due sezioni Assoenologi Trentino ed Alto Adige.
L'iniziativa, che si terrà nel rispetto delle misure di sicurezza anticontagio e compatibilmente con le disposizioni emanate dalle autorità competenti, è alla sua quarta edizione (lo scorso anno la manifestazione è stata sospesa a causa della pandemia) e viene riproposta sulla base dell'ottimo successo ottenuto nelle edizioni precedenti e per cercare di contribuire alla valorizzazione delle eccellenze locali.
L'apertura del concorso, ormai consolidato nel calendario eventi della Fem, è prevista giovedì 13 maggio, alle ore 9, nella sala Versini del Palazzo della Ricerca e Conoscenza con il saluto del presidente Fem, Mirco Maria Franco Cattani.
I prodotti delle due province saranno giudicati da commissioni composte da 30 esperti tra enologi, enotecnici, sommelier e giornalisti del settore provenienti da tutta Italia. "Il concorso - spiega il professor Andrea Panichi, coordinatore del Dipartimento istruzione post secondaria, e organizzatore dell'evento - si propone anche come opportunità didattica per gli studenti del Corso Enotecnico per approfondire la conoscenza dei vini prodotti nel territorio Trentino - Alto Adige e con le aziende produttrici. Gli studenti potranno osservare come gli esperti del settore enologico valutano i vini e a loro volta essere guidati nelle degustazioni al fine di acquisire una corretta metodica di attribuzione di un valore ai vini del territorio".