Contenuto sponsorizzato

Trentodoc con i migliori sommelier d'Italia, tutto pronto per Autumnus: tre giorni dedicati alle eccellenze enogastronomiche e agroalimentari del territorio

Durante la manifestazione, organizzata a Trento da Pro Loco Centro Storico, l’Istituto Trento Doc presenterà un programma di degustazioni chiamando a condurle i Migliori Sommelier d’Italia: Simone Loguercio, Roberto Anesi e Maurizio Filippi. A cena, al Castello del Buonconsiglio, Trentodoc verrà proposto in 5 tipologie diverse di 57 case spumantistiche

Pubblicato il - 14 settembre 2021 - 21:19

TRENTO. Una tre giorni dedicata alle eccellenze enogastronomiche e agroalimentari del territorio inaugurerà l’autunno 2021: all’interno di Autumnus Città di Trento – I frutti della terra, manifestazione organizzata dalla Pro Loco Centro Storico di Trento dal 24 al 26 settembre, l’Istituto Trento Doc proporrà un calendario di eventi alla scoperta del metodo classico trentino. 

 

Le degustazioni avranno sede in Piazza del Duomo (Pavillon A) e saranno guidate dai Migliori Sommelier d’Italia dell’Associazione italiana sommelier 2018, 2017 e 2016. “Quando si parla di Trentodoc Riserva...si parla di sfaccettature, percezioni e stili diversi di ogni casa spumantistica” (venerdì 24 settembre, ore 18.30) sarà il titolo dell’appuntamento con Simone Loguercio, miglior sommelier d’Italia 2018 Ais, pensato per raccontare le etichette che, secondo disciplinare, prevedono un tempo minimo di permanenza sui lieviti di 36 mesi.

 

Al centro della degustazione di sabato 25 settembre (ore 18), a cura di Roberto Anesi, miglior sommelier d’Italia 2017 Ais, dal titolo “Trentodoc e la versatilità dello Chardonnay. Come cambia un calice di Trentodoc quando lo Chardonnay è protagonista e viene vinificato in modo diverso?”, ci sarà la versatilità di questo vitigno e verranno sottolineate le diverse lavorazioni durante la vinificazione. Infine, Maurizio Filippi, miglior sommelier d’Italia 2016 Ais, condurrà “I profumi del Trentodoc nelle Valli del Trentino. Come il territorio dona carattere a ogni Trentodoc” (domenica 26, ore 11.30) e approfondirà il tema della complessità organolettica di Trentodoc, in relazione alla varietà climatica unica di questo del territorio di montagna.

 

Per chi parteciperà alle degustazioni, l’App Trentodoc – scaricabile gratuitamente (anche sul sito della manifestazione attraverso QR code) – sarà uno strumento utile: si consiglia di esserne provvisti poiché sarà possibile seguire meglio l’incontro consultando le schede tecniche e appuntando le proprie note. 

 

Durante Autumnus Città di Trento – I frutti della terra, all’interno del palinsesto, l’Istituto Trento Doc sarà presente domenica 26 a partire dalle ore 18.45 al Castello del Buonconsiglio, alla cena “Stelle al Castello”, coordinata dallo chef stellato Peter Brunel: un vero e proprio tour attraverso i sapori tipici della cucina medievale in abbinamento alle bollicine Trentodoc di 57 case spumantistiche, proposte in 5 tipologie diverse (brut senza annata, non dosato, millesimato, riserva e rosato).

 

Per gli enoturisti, il soggiorno a Trento potrà essere l’occasione per costruirsi un itinerario nei distretti di produzione, tra i quali vanno citati Rovereto e Vallagarina, Valle dei Laghi e Alto Garda, Trento e Valle dell’Adige, Valsugana, Val di Cembra e Piana Rotaliana. L’App Trentodoc, ospita un itinerario per ogni casa spumantistica, per un totale di circa 200 punti di interesse naturalistici, culturali, sportivi ed enogastronomici. Permette inoltre di richiedere direttamente la visita in cantina.

 

Le degustazioni e la cena al Castello del Buonconsiglio saranno aperte al pubblico, con ingresso a pagamento e prenotazione obbligatoria (Qui info). La manifestazione è organizzata dalla Pro Loco Centro Storico Trento e gode del patrocinio del Comune di Trento, della Provincia di Trento, della Regione Trentino Alto Adige.

 

Programma 
Venerdì 24 settembre ore 18.30

PAVILLON A - PIAZZA DUOMO 
"QUANDO SI PARLA DI TRENTODOC RISERVA...si parla di sfaccettature, percezioni e stili diversi di ogni casa spumantistica"
Simone Loguercio, Miglior Sommelier d’Italia 2018 Associazione Italiana Sommelier 
Ingresso a pagamento €20,00
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

 

Sabato 25 settembre ore 18 
PAVILLON A - PIAZZA DUOMO 
TRENTODOC E LA VERSATILITA’ DELLO CHARDONNAY
Come cambia un calice di Trentodoc quando lo Chardonnay è protagonista e viene vinificato in modo diverso?

Roberto Anesi, Miglior Sommelier d’Italia 2017 Associazione Italiana Sommelier 
Ingresso a pagamento €20,00 
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

 

Domenica 26 settembre ore 11.30 
PAVILLON A - PIAZZA DUOMO 
I PROFUMI DEL TRENTODOC NELLE VALLI DEL TRENTINO
Come il territorio dona carattere a ogni Trentodoc

Maurizio Filippi, Miglior Sommelier d’Italia 2016 Associazione Italiana Sommelier 
Ingresso a pagamento €20,00 
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

 

Domenica 26 settembre ore 18.45
CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO 
STELLE AL CASTELLO
Un tour nei gusti e identità della cucina medievale reinterpretata da chef “della penisola” dove spezie, colori, carni e selvaggina, in abbinamento alle bollicine di montagna Trentodoc di 57 case spumantistiche trentine, daranno vita ad un viaggio lungo le stazioni che verranno gestite a rotazione dagli chef, partendo dalle ore 18.45.
A cura di Chef Peter Brunel e la sua brigata 
Per info e prenotazioni 0461 329143 – [email protected]  

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
30 maggio - 12:25
Smantellata dalla Guardia di Finanza un’organizzazione criminale internazionale dedita al riciclaggio di denaro derivante dal narcotraffico. [...]
Politica
30 maggio - 09:37
La candidata presidente alla Provincia di Trento ha avuto diverso incontri con i vertici del governo durante il Festival dell'economia, Francesca [...]
Cronaca
30 maggio - 08:57
A sottolineare l'importante impegno è stato nelle scorse ore anche il Commissario del Governo, il prefetto Filippo Santarelli, che ha voluto [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato