
A Cavedine festeggiati i 170 anni dei vigili del fuoco [...]

Il Conservatorio ha accolto 20 studenti in fuga dalla [...]

Letti a baldacchino e un'atmosfera da fiaba, Castel [...]
.jpg?itok=JaIFDX-j)
Arte di strada, bande musicali e prodotti del territorio, [...]

"Non hai fame, sei solo annoiata", sui social la denuncia [...]

Si è chiuso il Festival dell'economia: ''Numeri da [...]

L'arte può preparare la città alle sfide del futuro? A [...]

Il premio Nobel per la fisica Riess: "Universo in rapida [...]

"La Polonia si è rifugiata nella Nato altrimenti ci [...]

A Trento il Nobel per la pace Yunus: "La tecnologia è [...]
Cene a tema, tour in e-bike e concerti all'alba: al via 'La vigna eccellente, ed è subito Isera' per scoprire il legame tra Marzemino e territorio
Ecco il programma completo dei moltissimi appuntamenti organizzati per la ventesima edizione de 'La vigna eccellente, ed è subito Isera', uno degli appuntamenti enogastronomici più attesi della Vallagarina
.jpg?itok=Z6bZRG4K)
ISERA. Quattro giorni dedicati al Marzemino, tra agribus alle radici del cibo, tour in e-bike, viaggio a tappe del centro storico di Isera e cene a tema: da giovedì 9 il via a 'La vigna eccellente, ed è subito Isera' per approfondire il legame tra il Marzemino e il territorio nella ventesima edizione di uno degli appuntamenti enogastronomici più attesi della Vallagarina. Tra le tante iniziative che si succederanno nelle quattro giornate anche concerti all'alba, esposizione e sfilata di trattori d'epoca e l'immancabile premio al miglior vigneto di Marzemino oltre che laboratori guidati con la compagnia teatrale Koinè.
La manifestazione, organizzata dal Comune di Isera (Città del Vino) con il supporto di Trentino Marketing, il coordinamento della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino e la collaborazione dell'Apt Rovereto e Vallagarina, è stata organizzata all'interno di #trentinowinefest, per promuovere manifestazioni enologiche provinciali. Un programma, quello di questa edizione, che tra conferme e novità si arricchisce ulteriormente.
Un primo assaggio giovedì 9 settembre, alle 20, per “Aspettando La Vigna Eccellente”, con la insolita Cena Georgiana proposta dalla Locanda delle Tre Chiavi di Isera, dove sarà possibile intraprendere un viaggio di gusto alle origini del Marzemino, giunto in Trentino dopo un lungo percorso iniziato proprio in terra caucasica. Ma è da venerdì 10 settembre che la manifestazione prende ufficialmente il via, con l’evento curato dalla Strada del Vino e dei Sapori del Trentino, in collaborazione con il Comune di Isera e ONAV-Sezione di Trento e con il supporto della Comunità della Vallagarina, per “Vallagarina, di cucina in cantina”: a partire dalle 19 si potrà partecipare alla cena-degustazione itinerante presso Palazzo Fedrigotti, sede del Municipio, che prevede 6 tappe food&wine, per un totale di 12 degustazioni, e l’accompagnamento musicale del gruppo Banda Storta.
Sabato 11 settembre, alle 9, torna invece l’apprezzatissimo “Viaggio alle radici del cibo” che aveva vissuto il debutto con successo lo scorso anno: un agribus alla scoperta della Comunità del Cibo di Isera, tra le varie frazioni, degustando le eccellenze enogastronomiche dei produttori del comune. Nel frattempo gli amanti delle due ruote potrann aderire all’E-bike tour Castel Corno – Food&Drink, sempre alla scoperta delle varie frazioni di questo dinamico centro della Vallagarina e delle relative specialità agroalimentari, accompagnati in sicurezza da guide.
Alle 18 torna poi Saperi e Sapori, il tour in 4 tappe intorno al centro storico accompagnati dalle performance teatrali della Compagnia Koinè, con degustazioni e laboratori a tema e adatto anche ai più piccoli. Alle 20, invece, spazio per un’altra novità: il Convivial-green ovvero la cena eco-sostenibile al Belvedere. I partecipanti saranno invitati ad indossare abiti o accessori verdi e a portare con sé piatti, posate e bicchieri: al cibo ci penseranno i ristoratori del borgo. Vi sarà inoltre la possibilità di acquistare anche altri prodotti del territorio, da consumare in loco o da portarsi a casa, presso il mercatino dei contadini allestito tutt’intorno. Non mancherà l’intrattenimento musicale, a cura della band “Bel e Poc” e danzante, a cura di “Azioni fuori posto”, organizzato dall’Associazione ISERAFutura con il contributo del Tavolo Giovani Destra Adige.
Domenica 12 settembre si inizia prestissimo con l’appuntamento Aspettando l’alba, in programma alle 5 e 30 nella frazione di Lenzima, con un concerto omaggio ad Astor Piazzola interpretato dal gruppo artistico Caronte. E dopo aver rigenerato lo spirito, sarà il tempo di partecipare alla colazione insieme ai contadini con pane, burro, confettura e caffè d’orzo presso la Pro Loco di Lenzima. Alle 10 altra novità con l’esposizione e sfilata di trattori d’epoca in Piazza San Vincenzo, con oltre 60 mezzi anche molto datati e provenienti anche da altre regioni, mentre alle 16 ritorna l’appuntamento con Saperi e sapori, a cura della Compagnia Koinè. Alle 17 e 30, presso la sede del Municipio di Isera, sarà invece tempo di scoprire il vincitore del XX concorso La Vigna Eccellente, nato per premiare il miglior vigneto di Marzemino del territorio, che vede 26 agricoltori in lizza per oltre 220 mila metri quadrati di appezzamenti. Nel corso dell’incontro verrà inoltre conferito per il quinto anno consecutivo il premio letterario intitolato a Francesco Graziola, storico membro della giuria del concorso.
Alle 19 torna la Festa di chiusura dell’evento al Belvedere, con polenta concia e vino a cura della Cantina d’Isera e del Gruppo alpini, accompagnato dalla musica della dj Ornella Frisinghelli. Ultima novità, dalle 18 e 30 alle 22 e 30, la Cena nella vigna di Marzemino, dopo una visita guidata alla cantina storica della famiglia de Tarczal e una breve passeggiata tra le suggestive vie del borgo di Marano. Chi verrà in visita ad Isera potrà anche visitare gratuitamente la mostra “Nomade Urbano” di Silvio Cattani, allestita presso Palazzo De Probizer di Isera.