Contenuto sponsorizzato

È Francesca Cristoforetti la vincitrice del “Media Contest” di Tempora Odv. Ecco tutti i nomi di tutti i classificati

Ad aggiudicarsi il primo premio del contest e la collaborazione con Il Dolomiti è stata Francesca Cristoforetti. La coordinatrice del progetto Giovanna Venditti: “Bisogna credere nei giovani e incentivare politiche per favorire il loro sviluppo perché sono il nostro futuro”

Di T.G. - 01 ottobre 2021 - 19:07

ROVERETO. Per il Media Contest” è stata sicuramente una prima edizione da incorniciare. Il progetto infatti, grazie all’organizzazione di Tempora Odv, ha consentito a decine di giovani di affacciarsi al mondo del giornalismo. L’edizione di quest’anno ha rappresentato un’evoluzione rispetto a quello che per quattro anni è stato il Contest di Giornalismo partecipativo.

 

Nei mesi scorsi i partecipanti (ma gli incontri erano aperti anche alla cittadinanza) hanno preso parte a due cicli di conferenze su temi di interesse generale e legati al mondo del giornalismo e dell’attualità. Non solo, perché gli iscritti, tutti under 35, hanno ricevuto anche una formazione trasversale, teorica e pratica, riferita a ciascun medium. Si va dalla redazione testo giornalistico, al podcast, passando per il videomaking. Ed è proprio con questi strumenti che i partecipanti hanno dovuto cimentarsi per creare un elaborato che poi è stato valutato da una giuria di esperti.

 

Quest’anno è stato creato pure uno spazio virtuale, nato per restare e continuare a esistere anche dopo la conclusione del progetto. Attorno a questa piattaforma digitale è stata costruita una vera e propria redazione. Un modo concreto di operare e imparare. Inoltre, come in ogni edizione, gli iscritti hanno potuto frequentare un tirocinio esperienziale con varie realtà del territorio. Esperienze che non di rado danno vita a collaborazioni lavorative.

 

“Bisogna credere nei giovani e incentivare politiche per favorire il loro sviluppo perché sono il nostro futuro”, spiega la coordinatrice del progetto e anima di Tempora Odv Giovanna Venditti. “Il Media Contest, in piccola parte favorisce questo obiettivo, grazie anche alla collaborazione con Il Dolomiti, che offrirà un contratto free lance di un anno alla vincitrice”.

 

Come già anticipato ai partecipanti, delle tre sedi di Trento, Rovereto e Caldonazzo è stato chiesto di produrre un elaborato sul quale sono stati valutati. Le tracce erano “Next Generation Eu. Impatto reale sulle generazioni future”; “Politica, Cultura, Economia in cerca di competenze. La questione irrisolta delle quote rosa”; e “Israele e Palestina. Indagare la verità dell’altro”.

 

La premiazione si è svolta nella magnifica cornice del teatro Zandonai di Rovereto alla presenza di molte autorità. Alla fine ad aggiudicarsi il primo premio è stata Francesca Cristoforetti. La vincitrice, oltre a una collaborazione con Il Dolomiti, ha vinto anche un iPad. Mentre per il secondo e terzo posto c’era sempre un iPad. Quarto, quinto e sesto posto hanno comunque vinto un tablet. A tutti gli ammessi al contest sono stati consegnati il libro “Cercami su Instagram” di Mauro Berti e l’ebook “Easy public speaking” di Enzo Passaro, oltre a un attestato di partecipazione.

 

Non posso che ringraziare la Provincia Autonoma di Trento e i Comuni partner che hanno creduto nel progetto e tutti i partner che hanno offerto il percorso esperienziale”, conclude Venditti. “Ad maiora semper. Il progetto non finisce qui, con la premiazione del Media Contest, ma procede con una serie di eventi gratuiti per la cittadinanza trentina”. Il primo di questi incontri sarà un dibattito pubblico su Autonomia e Sviluppo, che si terrà alla Casa della Cultura di Caldonazzo l’8 ottobre alle 20e30.

 

6° posto,Traccia n. 1 Next Generation EU. Impatto reale sulle generazioni future.

Elaborato realizzato in articolo, in percorso esperienziale con Salto bz., iscritto alla sede di Trento Francesco Cestari.

 

5° posto, Traccia n. 1 Next Generation EU. Impatto reale sulle generazioni future.

Elaborato realizzato in podcast, in percorso esperienziale con Into it., iscritto alla sede di Rovereto Marzio Fait.

 

4° posto, Traccia 2 Politica, Cultura, Economia in cerca di competenze. La questione irrisolta delle quote rosa. Elaborato realizzato in articolo, in percorso esperienziale con il Comune di Caldonazzo, iscritta alla sede di Trento Giuditta Lorenzini.

 

3° posto, Traccia 3, Israele e Palestina. Indagare la verità dell'altro.

Elaborato realizzato in podcast, in percorso esperienziale con l'Ufficio Comunicazione del Comune di Rovereto, iscritta alla sede di Rovereto Sabina Villani.

 

2° posto, Traccia 3, Israele e Palestina. Indagare la verità dell'altro.

Elaborato realizzato in podcast, in percorso esperienziale con Into it, iscritta alla sede di Caldonazzo Chiara Zannelli.

 

1° posto, Traccia 2, Politica, Cultura, Economia in cerca di competenze. La questione irrisolta delle quote rosa.

Elaborato realizzato in video in percorso esperienziale con Salto bz, iscritta alla sede di Trento Francesca Cristoforetti.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Politica
07 dicembre - 18:41
Sara Gatti farà lo stesso lavoro dei 5 anni precedenti ma arriverà a prendere più di 100mila euro all'anno, oltre mezzo milione a fine [...]
Cronaca
07 dicembre - 18:53
Gli agenti della polizia locale delle Giudicarie di Tione di Trento, con l’indispensabile supporto fornito dagli ispettori del Servizio Lavoro [...]
Cronaca
07 dicembre - 18:00
A Sen Jan - San Giovanni di Fassa, chi volesse fare il tampone gratuito dovrà essere puntualissimo e sperare che non vi siano code, visto che [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato