
Flixbus potenzia le sue tratte con Trento e Rovereto per [...]

Giornata della api, insostituibili amiche delle natura e [...]

Giovani e sicurezza in bici: Itas lancia un nuovo [...]

Tutto pronto per il Festival della canzone europea: sul [...]

Lampade soggiorno: idee e spunti

''Il ritiro del ritorno alla normalità'', il Napoli [...]

La città di Trento si prepara alle Feste Vigiliane con [...]

Gli studenti ai presidi: "Sostituite i distributori di [...]

Un anno senza Franco Battiato, il ricordo di Pietro [...]

Giornata contro l'omotransfobia, la prima panchina [...]
Il "canto" di grilli e cavallette dalle quote minori alla cima del Monte Baldo. L'incontro online con l'entomologo Buzzetti
L'udito è un senso cui non prestiamo più molta attenzione, lo diamo per scontato: la Natura può risvegliare sensazioni inedite. L’incanto di questi suoni naturali passerà attraverso la presentazione dei canti dei Grilli e Cavallette del Parco del Monte Baldo. Ecco quando si terrà l'incontro online

ROVERETO. Con un incontro online alla scoperta degli incredibili suoni della Natura, riprende nel 2021 lo ziBALDOne, il calendario di incontri ed eventi promossi dal Parco Naturale Locale del Monte Baldo in collaborazione con la Fondazione Museo Civico di Rovereto il Muse e la Fondazione Museo Storico del Trentino, alla scoperta dello scrigno di biodiversità del territorio, delle sue risorse naturali, culturali e paesaggistiche.
La prima serie di appuntamenti, in attesa di poter proporre passeggiate ed eventi in presenza, è online, con un ciclo di incontri online a cura della Fondazione Museo Civico di Rovereto.
Giovedì 15 aprile, ore 18, introdotto dal responsabile del parco Cristiano Gebelin, l’entomologo Filippo Maria Buzzetti, della Sezione Zoologia, intratterrà gli utenti online, sul canale facebook e youtube della Fondazione Museo Civico di Rovereto, con un incontro dal titolo
L'udito è un senso cui non prestiamo più molta attenzione, lo diamo per scontato: la Natura può risvegliare sensazioni inedite. L’incanto di questi suoni naturali passerà attraverso la presentazione dei canti dei Grilli e Cavallette del Parco del Monte Baldo, percorrendo idealmente un tragitto che dalle quote minori arriva fino alla cima. Si attraversano vari tipi di ambienti che ospitano specie interessanti attive di giorno o di notte.
I prossimi appuntamenti:
giovedì 22 aprile ore 18
Giulia Tomasi - Sezione Botanica Fondazione Museo Civico di Rovereto
Alla scoperta della biodiversità dei prati falciati
giovedì 29 aprile ore 18
Michela Canali - Sezione Scienze della Terra Fondazione Museo Civico di Rovereto
Giulia Tomasi - Sezione Botanica Fondazione Museo Civico di Rovereto
Naturali amicizie sul Monte Baldo. Tra geologia e botanica
