
Sicurezza stradale, i ciclisti: ''Siamo troppo in mezzo [...]

A Brentonico le lezioni si svolgono anche al parco: [...]

A Bolzano il primo Parco Bioenergetico, l'energia degli [...]

Tra formazione e divertimento torna ''Polieticus'': [...]

I VIDEO. Da Naruto a Harry Potter fino agli squali a [...]

Catcalling, complimento o molestia? Poggio: ''E' una [...]

Mafiosi o latin lover, uniti o divisi? Chi sono gli [...]

Francesca Gerosa racconta Crescere Trentino: "Puntiamo a [...]

Maturità, ritorna a Trento ''Voci del verbo scegliere'': [...]

Un pinaitro tra i candidati finalisti al Master Pizza [...]
Monopattini elettrici, l'errore crea ambiguità sulla tariffa. Ianeselli: "Ci aspettiamo delle scuse dall'azienda"
Un post su facebook porta all'attenzione un'ambiguità sulla tariffa di uno dei due servizi di monopattini offerti in città. Ianeselli risponde: "Scriveremo all’azienda. Ci aspettiamo delle scuse e qualcosa per farsi perdonare"

TRENTO. Maurizio Napolitano, cittadino trentino, ha portato sui social una questione che riguarda la cittadinanza di Trento. Da pochi mesi infatti, anche in città ci si può spostare approfittando di un mezzo speciale: il monopattino. Unica incertezza? La tariffa al minuto.
Il servizio di noleggio monopattini elettrici, promosso dal Comune di Trento a novembre 2020, nasce dalla volontà di incentivare l'utilizzo dei mezzi di mobilità alternativa per migliorare la qualità dell'ambiente e nel contempo garantire maggior capienza per il trasporto pubblico urbano, a favore del necessario distanziamento sociale atto a contenere la diffusione del coronavirus.
Il servizio di noleggio proposto sul territorio comunale prevede una flotta di 500 monopattini elettrici geolocalizzati, gestiti da due operatori privati. Sono dunque due le aziende fornitrici del servizio, una del veronese e una del torinese, e per tanto sono due anche le politiche di vendita.
Una di queste, la Wind Mobility Gmbh (monopattini color giallo) nel momento della pubblicità, deve aver fatto un pò di caos alle prese con la conversione euro-centesimi. Sul volantino promozionale, risulta che 25 centesimi di euro siano uguali a 0,25 cent, un quarto di centesimo. Creando una notevole differenza di prezzo e non poca confusione.
Un cittadino trentino, Maurizio Napolitano, ha sollevato la questione sui social. “Quando ho visto sui nuovi monopattini elettrici a Trento il volantino con scritto 0,25 cent al minuto mi sono detto: accidenti, questo si che è un gran prezzo. Installata poi l'app ho però notato un’incongruenza. Viene infatti scritto € 0,25 al minuto, una cifra decisamente diversa”. Il Sindaco Franco Ianeselli risponde: “Scriveremo all’azienda. Ci aspettiamo delle scuse e qualcosa per farsi perdonare”.
Battibecco con la cara vecchia matematica o pubblicità ingannevole, starà ora all’azienda dare delle spiegazioni.