
"Insieme per le imprese colpite dall'alluvione", al [...]

Tanti turisti ma niente boom e sold out, il Garda contro [...]

Orgoglio, memoria e resistenza. Torna a Trento il [...]

Dopo 20 anni la villa romana di Orfeo riapre al pubblico [...]
.jpg?itok=BsA5n1CF)
La nazionale di sci norvegese in Trentino per preparare [...]

Il maltempo con strade invase da acqua e ghiaccio non ha [...]

Ritorna "Fiemme senz'auto": pedoni e ciclisti, skiroll e [...]

Maltempo, una raccolta materiali sull'Altopiano di [...]

Dopo le conferme di presidente e vice per un altro [...]

I vigili del fuoco: “In Trentino gli incendi sono [...]
Musica live e avventure per i più piccoli in centro storico: a Rovereto arrivano i Pomeriggi d'autunno del Distretto San Marco
Si partirà sabato 18 settembre con i primi concerti e i primi laboratori che animeranno il centro storico della Città della quercia: dalle 16 e 30 in via Roma con Blasé la strada risuonerà delle hit pop dagli anni '80 ad oggi, con nuovi arrangiamenti originali

ROVERETO. Musica, laboratori, attività e divertimento anche per i più piccoli: nel centro storico di Rovereto arrivano i Pomeriggi d'autunno organizzati dal Distretto di San Marco. Si inizierà già domani (sabato 18 settembre) con musica live e un incontro dedicato al mondo dell'arte.
Dalle 16 e 30 alle 18 e 30 saranno infatti due gli eventi in simultanea: in via Roma suoneranno i Blasé, proponendo una selezione di hit Pop dagli anni '80 ad oggi, arrangiate da Katja Marun alla voce e Corrado Fago Golfarelli alla chitarra. In piazza Cesare Battisti invece sarà possibile andare alla scoperta del mondo e dei segreti dell'acquerello insieme all'artista Raffaella Baldessari. Dalle 10 alle 16 invece, nel giardino di Palazzo Sichardt ci sarà il laboratorio di serigrafia a cura di La tana dei Papà ed Energie alternative, per giocare con l'inchiostro insieme ai più piccoli.
Con l'inizio del prossimo mese invece, sabato 2 ottobre, in piazza San Marco si esibiranno gli Ensemble Arstudium, un quintetto d'archi composto da Stefano Bellini (violino), Piercarlo Torri (violino), Emanuela Bungaro (viola), Elena Laffranchi (viola) e Ivo Brigadoi (violoncello) dalle 16 e 30 alle 18 e 30. Dalle 15 alle 18 in via Rialto, all'angolo di Valbusa Grande, si svolgerà invece Dal cucchiaio al burattino (a cura di La bottega/Mani in pasta) per realizzare personaggi per il teatro e burattini con vecchi utensili in legno e pezzi di stoffa.
Sabato 16 ottobre ancora musica dal vivo in piazza Malfatti (dalle 16 e 30 alle 18 e 30) insieme al Percussion Ensemble, con il maestro Pepé Fiore e gli allievi della classe di Tabla e Percussioni. Nella stessa giornata, suddivise in tre turni (i primi due, alle 10 e alle 11 e 30, nel Giardino di Palazzo Sichardt e il terzo, alle 17, nella Cortesela Bontadi), si svolgeranno una serie di letture animate di favole “per bambini e bambine che fanno fatica a stare fermi in una stanza” con Avventure in Città (produzione di Elementare Teatro di e con Carolina De La Calle Casanova).
Il mese si chiuderà in bellezza, sabato 30 ottobre, con lo show 'in pillole' Darkness (in piazza Cesare Battisti dalle 16 e 30 alle 18 e 30) insieme al ballerino e coreografo Xtox (Christopher Raphael Bernardini) e gli allievi della classe di Urban/Hip Hop/House dance.