
''La realtà conferma i modelli'', l'astronauta Samantha [...]

Nell'occhio del ciclone: fra omicidi impuniti e [...]

Da ''Ti racconto il castello: il medioevo'' ai pic-nic [...]

A 2 anni di distanza ritorna la ''Andalo Rainbow'' tra [...]

''Grazie a chi si è preso cura di me''. A 3 anni [...]

Palestra, rafting e tante attività: l'Italvolley prepara [...]

In bici per 3 mesi alla scoperta degli 'eco villaggi': il [...]

Riconfermati i vertici dell'Apt val di Non, la guida [...]

Quaranta Happy Card per la spesa per le famiglie ucraine. [...]

A Vallelaghi attivati i sensori per monitorare la [...]
Le opere diventano sonore e la seggiovia Agnello diventa una Seminovia, tante le novità a RespirArt per l'estate
Via libera anche a ResirArt Lab tra fiori, arte e bellezza con visite artistiche guidate, workshop d’arte ambientale e laboratori di land art. Sono numerosi gli appuntamenti, compresa una ricca stagione di concerti e manifestazioni al “Teatro del Latemar”

PAMPEAGO. New look per RespirArt, il parco d'arte a Pampeago in val di Fiemme e nelle Dolomiti patrimonio dell'Unesco. La novità dell'estate sono le molte installazioni che si sono ispirate a opere sonore.
Tra i parchi più alti al mondo, RespirArt, che è stato fondato nel 2011 da Beatrice Calamari e Marco Nones, si sviluppa lungo un giro a anello di 3 chilometri tra il Rifugio Agnello e lo Chalet Caserina a quota 2 mila metri. Qui è possibile incontrare e scoprire opere di artisti di fama internazionale, come il "Giardino di Danae" di Hidetoshi Nagasawa (Qui info).

Inoltre la proposta si arricchisce con la produzione del collettivo artistico Miscele d’Aria Factory: si possono ascoltare le opere sonore con una cuffia che si connette all'installazione.

Un’esperienza immersiva, ispirata dall’ascolto di gesti d’arte, sviluppata con la tecnica del 3D Sound, che permette di sentire un audio spaziale percepito a 360 gradi: suoni naturali di animali selvatici, fenomeni atmosferici, effetti per un caleidoscopio melodico, musica e testimonianze, rielaborati in chiave poetica che si possono ascoltare in forma di installazione presso l’installazione e prima ancora come “ouverture” dell’esperienza durante la salita con la seggiovia – Seminovia Agnello.

E' possibile prenotare e noleggiare il sistema audio, composto da smartphone con App e cuffie, al costo di 10 euro al giorno, alla biglietteria di Pampeago a partire da luglio.
Non solo, via libera anche a ResirArt Lab tra fiori, arte e bellezza con visite artistiche guidate, workshop d’arte ambientale e laboratori di land art e mentre si sorvola il parco sulla Seminovia Agnello (aperta dal 25 giugno fino a domenica 18 settembre) si possono lanciare semi estratti dal fieno della val Fiemme più ricco di specie floreali. Sono numerosi poi gli appuntamenti, compresa una ricca stagione di concerti e manifestazioni al “Teatro del Latemar”.