
Dal cece nero della Puglia al fagiolo rosso di Lucca: [...]

Dalle Tre Cime al Mas de Sabe: il rosa colora i luoghi [...]

Fra tribunali e memoriali, la Germania ha davvero fatto i [...]

Razzismo a Trento? Lo studio: "Se sei straniero niente [...]

"Mi piace vestirmi da donna ma sto con una ragazza, sono [...]

Problemi con la suocera? A Funes, la 'coach' Profanter [...]

Un evento “senza Storia”: si possono ricordare gli [...]

Dalla val di Fiemme a Roma "per aiutare i senzatetto": la [...]

"Percorsi e iniziative a supporto del progetto di vita [...]

La Vigolana punta sul ''turismo delle radici'', una [...]
Stufe e caldaie a pellet: riscaldamento “green”
La sempre crescente attenzione a una migliore qualità della vita fa sì che la stragrande maggioranza delle persone, sia quelle più giovani che quelle più avanti con gli anni, stiano diventando sempre più attente alle problematiche legate all’ambiente

TRENTO. La sempre crescente attenzione a una migliore qualità della vita fa sì che la stragrande maggioranza delle persone, sia quelle più giovani che quelle più avanti con gli anni, stiano diventando sempre più attente alle problematiche legate all’ambiente; sempre più spesso si parla di eco-sostenibilità, lotta ai cambiamenti climatici, energia pulita, riduzione dell’inquinamento ecc.; tutti desiderano un mondo più sostenibile o, come si dice spesso, più “green”.
Scaldarsi in modo eco-sostenibile è possibile. Molte sono, purtroppo, le fonti di inquinamento; fra le principali si devono ricordare le attività industriali, gli impianti per la produzione di energia, le fabbriche inquinanti, il traffico e, sfortunatamente, gli impianti di riscaldamento.
Gli impianti di riscaldamento sono ovviamente indispensabili, ma allo stesso tempo hanno un impatto notevole sull’ambiente; fortunatamente, da diversi anni, anche da parte delle aziende produttrici di sistemi e di apparecchi per il riscaldamento dell’aria e dell’acqua sanitaria, c’è una sensibilità sempre maggiore verso le problematiche della sostenibilità ambientale e, conseguentemente, sul mercato sono disponibili, a prezzi non proibitivi, prodotti che conciliano in modo ottimale l’efficienza energetica con l’eco-sostenibilità.
Ne sono un perfetto esempio le stufe e le caldaie di Artel, un’azienda che da oltre quaranta anni è un punto di riferimento nel settore del riscaldamento domestico.
Da sempre attenta alle esigenze del cliente, al suo benessere e alla sostenibilità ambientale, l’azienda propone un interessante catalogo di apparecchi per il riscaldamento che riescono a coniugare un ottimo rendimento energetico a un bassissimo impatto ambientale.
Le stufe e le caldaie a pellet: quando il riscaldamento è green. Le stufe a pellet sono apparecchi che impiegano il pellet come combustibile; si tratta di una biomassa ricavata dagli scarti della lavorazione del legno; non è quindi un materiale inquinante al contrario di altri prodotti usati come combustibile; gli impianti a pellet sono praticamente inodori e producono una quantità irrisoria di fumi; tra l’altro il pellet è un materiale che non sporca (al contrario della legna usata nelle stufe o nei camini tradizionali) e si trasporta e si stocca con estrema facilità.
I residui che vengono prodotti dalla combustione possono inoltre essere impiegati in modo naturale, ovvero come fertilizzante agricolo; un altro vantaggio davvero interessante.
Vale senz’altro la pena di citare anche le termostufe a pellet, anche questi apparecchi che generano calore grazie alla combustione del pellet e che possono attivare l’impianto di riscaldamento della casa, che sia a termosifoni oppure a pavimento. Le termostufe possono inoltre affiancare sia il tradizionale impianto di riscaldamento che il solare termico.
Le caldaie a pellet sono invece sistemi che costituiscono un’alternativa ecologica ai tradizionali impianti di riscaldamento che funzionano a gas; in modo efficiente e green, possono fornire il riscaldamento ambientale e l’acqua calda sanitaria. Anche una caldaia a pellet può affiancarsi a un sistema solare termico.
In ottica green si deve poi necessariamente citare la caldaia a condensazione, un innovativo tipo di caldaia che abbina eco-sostenibilità, alta efficienza energetica e consumi drasticamente ridotti. Questa tipologia di caldaia rappresenta un notevolissimo passo in avanti rispetto alle tradizionali caldaie, meno performanti e decisamente più inquinanti.