Contenuto sponsorizzato

A Cavedine festeggiati i 170 anni dei vigili del fuoco (FOTO), il sindaco: "Un enorme grazie, sono la vera ricchezza del nostro territorio"

I vigili del fuoco di Cavedine, oggi guidati dal comandante Mattia Comai, hanno festeggiato i 170 anni dalla fondazione. Il sindaco David Angeli: "E' stata l'occasione per onorare il corpo: 170 anni di impegno, entusiasmo, generosità e sacrificio per la protezione della nostra comunità" 

Pubblicato il - 29 maggio 2023 - 18:27

CAVEDINE. "Una giornata emozionante, organizzata dai pompieri in modo esemplare". A dirlo David Angeli, sindaco di Cavedine, nell'anniversario dalla fondazione dei vigili del fuoco di zona. "E' stata l'occasione per onorare il corpo, 170 anni di impegno, entusiasmo, generosità e sacrificio da parte di persone e in senso più ampio di famiglie, che si sono spese per la protezione della nostra comunità e cha ancora oggi sono sempre in prima linea in caso di emergenza".

 

Nelle scorse ore il corpo dei vigili del fuoco di Cavedine, oggi guidati dal comandante Mattia Comai, ha festeggiato i 170 anni dalla fondazione. Una lunga sfilata dei pompieri, accompagnati dalla banda musicale, che si è conclusa alla caserma del paese.

"Un grazie sincero - aggiunge Angeli - va anche a tutte le associazioni del Comune che hanno collaborato con la preparazione dei pasti e con l'organizzazione della manifestazione. Loro sono la vera ricchezza del nostro territorio".

Presente ai festeggiamenti anche il presidente della Provincia. "170 anni sono tanti e non sono scontati - dice Maurizio Fugatti - vengono prima dell'autonomia del Trentino e vendono prima della grande guerra che fanno capire quanto siano profonde le radici del volontariato in questa comunità".

 

Il gruppo dei vigili del fuoco nell'arco di quasi due secoli è riuscito a superare tanti eventi che si sono verificati in questo lungo periodo di attività in cui in Trentino è cresciuto con i valori e gli ideali che sono alla base dei volontari. "E' questo lo spirito dell'autonomia trentina perché il volontariato è nel dna del popolo trentino. Siamo sempre stati in prima fila per aiutare gli altri e lo stiamo dimostrando anche ora in Romagna", conclude Fugatti.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
26 settembre - 19:40
"Mi hanno fornito una gabbia per cinghiali dicendomi poi di attendere qualche giorno per ottenere il permesso. L'ho tenuta nei miei campi da [...]
Cronaca
26 settembre - 18:34
Si tratta di due strutture in cemento armato rimaste chiuse per decenni: "Riqualificare e aprire al pubblico luoghi come questi è un [...]
Società
26 settembre - 17:45
Diverse le novità per la terza edizione di "Autumnus", evento forte della collaudata macchina organizzativa della Pro Loco Centro storico di [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato