Il verde pubblico ai raggi X, pubblicato il censimento degli alberi del comune di Trento
Il censimento è disponibile sul portale della cartografia del comune capoluogo. Permette di conoscere il patrimonio arboreo, registrare gli interventi di cura e monitorare la sicurezza degli alberi. Visitando la pagina link https://gis.comune.trento.it/mobile/tn/?verde si può conoscere tutto sugli alberi, nome, altezza, dimensioni del tronco

TRENTO. Volete sapere tutto sugli alberi di Trento? Nome, altezza, dimensione della chioma? Ora è possibile. Questo grazie al censimento degli alberi urbani comunali, che è disponibile sul portale della cartografia del comune capoluogo. Il censimento è stato avviato nel 2016 con l'obiettivo di conoscere il patrimonio arboreo, registrare gli interventi di cura e monitorare la sicurezza degli alberi.
Il progetto di censimento, che sta proseguendo, individua sulla cartografia il punto dove è collocato l’albero, al quale viene apposto un cartellino con un numero identificativo: a quel numero corrisponde una scheda che ne registra il nome comune ed il nome botanico, la dimensione della chioma e del tronco, l’altezza. Grazie al numero della pianta riportata su di un cartellino installato sul tronco è possibile verificare la corrispondenza con il dato sul cellulare.
In particolare con questo link https://gis.comune.trento.it/mobile/tn/?verde si può vedere la foto aerea della città, nella quale le aree verdi e gli alberi sono evidenziati. Ingrandendo l'immagine compare il nome comune degli alberi, mentre toccando il punto albero compare una tabella con altre informazioni (nome botanico, altezza, dimensioni del tronco, ecc.)
Ad oggi sono circa 18.400 gli alberi censiti nelle aree verdi comunali di Trento. Per la maggior parte di tratta di aceri; ma ci sono anche tigli, bagolari, carpini, platani, ciliegi, cipressi, querce, frassini e ippocastani. Circa il 55% sono specie autoctone e per il 75% sono latifoglie.
L’analisi dei dati costituirà la base per la costruzione del Piano e del regolamento del verde che il comune di Trento ha avviato con il progetto europeo Selina.