
La "Nuova Cappelli" di Bolzano pronta a ri-aprire i [...]

Marco Piccolroaz nuovo presidente dell'Ordine degli [...]

Formaggi del Trentino: tutta la bontà del territorio
.jpg?itok=zRr0q-8W)
Dolomiti Pride, tutto pronto. Dalla parata (il via da [...]

I Bike park e l'apertura degli impianti Tognola e [...]

A Cavedine festeggiati i 170 anni dei vigili del fuoco [...]

Il Conservatorio ha accolto 20 studenti in fuga dalla [...]

Letti a baldacchino e un'atmosfera da fiaba, Castel [...]
.jpg?itok=JaIFDX-j)
Arte di strada, bande musicali e prodotti del territorio, [...]

"Non hai fame, sei solo annoiata", sui social la denuncia [...]
Torna sulla Paganella il Dolomiti Family Festival, una settimana dedicata alle famiglie tra musica, racconti e "I segreti del bosco"
L’evento è organizzato dall’11 al 18 giugno e avrà come tema “I segreti del Bosco” e, tra racconti, storie, giochi e laboratori didattici, ruoterà intorno alle esperienze pensate e create per andare alla scoperta dei profumi e dei sapori della flora caratteristici dell’Altopiano

PAGANELLA. La Paganella si prepara per il Family Festival, una sette giorni di appuntamenti e attività interamente dedicate alla famiglia e a misura di bambino. L’evento, in agenda dall’11 al 18 giugno, avrà come tema “I segreti del Bosco” e, tra racconti, storie, giochi e laboratori didattici, ruoterà intorno alle esperienze pensate e create per andare alla scoperta dei profumi e dei sapori della flora caratteristici dell’Altopiano.
Numerose le attività in programma, come la passeggiata in notturna “I Signori della Notte”, l’escursione “Vivere a Colori” in compagnia della naturopata e il Baby Forest Bathing al Parco del Respiro. A questi si affiancheranno le letture di Racconti dal Bosco, i laboratori di cucina e quelli di disegno in compagnia di Davide Baldoni, disegnatore e colorista di fumetti Disney come “Topolino”, “Paperino” e “Witch”.
Ecco poi le passeggiate lungo i sentieri con le guide alpine, le escursioni in mountain bike e le attività organizzate nel parco Andalo Life e sulle rive del lago di Molveno, tra tuffi e sfide a minigolf. In occasione del Dolomiti Paganella Family Festival, inoltre, le famiglie in vacanza potranno approfittare di pacchetti vantaggiosi per soggiornare sul territorio.
La nuova edizione del Dolomiti Paganella Family Festival si aprirà ufficialmente lunedì 12 giugno con i laboratori creativi dedicati alla natura e alla montagna ospitati all’interno del Biblioigloo in località Prati di Gaggia, raggiungibile con la telecabina con partenza da Andalo. L’evento, sarà rinnovato tutti i giorni fino a domenica 18 giugno.
Per gli amanti della cucina e i bimbi che vogliono mettere le mani in pasta l’appuntamento è lunedì 12 giugno, con il Laboratorio Cuocadè nel Parco Andalo Life, dove Alice, della scuola di cucina per bambini, trasporterà i piccoli cuochi in erba in una storia magica legata alla montagna e al bosco. I bimbi avranno così la possibilità di scoprire, attraverso l’antica arte del foraging, gli ingredienti, i profumi e i sapori con i quali provare delle semplici ricette, sperimentando il valore educativo e relazionale della cucina. L’appuntamento si ripeterà giovedì 15 giugno al Lido di Molveno.
Per gli amanti delle storie e delle fiabe l’appuntamento è martedì 13 giugno con Racconti dal Bosco: un evento che si terrà al Plan Sarnacli Mountain Park di Andalo e durante il quale Elisa Salvini leggerà e interpreterà una selezione di albi illustrati che raccontano e mostrano il risveglio della natura dopo il grande sonno dell’inverno.
Le piante e i fiori dell’Altopiano della Paganella sono tanti e tutti diversi e per scoprirli, mercoledì 14 giugno, la naturopata Sara accompagnerà in una passeggiata lungo la zona del laghetto carsico di Andalo per conoscere da vicino le varietà che caratterizzano il territorio, i loro meravigliosi segreti e i potenti benefici che racchiudono. Alla fine del percorso “Vivere a colori”, inoltre, i bambini e i ragazzi prepareranno delle ‘bombe di semi’ con l’argilla: esplosioni di vita da cui germoglieranno i fiori e le piantine più amati dalle api e dagli insetti impollinatori.
Il pomeriggio, invece, il Parco del Respiro di Fai della Paganella ospiterà il Baby Forest Bathing, un’attività grazie alla quale i bambini potranno entrare in connessione con la natura ascoltando, attraverso delle cuffie wireless, brevi racconti e leggende e vivendo esperienze sensoriali come la raccolta degli elementi del sottobosco e la camminata a piedi scalzi su un percorso apposito tra fieno, sassolini, corteccia ed erba.
Sempre mercoledì 14 giugno, insieme alla cooperativa Albatros, gli amanti degli animali potranno vivere l’esperienza “I Signori della Notte”, un'uscita notturna nella cornice del Pian dei Sarnacli per scoprire dove vivono e che voce hanno i volatili notturni dell’Altopiano. Durante la passeggiata, si cercheranno le loro tracce e, attraverso la tecnica del playback, si tenterà di stimolare la loro risposta vocale; per facilitare l’avvistamento verranno utilizzati dei visori notturni.
Chi, invece, vuole scoprire la storia del territorio, giovedì 15 giugno può salire a bordo del trenino che raggiunge la piccola chiesetta di San Tommaso, alle porte di Cavedago, e il punto panoramico sulla Valle di Non. Il viaggio continua seguendo il percorso della Via Imperiale da Sporminore a Molveno: l’antica strada che un tempo collegava la Valle di Non con l’Altopiano della Paganella.
Poi venerdì 16 giugno, invece, il Parco Andalo Life ospiterà il corso di disegno “Milla e i segreti del bosco”. In compagnia del disegnatore della Disney Davide Baldoni, partendo dalla figura di Milla, i bambini impareranno a disegnare il proprio personaggio a fumetti per esprimere, oltre alla fantasia, anche la propria idea di inclusione. L’appuntamento si rinnoverà sabato 17 giugno al Lido di Molveno.
E' il turno del Sentiero Didattico Rais, una passeggiata adatta a tutti in compagnia di un abile escursionista. Lungo il percorso, si scoprirà da vicino il “sistema bosco”: le principali specie arbustive, la calcara un tempo utilizzata per fornire la calce, i materiali utilizzati per contrastare l’erosione del terreno, gli animali e le loro tracce.
Il Family Festival è anche tanta musica e divertimento: lunedì 12 giugno la giornata si concluderà al Palacongressi di Andalo con il Candy Circus, una spettacolo circense in grado di stupire e tenere con il fiato sospeso. Sabato 17 giugno, infine, il Palacongressi di Andalo si riempirà nuovamente di musica, divertimento e animazione con il Baby Disco Show, un appuntamento che coinvolgerà grandi e piccini e che saluterà l’edizione 2023 della kermesse.