Una panchina azzurra per i diritti di bambini e adolescenti, ecco l'iniziativa del comune e di alcune scuole di Merano, sarà itinerante e toccherà luoghi legati all'infanzia
La panchina è stata posizionata in corso Libertà superiore e inaugurata oggi, 20 novembre, Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Ha impresse alcune parole: rispetto, libertà di opinione, protezione, gioco e divertimento. La panchina sarà itinerante e verrà posizionata nella scuole coinvolte e nei luoghi della città legati all’infanzia e all’adolescenza

MERANO. A Merano c'è un panchina azzurra: colore simbolo dell'Unicef, serve a richiamare l'attenzione sui diritti di bambini e adolescenti. La panchina è stata posizionata in corso Libertà superiore e inaugurata oggi, 20 novembre, Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza.
L'obiettivo è richiamare l’attenzione della cittadinanza, soprattutto dei più giovani, sui diritti di bambini e adolescenti e sulla centralità dell’infanzia,
“L'Ufficio giovani del Comune di Merano - hanno detto il sindaco Dario Dal Medico e l'assessora comunale Emanuela Albieri, - con la collaborazione dell’Unicef di Bolzano, ha coinvolto quattro scuole meranesi, due elementari e due medie, che con le rispettive insegnanti hanno intrapreso un percorso di riflessione sul tema dei loro diritti”.
La panchina è stata dipinta di azzurro e ha impresse alcune parole scelte una a testa dalle quattro classi: rispetto, libertà di opinione, protezione, gioco e divertimento.
“Parole – è stato detto durante l'inaugurazione - che hanno un valore simbolico ed esprimono i desideri e le speranze dei bambini, delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze che hanno lavorato al progetto. Ora la panchina azzurra si farà itinerante e verrà innanzitutto ospitata nelle quattro scuole protagoniste del progetto. Successivamente verrà sistemata nei luoghi legati all’infanzia e all’adolescenza, come per esempio nei parchi giochi, nei centri giovanili e naturalmente anche in altre scuole”. Gli spostamenti della panchina saranno accompagnati da momenti di approfondimento sul tema dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.