Week end... di corsa: sabato i 300 del Giro al Sas con il trentino Crippa, domenica la Trento Half Marathon con un migliaio d'iscritti. Le info sulla viabilità modificata
L'appuntamento è per le 18.30 nel "salotto buono" della città con l'azzurro che, nonostante una condizione non ottimale, proverà a rendere dura la vita al superfavorito keniano Kibiwott Kandie. Domenica Muktar Edris andrà a caccia del "double" dopo aver vinto per 5 volte la kermesse del sabato

TRENTO. L'annata dell'atletica outdoor sta per andare in archivio, ma non per la città di Trento, che si appresta ad ospitare uno dei “main event” della stagione provinciale dopo il Palio della Quercia di qualche settimana fa.
Nel prossimo fine settimana sarà, infatti, tempo di Trento Running Festival, la grande corsa nel centro cittadino con i suoi due eventi internazionali. Si comincerà sabato con il Giro al Sas e domenica sarà, invece, tempo di Trento Half Marathon.
Con annesse le gare non competitive aperte a tutti, il Giro al Sas Kids e l'Happy Family Run.
Parterre de roi, come da tradizione, per il Giro al Sas edizione 2023: l'idolo di casa Yeman Crippa ci sarà e andrà a caccia del primo successo nella kermesse trentina. Impresa tutt'altro che semplice per l'allievo di Massimo Pegoretti, visto che il 27enne delle Fiamme Oro ha ripreso da poco la preparazione e troverà un lotto di avversari di assoluto livello e, soprattutto, più in condizione rispetto a lui.
I nomi sono presto fatti: su tutti il keniano Kibiwott Kandie, già primatista mondiale della mezza maratona (57’32”, secondo uomo di sempre sulla distanza) ed argento iridato nel 2020 proprio in questa gara e il connazionale Michael Temoi, già in grado di sfiorare i 13' nei 5mila metri e Charles Rotich, oltre agli italiani Daniele Meucci e Yassin Buoih.
E' dal lontano 2006 che un italiano non vince all'ombra del Bondone: l'ultimo a riuscirci era stato l'olimpionico Stefano Baldini, trionfatore per tre volte sul traguardo di via Belenzani, capace d'iscrivere il proprio nome in un albo d'oro assieme ad altri "mostri sacri" quali Tergat, Bekele e Panetta.
"Sono avversari di grande livello - spiega Crippa - sicuramente più in condizione di me che oggi posso dirmi forse al 50% della forma. Sarà dura ottenere l'agognato successo, ma proverò a lottare per salire ancora una volta sul podio e nei prossimi anni spero di aver l'occasione di arrivare al Giro al Sas con una condizione migliore".
Proprio Crippa ha avuto il compito di assistere Gianni Demadonna, presidente del Giro al Sas, nella presentazione del Trento Running Festival, durante la conferenza stampa andata in scena a palazzo Geremia alla presenza dell'assessore comunale allo sport Salvatore Panetta e del presidente della Cassa di Trento Giorgio Fracalossi, con Eleonora Berlanda ed Elisabetta Nicoletti in rappresentanza rispettivamente di Fidal e Csi.
"Sicuramente per Yeman il Giro al Sas arriva in un momento particolare della preparazione - racconta Demadonna - e poco dopo la ripresa degli allenamenti al termine della stagione estiva. Sulla strada di Trento troverà invece avversari di alto livello che sono prossimi ai rispettivi appuntamenti clou, come nel caso del keniano Kibiwott Kandie che tra meno di un mese proverà a riprendersi il record mondiale della mezza maratona a Valencia. Un avversario formidabile che reputo il vero favorito del Giro al Sas 2023".
Non ci sarà il cinque volte vincitore del Giro al Sas Muktar Edris, che ha vinto le ultime due edizioni della corsa trentina, che ha scelto di “allungare” il tragitto e domenica proverà a fare il vuoto anche nella Trento Half Marathon: il 29enne etiope, due volte campione del mondo dei 5mila metri, punta a realizzare un “double” mai visto in città, ovvero prendersi il titolo anche della gara sui 21,097 chilometri di domenica, dopo aver sbaragliato più e più volte la concorrenza sui 10 chilometri del sabato. Da “Re” del Giro al Sas, Edris potrebbe diventare “Imperatore” del mezzofondo a Trento.
Gli avversari della prova di domenica non mancheranno, a partire dai keniani Shadrack Koech, Bernard Cambia, Dickson Nyakundi, senza dimenticare i portacolori del Marocco Bouqantar e Ben Zahra e l'azzurro Neka Crippa, fratello maggiore di Yeman.
Sarà caccia al record? Edris ha tutte le carte in regola per provarci, anche se non sarà semplice battere il primato di 59”49 stabilito lo scorso anno dal campione mondiale di maratona Tamirat Tola.
In campo femminile tutte le attenzioni saranno puntate sull'etiope Worknesh Debele Degefa, vincitrice nel 2020 della maratona di Dubai, a cui però non mancherà la concorrenza, vista la presenza della connazionale Etenesh Diro - eccellente siepista e plurivincitrice in Diamond League - e delle le keniane Cherop, Cherotich e Mutua.
In campo femminile il recor della gara è detenuto da Purity Rionoripo, che nel 2019 corse in 1h08'34”.
Inevitabilmente la viabilità cittadina subirà notevoli modifiche nel corso del fine settimana. Il consiglio è quello di attendersi scrupolosamente alle indicazioni fornite dalla cartellonistica stradale, onde evitare d'incorrere in contravvenzioni e rimozioni.
Sabato, dalle 14.30 alle 20, saranno chiuse al transito piazza Duomo, via Garibaldi, via Dordi, Piazza Vittoria, piazze Erbe, via Mantova, largo Carducci, via San Pietro, via Manci e via Belenzani.
Domenica, invece, verrà praticamente inibito al transito tutto il centro di Trento con la chiusura, dalle ore 10 alle 13, di piazza Dante, via Torre Vanga, via Prepositura, via Rosmini, via Giusti, rotatoria via Giusti/via Perini, rotatoria largo Prati, via Muredei, via Degasperi, rotatoria est via Jedin, via Jedin, via San Severino, via Monte Baldo, corso Lavoro e Scienza, lung’Adige Monte Grappa, via Brescia, ponte di San Lorenzo, lung’Adige Apuleio, via Druso, ponte di San Giorgio, lung’Adige Leopardi, via Busetti, corso Buonarotti, piazza Cantore, via Stoppani, corso degli Alpini, via Maccani, via Schmidt, via Senesi, via Lavisotto, via Fratelli Fontana, piazza Centa, via Petrarca, via Romagnosi, via Vannetti, via Torre Verde, piazza Raffaello Sanzio, via Bernardo Clesio, via dei Ventuno, via Ferruccio, piazza Venezia, largo Porta, via San Francesco d’Assisi, largo Pigarelli, piazza Fiera, via San Giovanni Bosco, via Piave, corso III Novembre, ponte dei Cavalleggeri, viale Verona, via Fermi, rotatoria via Degasperi, via Bartali, rotatoria via Fersina, via Fersina, strada retrostante Palatrento, sottopasso ferrovia, via Ghiaie, via Travai, via Mazzini, via SS. Trinità, via Mantova, largo Carducci, via San Pietro, via Manci, via Roma, via Belenzani e piazza Duomo.
I divieti di sosta interesseranno praticamente tutto il centro (incluse piazza Dante, via Lavisotto, via Stoppani, via Fratelli Fontana, via Giusti, largo Pigarelli e parte del centro sportivo Ghiaie), chiuso in diversi orari dalla serata di sabato al pomeriggio/sera di domenica, compreso il piazzale ex Sit via Canestrini, quest'ultimo off limits dalle ore 7 alle ore 16 di domenica.
IL PROGRAMMA
Sabato 30 settembre
ore 15: campionato provinciale Csi per tutte le categorie
ore 18: Giro al Sas Kids
ore 18.30: Giro al Sas Internazionale (10 chilometri)
Domenica 1 ottobre
ore 10: Trento Half Marathon
ore 10.15: Trento 10K (partenza da via Rosmini)
ore 10.30: Happy Family Run (partenza da via Verdi)