
Dopo il Pian dei Fiacconi, Guido Trevisan pronto a [...]

Un webinar in occasione della Festa della Donna per [...]

Lutti negati in tempi di Covid, da Ama un gruppo di [...]

Dieci euro in cambio di un capo nuovo da donare ai [...]

Maturità 2021, al via il 16 giugno. Ci sarà un maxi [...]

Fare smart working a 2400 metri, di fronte a un paesaggio [...]

Approvati 5 progetti nel Primo Bando Eccellenze di [...]

La Sat si lega in cordata con quattro importanti realtà [...]

Test nasale alle primarie, la Scuola italiana dice no. [...]

Temperature troppo alte, il Centro del fondo in val di [...]
Arrivano le "Notti delle stelle cadenti" in Bondone tra musica, laboratori e l'osservazione delle meteore con potenti telescopi
Al Giardino botanico alpino ci sarà “A volo d’ape” con tantissime iniziative attorno al tema dell’apicoltura e tanto altro

TRENTO. Pronti a godervi un po' di fresco tra l'osservazioni di meteore e musica rilassante? Nei giorni più caldi dell’estate, nel weekend che precede il Ferragosto, il Giardino Botanico Alpino Viote e la Terrazza delle Stelle offriranno un ricco programma di iniziative .
Si inizierà giovedì prossimo, a partire dalle 21, alla Terrazza delle stelle, con la Musica delle stelle, un piacevole connubio di suggestioni in musica e relax, alla luce del tramonto. A esibirsi saranno Andrea Dionisi (batteria), Giulia Castorina (voce), Matteo Valle (basso) e Manuel Castellini (chitarra acustica/elettrica) del Conservatorio Bonporti di Trento. A seguire ovviamente non potrà mancare un'osservazione guidatale del cielo.
Dall’11 al 13 agosto, a partire sempre dalle 21 e sempre alla Terrazza delle stelle, ritornano le Notti delle stelle cadenti. Ecco allora che saremo tutti con il naso all’insù per ammirare le meteore nella notte astronomica più speciale dell’anno. Chi lo vorrà, con l’ausilio di potenti telescopi, i visitatori potranno osservare il fenomeno delle meteore e le tante meraviglie celesti del firmamento estivo grazie anche al personale del Muse.

Sabato 12 agosto l’osservazione delle stelle cadenti si inserirà in “Cielo, Terra e stelle” un’intera giornata dedicata alla natura del monte Bondone, in collaborazione con APT Monte Bondone e Valle dei Laghi, ProLoco Monte Bondone, Strada Vino e Sapori del Trentino.
Domenica 13 agosto, protagonista sarà invece il sole grazie ad un doppio appuntamento con l’astronomia, dalle 14.30 alle 18.30, cui seguirà in orario serale l’osservazione della volta celeste.
Non si parlerà però solo di astronomia. Al Giardino botanico alpino, infatti, sabato 12 agosto 2017, si animerà con “A volo d’ape”, tantissime iniziative attorno al tema dell’apicoltura, con un esperto botanico sempre a disposizione per informazioni e curiosità. Per tutta la giornata, si potrà partecipare a un laboratorio di analisi sensoriale dedicato ai mieli. Un esperto condurrà i partecipanti a cogliere le diverse sfumature di sapore di tre differenti prodotti, analizzandone le caratteristiche e differenze, e a scoprire come il paesaggio botanico sia interpretato dalle api.

Nel corso della giornata si terranno due ulteriori appuntamenti: alle 10.00, una passeggiata tra gli ambienti naturali del Giardino per scoprire la nuova mostra fotografica dedicata alle api, seguita da una dimostrazione dell’apicoltore all’opera, per osservare da vicino come si comportano le api e come strutturano la speciale arnia ospitata nella camera di volo.
Alle 14.00, divertimento assicurato per i più piccoli con lo spettacolo di teatro-scienza “Il favoloso mondo dell’Ape Rina”, una narrazione teatrale avvincente e interattiva sull’universo delle api raccontato dalla bizzarra Ape Rina.
Domenica 13 agosto, infine, spazio al mondo degli insetti: alle 11.00, “Microcosmo: un mondo di invertebrati terrestri”, una passeggiata armati di strumentazione scientifica e spirito d’osservazione, mentre alle 15.00, BUG HOTEL, laboratorio di costruzione di rifugi per gli insetti utili del Giardino, per conoscere mondi straordinari e difendere la biodiversità.