
L'enoturismo protagonista in Vallagarina, il progetto [...]

Mondiali di Cortina, cosa resta? Casanova: ''Un evento [...]

“Stop Tampon Tax”, Coop Italia riduce l’Iva sugli [...]

Femminicidi, nelle Chiese del Trentino ''un posto vuoto'' [...]

"Lo vedete cosa ci state facendo? Che le vostre, signori [...]

Oltre 400 pazienti con malattie croniche si curano a casa [...]

Dopo Luserna, il Coliving "sbarca" nel Vanoi. [...]

Concluso il censimento Fai dei siti più apprezzati [...]

Come veniamo influenzati dalla lingua che parliamo: le [...]

A scuola si forma un "gruppo di confronto Lgbt" e scoppia [...]
L'edificio più eco-friendly e sostenibile d'Italia è un progetto dell'azienda trentina Armalam
La realtà di Pergine si è aggiudicata il primo premio nell'Energy Globe Award Italia, riconoscimento tra i più prestigiosi al mondo. Questo contest ha visto nel 2017 la partecipazione di 178 paesi e la presenza di oltre 2.000 progetti

PERGINE. Sostenibilità, efficienza energetica, comfort e qualità della vita. Armalam, realtà perginese fondata nel 2003, brilla all'Energy Globe Award Italia e si aggiudica il primo posto di questo premio istituito nel 1999 e tra più prestigiosi al mondo, soprattutto in questo periodo di forti cambiamenti climatici e ambientali: questo riconoscimento vede la partecipazione, solo su invito, di progetti che conservano e proteggono le nostre risorse oppure che impiegano energia rinnovabile.

Nel 2017 l'Energy Globe Award Italia ha visto la partecipazione di 178 paesi e la presenza di oltre 2.000 progetti e iniziative per competere nell’assegnazione del premio finale.
Il riconoscimento Energy Globe Award Italia è stato assegnato alla società trentina per la progettazione e la realizzazione dell’Ecohotel 'Bonapace' di Torbole, il primo albergo 'near zero energy', già ampiamente premiato dalla Certificazione Arca-livello Platinum, alla quale si aggiungono quelle Passivhouse e Climahotel Gold (Qui articolo: Arca e l'edilizia in legno, la sfida trentina a terremoti e incendi).
Anche la certificazione Arca parte dal Trentino al fine di premiare gli edifici in legno più ecologici, resistenti, durevoli e salubri, ma allo stesso tempo ideando delle vere e proprie linee guida per chi è interessato a progettare edifici '100%-Eco'.
Dietro la progettazione dell'Ecohotel 'Bonapace' si cela anche tanta informatica e esperienza di ingegneria: come le accurate elaborazioni al computer per l'irraggiamento del sole per ottimizzare così il riscaldamento e raffrescamento.
A questo si aggiunge la progettazione di un involucro termico ad altissime prestazioni e una centrale termica con impianto di ventilazione meccanica controllata a recupero di calore e l’installazione di circa 10 kW di fotovoltaico.
Questi dispositivi consentono all'edificio di rendersi quasi energicamente indipendente: niente emissioni di CO2.
L'innovativo sistema di ventilazione è il fiore all’occhiello dell'edificio: l'impianto non serve solamente per controllare la temperatura delle stanze, ma anche per garantire un’ottima salubrità interna, con un riciclo dell'aria che diminuisce la contaminazione di batteri e acari.
Gli studi dell'Istituto di Sanità americano certificano inoltre il miglioramento della qualità dell'aria indoor, che concilia sonno e riposo, due requisiti fondamentali per un ecohotel-relais.
Il percorso di Armalam non finisce però qui, l'azienda trentina è infatti ora candidata per l'assegnazione del premio internazionale il prossimo 16 gennaio a Teheran, capitale dell'Iran, alla presenza di personalità del calibro di Maneka Gandhi e Kofi Annan.