Contenuto sponsorizzato

Vino e cinema, la Strada del Vino festeggia i dieci anni della rassegna Doc

Venerdì 15 settembre una  serata alla scoperta della storia della città, con la visita di alcuni dei suoi edifici più evocativi e la degustazione dei  prodotti più rappresentativi del territorio. A chiudere la storia del cinema al teatro Sociale. Amtoniolli: "Evento di eccellenza sul meglio della Provincia"

Pubblicato il - 12 settembre 2017 - 18:58

TRENTO. Palazzo Firmian, Palazzo Lodron Zippel, Palazzo Thun e Torre Mirana, ma anche Palazzo Roccabruna, il Castello del Buonconsiglio e il teatro Sociale. Queste le location d'eccezione scelte dalla Strada del Vino e dei Sapori del Trentino per festeggiare la decima edizione di Doc-Denominazione di origine cinematografica, rassegna nata per celebrare il connubio tra enogastronomia e cinema attraverso visite guidate nelle più belle canine e distillerie della provincia seguite dalla visione di due pellicole al teatro Sociale (Qui info e prenotazioni).

 

"Siamo davvero orgogliosi di presentare una serata di questo tipo - spiega Francesco Antoniolli, presidente della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino - che coinvolge tutti i territori dell'associazione, promuove tutte le manifestazioni enologiche più importanti del territorio e valorizza i nostri vini testimonial e la grappa trentina in abbinata alle produzioni gastronomiche locali. Basti pensare che sono più di ottanta - ha proseguito - i soci che hanno creduto in questa iniziativa, tra ristoranti, produttori gastronomici, cantine e distillerie, e una sessantina le etichette vino a scelta in degustazione".

 

Una serata alla scoperta della storia della città, con la visita di alcuni dei suoi edifici più evocativi che vantano un legame con il mondo del vino, ma anche un viaggio virtuale attraverso i territori più vocati alla viticoltura della provincia, con degustazione dei loro prodotti più rappresentativi, e un tuffo finale nella storia del cinema. 

 

In particolare Palazzo Firmian sarà dedicato al Teroldego Rotaliano e, dunque, alla piana rotaliana, Palazzo Lodron Zippel a Marzemino e Vallagarina, Palazzo Thun e Torre Mirana a Müller Thurgau e valle di Cembra, Palazzo Roccabruna a Trentodoc e alla città di Trento, il Castello del Buonconsiglio a Nosiola, Vino Santo e valle dei Laghi. Brindisi finale presso il teatro Sociale in piazza Cesare Battisti, con un calice di grappa trentina.


L'appuntamento è per venerdì 15 settembre, dalle 17 alle 23 nel centro storico di Trento. Dopo aver ricevuto ticket e calice al teatro Sociale, i partecipanti potranno iniziare il loro viaggio di gusto alla scoperta delle specialità del Trentino secondo il percorso preferito.

 

Cinque le tappe previsteognuna dedicata ad un vino 'testimonial' e al territorio di riferimento, raccontato da chi, giorno dopo giorno, lavora per promuoverli e valorizzarli, anche attraverso le manifestazioni enologiche che durante tutto il corso dell'anno vengono organizzate.

 

In ogni location, l'ospite potrà scegliere tra numerose cantine presenti e tra due proposte food accompagnato da performance musicali live. A completare l'offerta beverage, in tutte le tappe ci sarà a disposizione Acqua Levico. Il tutto a 27 euro.

 

Palazzo Thun e Torre Mirana - Corte del Müller Thurgau, via Belenzani 19

Tra le più significative residenze gentilizie della città, oggi sede municipale del Comune di Trento, Palazzo Thun ospiterà la valle di Cembra e il suo vino simbolo, il Müller Thurgau. Dopo aver visitato gli spazi, tra cui le cantine storiche della casa-torre, si potrà degustare un calice di questo straordinario bianco scegliendo tra quelli di Azienda Agricola Marco DonatiAzienda Agricola Francesco MoserAzienda Agricola Pojer e SandriCantina Roverè della Luna AichholzCantine Mezzacorona-RotariCantine MonfortCavitCembra cantina di montagnaGaierhofVilla Corniole e Vivallis, in abbinata al tortino con verdure dell'orto proposto da Locanda 2 Camini di Baselga di Pinè o al Soufflè di cipolla rossa e Carne Fumada con carpaccio di Carne Fumada su insalatina e citronette alla senape proposto da Maso Franch di Giovo. A raccontare il territorio, la Pro Loco di Giovo, che dal 22 al 24 settembre organizza la Festa dell'Uva a Verla di Giovo, e il Comitato organizzatore della rassegna Müller Thurgau: Vino di Montagna, in programma dal 28 giugno al 1 luglio 2018 a Cembra Lisignago.

 

Palazzo Roccabruna - Corte del Trentodoc, via S. Trinità 31

Importante esempio di architettura manierista e sede dell'Enoteca Provinciale del TrentinoPalazzo Roccabruna omaggerà la zona di Trento e le bollicine di montagna Trentodoc. Dopo la visita guidata, si potrà degustare un Trentodoc a scelta tra quelli di Agraria Riva del GardaAzienda Agricola BalterAzienda Agricola Francesco MoserCantina AldenoCantina di IseraCantina EndrizziCantina Sociale di TrentoCantine Mezzacorona-RotariCavitCembra cantina di montagnaFerrari F.li LunelliGaierhof,  Maso MartisOpera Vitivinicola in Valdicembra, in abbinata agli Spaghettoni caserecci alla farina di mais Spin della Valsugana con ragù di salmerino e finferli di Osteria a 'Le Due Spade' di Trento o ai  Canederlotti di pane nero, sesamo e porcini su vellutata di Trentingrana di Antica Trattoria 3 Garofani di Trento. Tra le sale del palazzo spazio anche alla manifestazione di massima valorizzazione del metodo classico trentino, ovvero Trentodoc Bollicine sulla città, in programma tra novembre e dicembre a Trento.

 

Palazzo Lodron Zippel - Corte del Marzemino, piazza Lodron 31

Edificato sopra un antico quartiere della città, custodisce numerose sorprese, tra cui le impronte di alcuni tini che testimoniano la presenza di una caupona, ovvero la bottega di un vinaio. Quale luogo più adatto, dunque, per omaggiare la Vallagarina e degustare un calice di Marzemino, scegliendo tra quelli di Azienda Agricola GrigolettiCantina d'IseraCantina Mori Colli ZugnaCantine Mezzacorona-RotariCavitConcilioVivallis, abbinato al Fanzelto di Terragnolo con Luganega trentina e cappuccio grestano realizzato da Locanda delle Tre Chiavi di Isera o al piatto 'Trilogia di montagna: parla il Vezzena' di Moja Ristorante di Rovereto. Nel corso della serata, si parlerà della prossima edizione de La Vigna Eccellente, in programma dal 27 al 29 ottobre ad Isera.

 

 

Palazzo Firmian - Corte del Teroldego Rotaliano, via Galilei 1

Risalente ai primi anni del XVI secolo, Palazzo Firmian omaggia il mondo del vino con un ciclo di affreschi di epoca barocca in cui si narra della figura mitologica di Bacco. Gli ospiti potranno ammirarli scoprendo la Piana Rotaliana e degustando un calice di Teroldego Rotaliano, il vino rosso più rappresentativo della provincia, scegliendo tra quello di  Azienda Agricola Endrizzi ElioCantina Rotaliana di MezzolombardoCantina EndrizziCantina Roverè della Luna AichholzCantine Mezzacorona-RotariCavitDorigatiGaierhofVilla Corniole, abbinato al Pane soffice di patate al burro di malga con speck e maionese ai lamponi e aceto di Teroldego creato dallo chef di PerBacco Ristorante di Mezzolombardo o al Tortino di sfoglia con Spressa delle Giudicarie DOP e verdure grestane con la sua fonduta del Ristorante Da Pino di Grumo di San Michele all'Adige.

 

 

Castello del Buonconsiglio - Corte di Nosiola e Vino Santo, via Bernardo Clesio 5

Composto da una serie di edifici di epoche diverse, il Palazzo del Buonconsiglio rappresenta il più vasto e importante complesso monumentale del Trentino Alto Adige. Tante le cose da raccontare durante la visita, che toccherà anche le antiche cantine di Bernardo Clesio, al termine della quale si potrà scoprire il territorio della Valle dei Laghi e degustare un calice di Nosiola o Vino Santo scegliendo fra quelli di Azienda Agricola Gino PedrottiAzienda Agricola Francesco PoliAzienda Agricola SalvettaCantina ToblinoCavitCembra cantina di montagnaMaxentia, abbinato al Tortino con fichi al Vino Santo Trentino e formaggio erborinato proposto da Hosteria Toblino di Sarche di Madruzzo o al Trittico del Buonconsiglio proposto da Ristorante Alfio di Dro. Spazio infine a DiVinNosiola, quando il vino si fa santo, manifestazione curata dall'Apt Trento Monte Bondone e Valle dei Laghi in programma dal 25 marzo al 25 aprile 2018.

 

Il tutto si concluderà nuovamente in Piazza Cesare Battisti per un brindisi finale con la grappa trentina, grazie ad una selezione a cura dell'Istituto tutela grappa del Trentino proposta in abbinata al tortino alle noci realizzato da Panificio Pasticceria Tecchiolli oppure alla torta di fregoloti di Panificio Moderno. La piazza sarà dedicata a La notte degli alambicchi accesi, in programma dall'8 al 10 dicembre a Santa Massenza.


Spazio infine al cinema, all'interno del teatro Sociale, con la proiezione di 'La strada del vino' e 'Lumière! L'invenzione del cinematografo', che catapulteranno il pubblico in un nostalgico passato tutto da scoprire: il primo contributo è infatti un filmato realizzato alla fine degli anni Sessanta lungo la Strada del Vino, mentre il secondo racconta i primi esperimenti di cinema, con un mix di video realizzati tra il 1895 e il 1905 tra cui spezzoni famosissimi, come l'uscita dalle officine o l'arrivo del treno, e altri meno noti ma altrettanto affascinanti.

 

Un omaggio all'eccellenza e alla convivialità, dedicato ai winelovers, ai gastrofanatici, ai cinemaniaci e a chi ama viaggiare con la mente, con il cuore e con il palato.

 

 

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Montagna
04 dicembre - 19:45
Il pensiero di Carlo Alberto Zanella, presidente del Cai Alto Adige, sul nuovo rifugio gourmet Doss del Sabion: "Dell'ennesima proposta 'chic' non [...]
Società
04 dicembre - 17:48
A promuovere il menù "Storie di cervi e Chapt Gpt nel parco dello Stelvio - Melograno sedano pepe e ginepro" sono il Gallo Cedrone e l'hotel [...]
Cronaca
04 dicembre - 15:10
Entro domani mattina - martedì 5 dicembre - sono attesi mediamente meno di 5 centimetri di neve, ma localmente anche fino a 10 - 15 centimetri, [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato