
Dalle torte ai macaron: i dolci dell'alta pasticceria [...]

Le mascherine abbandonate diventano un divano, il [...]

Con il Covid nessuna attività ludica per i bambini di [...]

Formazione, qualità e attenzione all'ambiente [...]

Dalla Sla alla Sma alle distrofie muscolari, è nato il [...]

Per affrontare il cancro ecco ''le felpe speciali' degli [...]

Dalle Frecce "turistiche" Bolzano-Ancona e [...]

Ciocomiti, il connubio tra cioccolato e alta quota non si [...]

McDonald's in aiuto delle famiglie trentine, dal fast [...]

"Non pensarci, raccoglila!", il Comune di Ala lancia una [...]
Dal Marzemino al Müller Thurgau, a Trento un viaggio tra i vini del territorio
Gli edifici storici della città saranno abbinati a vini testimonial del Trentino

TRENTO. Un viaggio virtuale attraverso le zone del vino presenti in Trentino: dalla Valle dei Laghi con il Vino Santo, alla Piana Rotaliana con il Teroldego Rotaliano, dalla Vallagarina con il Marzemino alla Valle di Cembra con il Müller Thurgau, fino alle colline del capoluogo con il Trendodoc.
Lo si potrà a fare a Trento, venerdì 15 settembre, con DOC – Denominazione di Origine Cinematografica che porterà per le vie del centro storico cittadino l'immancabile rassegna estiva della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino, nata per celebrare il connubio tra enogastronomia e cinema, che ha deciso di festeggiare i suoi primi 10 anni in grande stile.
Dalle 17 alle 23, location d’eccezione, sarà dunque la città del Concilio e, in particolare, i suoi edifici storici legati in qualche modo al mondo di Bacco. Ognuno sarà abbinato ad un vino "testimonial" del Trentino presentato da chi, giorno dopo giorno, lavora alla valorizzazione del territorio di riferimento: e così, a Palazzo Firmian si potrà degustare il Teroldego Rotaliano, a Palazzo Lodron il Marzemino, a Palazzo Thun e Torre Mirana il Müller Thurgau, a Palazzo Roccabruna il Trentodoc e al Castello del Buonconsiglio il Vino Santo. Tutti affiancati da una proposta food 100% trentina.
Ad ogni tappa, anche per chi non aderirà alla manifestazione, sarà possibile effettuare una visita guidata, per scoprire storia e curiosità del palazzo. Il tutto prenderà il via e si concluderà nella centrale piazza Cesare Battisti dove ad inizio serata verranno consegnati i calici e, al termine del tour, dopo un brindisi finale a base di grappa trentina, all'interno del Teatro Sociale verrà proiettato il film, che catapulterà il pubblico in un nostalgico passato tutto da scoprire.