
Basket EuroCup, l'ultimo match sorride ai trentini, [...]

Il Rugby Trento vince a Monselice e perde la capolista [...]

Il ciclista Vlasov ritrova la sfida del Tour of the Alps: [...]

Storica vittoria dei Trento Thunders sul campo dei Muli [...]

Basket Serie A, Trento va a sbattare contro l'ex [...]

Basket Serie A, scivolone di Trento contro Napoli. [...]

Calcio serie B femminile, il Trento perde una [...]

Calcio serie C. Il Trento ferma la corsa della [...]

A Cortina quasi 2.000 bambini per il più atteso evento [...]

Basket Serie A, la corsa ai playoff di Trento prosegue [...]
Capolavoro Aquila, la Dolomiti Energia stende le scarpette rosse. Si torna a Milano sul 2-2
Basket. I bianconeri resistono ai tentativi di fuga dell'Olimpia e piazzano un parziale iniziale di 21-2 nell'ultimo quarto che manda ko l'Ea7 Emporio Armani. Strepitoso Shavon Shields a 31 punti. Mercoledì Gara-5 a Milano

TRENTO. E' un'Aquila Basket mai doma. Come Rocky Balboa incassa pugni, incassa schiaffi, incassa canestri, ma è lì a minare le certezze di Milano. E dopo una scalinata di 40 intensissimi minuti alza le braccia al cielo per il 77-74 nella rovente Blm Group Arena.
Le tinte, fortissime, di Gara-4 della finale scudetto sono bianconere. Un capolavoro disegnato da coach Maurizio Buscaglia e il ritratto che esce è quello di Shavon Shields (31 punti, 8 rimbalzi e 3 assist) a guidare un gruppo di guerrieri perché è la compattezza di squadra a vincere. Si ritorna a Milano per Gara-5 e un'altra certezza è quella di Gara-6 a Trento.

La Dolomiti Energia è durissima a morire, praticamente mai avanti, resiste ai numerosissimi tentativi delle scarpette rosse di scappare, scivola lontano, ma i trentini si esaltano nella battaglia e piazzano il colpo del ko nell'ultimo quarto, quando scrivono un clamoroso parziale iniziale di 21-2. Nel finale Milano cerca il guizzo, ma il cronometro "corre" e il tabellone si cristallizza sul successo aquilotto.
Una partita intensa e tesa, un elastico nel punteggio che vede Milano accelerare e Trento rientrare e rimettersi negli specchietti delle scarpette rosse, prima del sorpasso decisivo. Se l'Olimpia chiama e piazza un break, ecco che la Dolomiti Energia risponde presente e rimette tutto in discussione. Un equilibrio costante. Un incontro nell'incontro tra duelli e sportellate, ma anche tante prodezze con linee di canestro all'apparenza inesistenti.
Ogni palla vagante diventa una battaglia come se non esistesse un domani. La difesa della Dolomiti Energia è dura e ermetica, mentre la propulsione dell'Ea7 Emporio Armani corre sull'asse Micov (13 punti e 4 rimbalzi)-Goudelock (14 punti). I bianconeri lottano sempre, trascinati dalla carica di Forray, e si affidano anche a Sutton ( 13 punti e 2 rimbalzi) e Hogue (14 punti, 6/10 dalla lunetta e 7 rimbalzi) in costante crescita.
L'Aquila pecca a tratti di fluidità in attacco e le percentuali dall'area sono piuttosto basse, ma l'ultimo periodo è a senso unico e l'Olimpia, che sembra tenere il match sotto controllo per trenta minuti e appare più lucida nelle scelte sotto canestro, sparisce dal parquet. La Dolomiti Energia annacqua le polveri di Milano e il talento dei meneghini non riesce a chiudere il cerchio: mentalmente le scarpette rosse crollano.

La tensione è palpabile. L'inizio è complicato e freddo, si sbaglia tanto, innumerevoli contatti, si segna poco e la Dolomiti Energia impiega tre minuti a trovare il canestro: i liberi di Hogue rompono il ghiaccio. Non ci sono pause, ma dopo dieci minuti del primo quarto il punteggio resta basso sull'11-11.
E' Milano a cercare il primo allungo e si porta rapidamente sul +7, un break di 7-0 in apertura del secondo periodo (parziale 18-21). E coach Maurizio Buscaglia corre ai ripari del time-out. Al rientro è Sutton a chiudere il parziale aperto delle scarpette rosse (13-18). Le percentuali al tiro restano al minimo sindacale, soprattutto in casa Aquila Basket, e Goudelock accelera sul +12, ci pensa a Silins a mettere la prima tripla della serata bianconera dopo un avvio da 0 su 9 dall'arco (18-27). La gara si sblocca, la circolazione di palla diventa fluida e le squadre iniziano a affondare il colpo: le schiacciate di Gomes e Sutton rimettono in scia la Dolomiti Energia sul 27-32. L'Aquila e le scarpette rosse vanno al riposo lungo sul 29-34.
La tripla di Cinciarini inaugura la terza frazione (parziale 23-21). Ma Shields piazza quattro punti, si aggiunge Sutton per posizionare Trento a due punti da Milano (37-39). Ma Kuzminskas spara la tripla del 37-44. Il margine dell'Olimpia dura poco: Forray è un'aspirapolvere e innesca ancora Shields (42-44). L'Olimpia ricostruisce il vantaggio con Micov e Goudelock e il punteggio schizza sul 42-53. La tripla di Sutton lancia la riscossa e i padroni di casa si riportano a un possesso di vantaggio per le scarpette rosse: 52-55.
Dopo due minuti è Dustin Hogue a aprire le danze nell'ultimo quarto (parziale 25-19) per il 54-55. Ci pensa Micov a rimettere a distanza Trento, ma i bianconeri mettono la freccia sul 59-57. Arriva la tripla di Shields per il 62-57. Cambia l'inerzia della gara. La Dolomiti Energia è sontuosa in ogni settore e scava un solco di 14 punti. La tripla di Bertans cerca di rendere meno pesante il passivo sul 75-66, nel frattempo Sutton e Gutierrez escono anzitempo per i cinque falli. Si gioca tra liberi e cronometro fermo, mentre Jerrells pesca due bombe consecutive, ma non basta. Si chiude sul 77-74.
Dolomiti Energia Trentino-EA7 EMPORIO ARMANI MILANO 77-74
(11-13, 29-34; 55-57)
Dolomiti Energia Trentino: Franke (0/1 da 3), Sutton 13 (4/7, 1/3), Silins 9 (1/1, 2/5), Musumeci ne, Forray 3 (1/5, 0/2), Flaccadori ne, Gutiérrez 2 (1/5, 0/1), Lovisotto ne, Gomes 3 (1/2, 0/4), Hogue 2 (0/1), Lechthaler 2, Shields 31 (11/13, 0/3). Coach Buscaglia.
EA7 Emporio Armani Milano: Goudelock 14 (4/7, 2/8), Micov 13 (5/9, 1/3), Bortolani ne, Pascolo ne, Tarczewski 8 (3/3), Kuzminskas 4 (0/3, 1/4), Cinciarini 9 (2/4, 1/2), Cusin 2 (1/2), Abass, Bertans 8 (2/3, 1/3), Jerrells 10 (2/3, 2/7), Gudaitis 6 (2/4).Coach Pianigiani.
Arbitri: Seghetti, Lo Guzzo, Martolini.
Note: Tiri da due: Trentino 23/38, Milano 21/38. Tiri da tre: Trentino 3/19, Milano 8/27. Tiri liberi: Trentino 22/31, Milano 8/11. Rimbalzi: Trentino 34 (Shields 8), Milano 36 (Gudaitis 6). Assist: Trentino 13 (Forray 5), Milano 8 (Micov 4). Recuperi: Trentino 7 (Forray 3), Milano 1 (Micov 1). Spett: 4.000.