
Il Trento Baseball batte il San Martino Buon Albergo e si [...]

La nazionale italiana di cross country mtb ha scelto la [...]

Calcio serie B, l'Fc Südtirol vince la gara d'andata [...]

In val di Fiemme il primo raduno della nazionale di [...]
Il Trento Rugby si conferma ai vertici del campionato di [...]

Grande partecipazione alla 37esima edizione del Giro dei [...]

E' Nicola Zanini il nuovo allenatore della Ssd Dolomiti [...]
Il Trento calcio femminile saluta la serie B con una [...]

Giro d'Italia, rimonta e vittoria per Roglič nella [...]

Calcio serie B, l'Fc Südtirol continua a sognare la A. I [...]
La Fiat parte fortissimo, ma resta in panne. Grande rimonta della Dolomiti Energia, playoff sicuri
Basket. Trento piazza la sesta vittoria consecutiva e espugna per la prima volta il parquet della Fiat Torino per 88-92 nel ventottesimo turno di serie A

TORINO. Zampata della Dolomiti Energia al PalaRuffini. Trento piazza la sesta vittoria consecutiva e espugna per la prima volta il parquet della Fiat Torino per 88-92 nel ventottesimo turno di serie A. I bianconeri incappano in un primo quarto nero (27-10), quindi spingono, rientrano e completano una grandissima rimonta thrilling. La gara è ancora in bilico fino alla sirena, i piemontesi cedono però il passo e l'Aquila Basket suona il decimo successo nelle ultime undici gare.
Un risultato che consente ai trentini di festeggiare l'aritmetico accesso ai playoff scudetto, ma anche di avvicinarsi a Avellino, uscito sconfitto nel confronto casalingo contro Sassari.
Nonostante il distacco in classifica e una Fiat Torino reduce da sette sconfitte, che attraversa il momento più difficile della propria stagione in termini di risultati dopo aver messo in bacheca la prima coppa Italia della propria storia, sembra poter trovare un guizzo per cercare di restare in corsa per i playoff.
Dopo un avvio bruciante, la Fiat non regge sulla distanza, ma soprattutto la Dolomiti Energia torna decisa in difesa e spietata in attacco. E' soprattutto Shields a brillare: 21 punti e tanti nei crocevia della partita. Tantissimo lavoro anche per Toto Forray (16 punti, 3 rimbalzi e 2 assist), che tiene in partita quasi da solo i bianconeri nel terzo periodo, quindi Flaccadori (13 punti), Silins (12 punti), Gomes (10 punti, 6/8 da tre) e Gutierrez (8 punti).
Il primo quarto è un incubo per l'Aquila Basket, un senso unico targato Fiat. L'avvio è subito difficile, complice la mano caldissima di Washington che piazza due triple consecutive per il 6-0. Shields rimette in scia i bianconeri, ma è solo un'illusione perché i piemontesi piazzano un ulteriore allungo. Torino giganteggia e passa regolarmente per chiudere 27-10 il primo periodo.
Nella seconda frazione (15-28) arriva la reazione aquilotta. L'Aquila Basket torna concentrata in difesa e inizia macinare gioco anche in attacco. Torino cerca di resistere al veemente ritorno dei trentini, ma la truppa di Buscaglia inizia a rosicchiare punti con tutte le frecce al proprio arco, da Gomes a Sutton, da Hogue a Forray, da Shields a Flaccadori la Dolomiti Energia si riporta in quota. L'ala lettone Oj Silins apre e chiude il parziale con una tripla per il 42-38 per la Fiat al riposo lungo.
Il terzo periodo (24-22) è equilibratissimo, Torino riparte con il piede pigiato sull'acceleratore e segna un 5-0 targato Garrett-Diante e Vujacic, ma Trento non affonda. E' soprattutto Forray a trovare il canestro in modo continuo e la Dolomiti Energia riesce a tenere il fiato sul collo ai piemontesi. Ci pensa Pelle a fissare il punteggio sul 66-60.
Nell'ultimo quarto (22-32) Gutierrez e Sutton portano la Dolomiti Energia a tre lunghezze di distanza da Torino, ma Poeta rispedisce i trentini al loro posto. Sono le tripla di Shields e Flaccadori a mettere la freccia. Il vantaggio dura poco perché arriva la reazione della Fiat: Poeta e Jones dicono 75-71. Il finale di gara e incandescente, un'altalena di emozioni, quindi Flaccadori mette il 77-78. E' lo spartiacque della partita, ci pensa Shields a puntellare il tabellone sul 79-86. Washington e Vujacic non si arrendono (84-88), quindi Poeta mette la tripla dell'88-89. Gli ultimi secondi il fortino trentino regge. Vince Trento per 88-92.