
Entrano nel vivo le competizioni di tamburello in [...]

Tutto pronto per ''La Direttissima'', Daniel Antonioli [...]

Il precampionato zoppicante costa la panchina a Zauli, il [...]

"Emozioni da urlo": si torna al palazzetto con la [...]

Il dg dell'Italbasket Trainotti: ''C'è grande talento ma [...]

Per Simukeka e Cumerlato vittoria con record alla quarta [...]

Al via il camp mondiale giovanile di sci d'erba, poi le [...]
L'Italbasket in ritiro in val Rendena per la quarta [...]

La valle del Primiero a un passo dal mondiale marathon, [...]

Trent Lockett torna a vestire la maglia dell'Aquila [...]
Libertà di sognare ed esprimersi, è nata Artistica Libera
Una scommessa targata Giulia Perini e Jenny Chistè, amiche cresciute a pane e ginnastica, pronta a sbarcare in palestra tra corsi e squadra agonistica dal prossimo settembre. Una storia che si può leggere anche all'interno del nuovo prodotto editoriale de Il Dolomiti: D-Sport (Qui rivista completa con Ruggero Tita, Federico Buffa, E-Agle Racing Team e il Cecchinato "altoatesino")

VEZZANO. Il panorama della ginnastica artistica trentina si arricchisce di una nuova associazione. Un sogno coltivato tra passione e impegno che diventa realtà. Una storia che si può leggere anche all'interno del nuovo prodotto editoriale de Il Dolomiti: D-Sport (Qui rivista completa con Ruggero Tita, Federico Buffa, E-Agle Racing Team e il Cecchinato "altoatesino").
Ecco “Artistica libera Trento-Valle dei Laghi-Lavis”, una scommessa targata Giulia Perini e Jenny Chistè, amiche cresciute a pane e ginnastica, pronta a sbarcare in palestra tra corsi e squadra agonistica dal prossimo settembre.
Un'associazione giovane e dinamica. I “Novanta” che chiedono spazio: 28 anni per Giulia, laureata in Economia gestione aziendale all'Università di Trento, e 26 anni per Jenny, igienista dentale.
Vietato farsi trarre in inganno dall'età: il duo è affiatato e già navigato nel settore, sono istruttrici quasi da un decennio.
“Abbiamo mosso i primi passi – spiega Giulia – nella ginnastica a circa 6 anni e quindi a 8 siamo entrate a far parte della squadra agonistica”.
Un'amicizia e un'intesa cresciuta in palestra tra manifestazioni nazionali e internazionali. Poi il passo successivo.
“Dopo aver condiviso tantissime esperienze in prima linea – aggiunge la 28enne – abbiamo cambiato strada. Un percorso che ci ha portato a misurarci in qualità di istruttrici. Quello che cerchiamo di fare è trasmettere le nostre conoscenze ai più giovani, ma anche emozioni e entusiasmo”.
Così hanno deciso di aprire il sogno nel cassetto: “Artistica libera”.
“Non è stato facile trovare il nome. Volevamo – evidenzia Giulia - qualcosa di fresco e capace di infondere serenità. E' 'Libera' perché tutti possono iniziare a praticare questo sport. Maschi e femmine, bambini e ragazzi, ma anche gli adulti”.
Un’associazione libera di sognare e volare, lavorare e sperare, collaborare e festeggiare. “Ma anche saper soffrire e rialzarsi dopo qualche caduta. Praticare un'attività sportiva – dice l'istruttrice - può aiutare a saper affrontare scelte e decisioni, sviluppare il carattere: la gara può andare male, ma le persone non falliscono mai e il lavoro ripaga sempre”.
La ginnastica è un mix di sudore e dedizione. “Questo sport – conclude Giulia – insegna disciplina, sacrificio e senso di responsabilità. Questi valori ci sono stati trasmessi dalle nostre famiglie e dalla nostra storica allenatrice Maura Celva, il nostro punto di riferimento e prima tifosa”.
E chissà, le Vanessa Ferrari e Carlotta Ferlito del futuro passeranno magari dall'associazione “Artistica libera Trento-Valle dei Laghi-Lavis”.