
Il trentino Cesare Maestri campione d’Europa di corsa [...]

La Primiero Dolomiti Marathon a Capponi e Luna. Il [...]

Il ciclista Matteo Trentin positivo al Covid, salterà il [...]

Quarto posto per i giovani boxeur di Rovereto ai [...]

Quasi 20 Nazioni alla Dolomiti Marathon, countdown [...]

La ''Trento Bondone'' ritrova il proprio pubblico mentre [...]
Dopo l'Europa e l'Nba Marco Crespi sbarca a Trento. [...]

I “pirati” del St. Pauli in ritiro in Alto Adige: la [...]

L'Aquila Basket piazza un colpo per il futuro: preso [...]

Gilberto Simoni alla Dolomiti Brenta Bike per giocarsi il [...]
Assegnati alla val di Sole i mondiali di mountain bike del 2026. E' la quarta rassegna iridata in meno di 20 anni
La valle trentina che ospiterà i campionati del Mondo Mtb 2021 sarà la casa della rassegna iridata anche dal 26 al 30 agosto 2026. L’Unione ciclistica internazionale ha ufficializzato l’assegnazione durante il congresso di Imola

COMMEZZADURA. Nel pieno della settimana dei campionati del Mondo su strada a Imola è arrivata un’ottima notizia per il ciclismo italiano. L’Unione ciclistica internazionale ha, infatti, ufficializzato l’assegnazione dei campionati del Mondo di Mtb 2026 alla val di Sole.
“Questo nuovo attestato di stima da parte della Uci ci riempie d’orgoglio - spiega il presidente dell'Apt val di Sole e Grandi eventi val di Sole, Luciano Rizzi - essere scelti per ospitare un nuovo mondiale prima ancora dell’edizione 2021 dice molto della considerazione e della reputazione che il nostro territorio ha saputo meritare in 20 anni di appuntamenti ai massimi livelli".
In attesa di ospitare l’edizione 2021 dei campionati del Mondo Mtb, Daolasa di Commezzadura e il Trentino guardano avanti e sono già pronti per affrontare una nuova sfida iridata a cinque anni di distanza. La rassegna iridata 2026 coinvolgerà le discipline del cross country, team relay, short track, downhill e eMtb. Le date sono quelle dal 26 al 30 agosto.
“La scelta di una nuova candidatura con ampio anticipo - aggiunge Rizzi - è legata anche alla profondità di visione che abbiamo nello sviluppo del nostro prodotto turistico bike, che prosegue il suo sviluppo e che quest’anno, seppure in una stagione difficile, ha registrato numeri importantissimi sul territorio e una crescita di contatti e sul fronte della comunicazione. Val di Sole e Trentino sono già sinonimo di eccellenza per gli atleti Mtb di tutto il mondo, vogliamo lo siano sempre di più per tutti coloro che amano la bicicletta, a tutti i livelli".
Per la val di Sole si tratterà della quarta rassegna iridata in meno di 20 anni. Dalla prima volta del 2008 al 2016, quindi alle edizioni 2021 e 2026.
Le due edizioni dei campionati del Mondo (2021 e 2026) si affiancheranno al tradizionale appuntamento di Mercedes-Benz Uci mountain bike world cup che tornerà a far tappa a Daolasa di Commezzadura a partire dalla stagione 2022. Inoltre, nel 2021 è confermato anche il ritorno della Uci trials world cup, in programma dal 30 luglio all'1 agosto a Vermiglio. Gli eventi di coppa del Mondo Mtb e trials non si sono tenuti nella stagione 2020 a causa delle restrizioni legate all’emergenza Covid-19.
"La val di Sole è ormai un luogo che è sinonimo di ciclismo e di Mtb. Ci fa molto piacere - commenta il presidente della Federazione ciclistica italiana, Renato Di Rocco - ospitare in Italia un altro grande appuntamento iridato. E' il quarto mondiale per la val di Sole, il che conferma la qualità degli organizzatori trentini la grande fiducia che la UCI ripone in questo territorio".