Contenuto sponsorizzato

Baggio, Ronaldinho, Sheva, Ibra, ma anche Iguodala, Roglic, Pogacar, Villeneuve e la presentazione del Giro d'Italia: "La grande Bellezza" arriva al Festival dello Sport

Dal 12 al 15 ottobre Trento ospiterà la sesta edizione della rassegna organizzata da La Gazzetta dello Sport e Trentino Marketing. Oggi la presentazione a Milano. Sarà una kermesse a cinque stelle. Venerdì 13 la presentazione del Giro al Teatro Sociale, sabato la sfida tra le Legends del calcio e la Nazionale delle Poste al "Briamasco"

Di Daniele Loss - 14 settembre 2023 - 19:26

TRENTO. Sarà veramente una... grande bellezza! Con una parata di stelle clamorosa e, grandissimo happening dell'edizione 2023, la presentazione ufficiale del prossimo Giro d'Italia, Trento si prepara a tingersi nuovamente di rosa: dal 12 al 15 ottobre e il capoluogo ospiterà infatti il “volume 6” de il Festival dello Sport, la kermesse organizzata da La Gazzetta dello Sport e Trentino Marketing.

 

Il titolo “La Grande Bellezza” fa già brillare gli occhi e il lotto degli ospiti annunciati del corso della conferenza stampa di presentazione dell'evento è da considerarsi un vero e proprio “parterre de roi”.

 

Qualche nome? Roberto Baggio parteciperà alla cerimonia d'apertura del Festival e poi, a ritmo incessante, sarà un susseguirsi di campioni di ogni sport del presente e del passato, senza dimenticare i dirigenti di altissimo profilo che parleranno di sostenibilità economica e d'impianti.

 

Restando nell'ambito del calcio, in arrivo a Trento ci sono gli azzurri campioni del mondo nel 2006 Pirlo, Barzagli, De Rossi, Barone, Oddi, Toni e Zaccardo, ma anche altre star del mondo del pallone, quali Antonio Conte, Claudio Marchisio, Nelson Dida, Andrij Shevchenko, Zlatan Ibrahimovic, Cesare Prandelli, Iker Casillas, Ronaldinho, Serginho, Karl Heinz Rummenigge e Jean Pierre Papin.

 

Il pallone rappresenterà uno dei focus anche dell'edizione 2023 vista anche la presenza di dirigenti del calibro di Urbano Cairo, presidente del Torino nonché presidente e Amministratore Delegato di RCS MediaGroup, l’Amministratore Delegato e Direttore Generale del Sassuolo Giovanni Carnevali, il Presidente della Salernitana Danilo Iervolino, il Presidente del Milan Paolo Scaroni, l’Amministratore Delegato dell’Inter Giuseppe Marotta e il Presidente della Liga Javier Tebas Medrano.

 

La novità assoluta del Festival sarà rappresentata, venerdì 13 ottobre il Festival, dalla presentazione del Giro d'Italia: il percorso della corsa rosa 2024 verrà svelato nella meravigliosa cornice del Teatro Sociale, alla presenza di Vincenzo Nibali e di tanti altri campioni. In Trentino il ciclismo è sport nazionale e, allora, i tantissimi appassionati delle due ruote potranno ammirare e ascoltare le leggende Tadej Pogacar, Primoz Roglic, Filippo Ganna, Peter Sagan, Davide Cassani e Beppe Saronni. In città verrà altresi allestita una grande mostra dal titolo “Campionissime. Da Merckx a Pogacar: la storia del ciclismo nelle biciclette della collezione Ernesto Colnago”.

 

La kermesse... "in rosa" abbraccerà, come da tradizione, tutte le discipline con atleti d'incredibile profilo in ogni ambito. Il basket sarà rappresentato dalla leggenda Nba Andre Iguodala, vincitore di 4 anelli con Golden State (2015, 2017, 2018 e 2022), mentre con Marco Bonamico, Carlo Caglieris, Pierluigi Marzorati, Dino Meneghin e Renato Villalta verrà celebrato il 40esimo anniversario della vittoria europea del 1983. E, infine, focus sull'attualità con Gigi Datome, Stefano Mancinelli e David Moss.

 

Il mondo dell'atletica vivrà attraverso le parole di Mike Powell, primatista del salto in lungo dal 1991, Mutaz Barshim, campione olimpico in carica di salto in alto (assieme all'azzurro Gianmarco Tamberi), Marcello Fiasconaro, Kevin Young, Filippo Tortu e la giovane (e in rampa di lancio) Larissa Iapichino. Per lo sci ecco una delle superstar del momento, la “nostra” Sofia Goggia, oltre a Federica Brignone, Carolina Kostner (in vista di Milano Cortina 2026) e il lussemburghese Marc Girardelli, vincitore di cinque Coppe del Mondo generali.

 

Spazio poi al tennis con Boris Becker, Francesca Schiavone e Flavia Pennetta, per la scherma ci saranno Valentina Vezzali ed Elisa Di Francisca, mentre di pugliato si parlerà con Patrizio Oliva.

 

Di formula 1 parleranno Jacques Villeneuve, David Coulthard, Stefano Domenicali e Luca Cordero di Montezemolo, mentre il mondo delle due ruote sarà raccontato da Andrea Dovizioso, Tony Cairolo, Franco Uncini e Carl Fogarty, quattro volte campione mondiale Superbike.

 

Per la prima volta ci sarà spazio anche per il calcio giocato: nel pomeriggio di sabato 14 ottobre allo stadio "Briamasco" andrà in scena una sfida tra le Legends del calcio e la Nazionale Italiana Poste Italiane, guidata in panchina da Angelo Di Livio.

 

Per accedere alle sale sarà necessario registrarsi su www.ilfestivaldellosport.it. Gli eventi saranno ad accesso gratuito fino ad esaurimento posti.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
25 settembre - 06:01
L'incontro del 15 settembre scorso alla direzione generale dell'Apss, tra dirigenti dell'Azienda sanitaria e i rappresentanti di alcune Apsp/Rsa [...]
Cronaca
25 settembre - 08:04
Secondo una prima ricostruzoine la giovane era salita da sola, arrivata nella parte alta dell'itinerario attrezzato, è caduta nel vuoto. Tutto è [...]
Cronaca
25 settembre - 07:33
L'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione di Longarone, da dove, dopo aver imbarcato un soccorritore profondo conoscitore [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato