Contenuto sponsorizzato

'Dall’alba al tramonto': la staffetta tra i laghi di Nambino e Serodoli per promuovere il rispetto del territorio

È prevista per sabato 18 settembre la staffetta “Dall’alba al tramonto”, organizzata da “The Outdoor Manifesto”, associazione che vuole creare una massa critica nella comunità outdoor, per dare vita a una visione che coniughi sviluppo economico e sostenibilità sociale e ambientale. Un anno fa il gruppo aveva corso attorno al Lago Santo, in Val di Cembra. Quest’anno è la volta del lago di Nambino e di Serodoli che, con l’ipotesi di ampliamento del demanio sciabile, è teatro di un conflitto tra diverse visioni di sviluppo

Di Marianna Malpaga - 12 settembre 2021 - 14:17

SERODOLI. Una staffetta dall’alba al tramonto”, dalle 7 alle 17, che partirà dal lago di Nambino per arrivare al lago di Serodoli per poi ritornare, infine, di nuovo al punto di partenza. Sabato 18 settembre la comunità di “The Outdoor Manifestocorrerà per accendere ancora una volta i riflettori sulla necessità di conciliare la passione per le attività outdoor con il rispetto per la sostenibilità sociale e ambientale.

 

“The Outdoor Manifesto” è nato ormai tre anni fa dall’azione di un gruppo di dodici persone, professionisti e praticanti del mondo “outdoor”: snowboarder, sciatori, runner, climber, ciclisti e trekker. “Ci battiamo per diffondere una chiave pulita e cosciente delle pratiche outdoor – è scritto nel Manifesto - che rispetti in primis l’ambiente naturale e che concepisca l’uomo stesso come parte integrante di quella natura all’interno della quale, oltre che vivere, pratichiamo queste passioni che ci permettono di imparare, divertirci, condividere e sopravvivere”.

 

Lo scopo è proprio quello di creare una massa critica all’interno della comunità outdoor, come spiega Luca Albrisi, documentarista e presidente di “The Outdoor Manifesto”, che nel frattempo è diventata un’associazione diffusa a livello nazionale, con più di 2mila iscritti provenienti da Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta, Piemonte, Emilia Romagna e Lazio. “Prima della pandemia avevamo iniziato un tour in giro per l’Italia per diffondere la conoscenza del Manifesto e del nostro progetto – racconta Albrisi -. Poi siamo rimasti bloccati, come tutti, ma l’online ha contribuito alla diffusione del progetto, che ora stiamo ricominciando a portare anche all’aria aperta, dove amiamo stare e lavorare”.

 

A fine maggio del 2020, “The Outdoor Manifesto” era approdato al Lago Santo, in Val di Cembra, per una corsa che aveva acceso i riflettori sul progetto di riqualificazione ad alto impatto ambientale che coinvolgeva lo specchio d’acquaSerodoli è stato scelto perché, come spiega il collettivo, è “un territorio simbolo per le pratiche outdoor sostenibili estive e invernali” e perché, con l’ipotesi dell’ampliamento del demanio sciabile, è da tempo teatro di uno scontro tra visioni di sviluppo territoriale antitetiche. “The Outdoor Manifesto” non s’inserisce in questo dibattito con un “no”, ma cerca piuttosto di essere propositivo e dire “”. “Sì verso modelli di sviluppo alternativi, verso un’attenzione agli spazi outdoor e verso una maggiore consapevolezza riguardo alle scelte fatte da aziende, stakeholder e amministrazioni territoriali”, riportano i promotori dell’iniziativa.

 

“L’evento del 18 settembre si chiama ‘Serodoli Critical Mass’ in ricordo di quelle che sono le critical mass, le masse critiche, i raduni di biciclette che invadono le strade normalmente occupate dalle macchine”, spiega Albrisi, che aggiunge: “Molto spesso si tende a pensare che sviluppo economico e conservazione ambientale siano in conflitto tra loro, ma non è così. Vogliamo promuovere un’idea diversa di sviluppo territoriale, che concili il punto di vista economico con il rispetto per chi abita il territorio e per il territorio stesso”.

 

Il 18 settembre, oltre alla staffetta “dall’alba al tramonto”, per chi non vuole correre ci sarà una camminata tra il lago di Nambino e il lago di Serodoli con partenza in gruppo alle 14. In conclusione, alle 17, un momento conviviale al Rifugio Lago Nambino.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
04 giugno - 19:25
Per l'impatto è stato sfondato il tettuccio della macchina ma, fortunatamente, le pietre non sono entrate all'interno e nessuno è rimasto ferito
Cronaca
04 giugno - 18:42
Un bambino è caduto al parco giochi, un impatto molto violento a terra. A intervenire elicottero, ambulanza e vigili del fuoco. Il piccolo [...]
Cronaca
04 giugno - 18:19
Per le vie di Borgo Valsugana hanno sfilato gli Alpini per le celebrazioni dedicate al 12° Raduno Sezionale Alpini Trento, al 100° di fondazione [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato