
Acini grossi e vendemmia anticipata: il caldo anomalo [...]

La 'Goletta verde' sul lago di Garda: ecco quali sono i [...]

La Pat: “Via libera all’immissione della trota [...]

Oltre 200 ettari ai piedi del Lagorai con il sentiero [...]

Livello abbassato di oltre 1 metro per estirpare una [...]

Lo spettacolo delle 'mammatus' nei cieli di Venezia [...]

Peste suina, scatta il piano di prevenzione in Trentino: [...]

Emergenza siccità, il mare è entrato nel Po per 30 [...]

Allarme siccità, in alcune zone non piove da 110 giorni [...]

Parla altoatesino la più estesa cabinovia urbana [...]
Giornata mondiale dell'acqua, il Bim: ''Accesso a questa risorsa è un diritto negato a oltre 2 milioni di persone: servono scelte strategiche, altrimenti non c'è futuro''
Il presidente del Bim dell’Adige, Michele Bontempelli, in occasione della Giornata Mondiale dell’acqua che si celebra il 22 marzo di ogni anno: "Il tema della salvaguardia e della valorizzazione dell’acqua assume sempre maggiore importanza, in un momento storico contraddistinto da grandi cambiamenti climatici"

TRENTO. "E' un'opportunità per sensibilizzare la comunità trentina sull’importanza del bene collettivo più prezioso, l’elemento fondamentale per la vita sul nostro pianeta”. Queste le parole del presidente del Bim dell’Adige, Michele Bontempelli, in occasione della Giornata Mondiale dell’acqua che si celebra il 22 marzo di ogni anno.
“Oltre alle importanti iniziative promosse dalle istituzioni locali e nazionali e dalle Organizzazioni non governative - commenta Bontempelli - il Consorzio Bim intende dare valore questa giornata quale momento di riflessione e di sensibilizzazione sulla critica questione dell'acqua nella nostra era, con riguardo all'accesso all'acqua dolce, un diritto purtroppo ancora negato a più di 2 miliardi di persone. Il tema della Giornata dell’Acqua 2022 sono le Acque Sotterranee, acque non visibili, ma con un impatto fondamentale, soprattutto perché giocheranno un ruolo fondamentale nell’adattamento ai cambiamenti climatici. Quasi tutta l'acqua dolce liquida del mondo è sotterranea e tutti, dalle Nazioni ai singoli cittadini, devono lavorare insieme per gestire in modo sostenibile questa preziosa risorsa”.
Il Consorzio Bim dell’Adige, al fine di contribuire al progresso economico e sociale delle popolazioni e del territorio del Bacino imbrifero montano dell’Adige, promuove iniziative e attività insieme ai comuni consorziati per diverse finalità, tra cui la salvaguardia e la difesa dell’ambiente, in particolare dell’ambiente montano.
“In questo contesto - spiega Bontempelli - il tema della salvaguardia e della valorizzazione dell’acqua assume sempre maggiore importanza, in un momento storico contraddistinto da grandi cambiamenti climatici. Inoltre, il recente balzo dei prezzi dell’energia ci porta a riflettere ancora di più sull’importanza dell’autosufficienza energetica e della valorizzazione delle risorse naturali presenti nei nostri territori. Proprio sul tema dell’acqua stiamo per lanciare una grande iniziativa che vede protagonisti i giovani studenti degli istituti scolastici delle tre le vallate Bim di cui illustreremo i contenuti nelle prossime settimane”.
Infine il presidente lancia un appello ai cittadini e chiede un grande impegno anche alla politica che deve operare delle scelte strategiche per il futuro. “Se è vero che nel consumo razionale dell’acqua ognuno di noi può fare la propria parte anche attraverso piccole azioni quotidiane bisogna però continuare a sensibilizzare le istituzioni pubbliche che hanno una grande responsabilità nelle proprie scelte strategiche su questo tema. Parafrasando una celebre frase di Nelson Mandela: l’acqua è un diritto di base per tutti gli esseri umani, senza acqua non c’è futuro. L’accesso all’acqua è un obiettivo comune. Esso è un elemento centrale nel tessuto sociale, economico e politico. L’acqua è democrazia", conclude Bontempelli.