
"Fiumi prosciugati nel nome del Prosecco". L'accusa di [...]

Campeggio abusivo nell'area protetta sul lago di Levico, [...]

"Nessun impatto della centrale idroelettrica [...]

Lo spettacolo delle stelle cadenti (FOTO): ecco perché [...]

Crisi idrica, a Malcesine l'acqua del Garda non bagna [...]

Cantine Ferrari, al via la vendemmia anticipata e [...]

“Danni paragonabili a quelli di Vaia”: allarme [...]

La lettera aperta degli scienziati alla politica: [...]

Caldo e siccità, per i boschi in Trentino è già [...]

Una nuova fonte d'acqua a Civezzano: ''Passo fondamentale [...]
Lo spettacolo delle 'mammatus' nei cieli di Venezia (FOTO): ecco quando si verificano le strane nuvole a 'bolle'
Sono apparse questo pomeriggio (1 luglio) sopra Venezia, ricoprendo il cielo di strane 'bolle': in Laguna lo spettacolo delle nubi 'mammatus'. Si tratta di un fenomeno che si verifica quando sono presenti condizioni di aria particolarmente umida

VENEZIA. Sono apparse questo pomeriggio (venerdì 1 luglio) nei cieli sopra la Laguna, incuriosendo molti fra cittadini e turisti a Venezia: ecco gli scatti delle spettacolari nubi mammatus.

Foto dalla pagina Facebook Tornado in Italia di Marco (Seal) Ferrari Bravo, da Venezia
Si tratta di una 'strana' formazione di nuvole a bolle, simmetriche ed in grado di coprire ampi spazi di cielo. Il particolare fenomeno si verifica in sostanza quando sono presenti condizioni di aria particolarmente umida.

Foto dalla pagina Facebook Tornado in Italia di Gio Ruzza, da Marcon(VE)
“E' probabile vedere mammatus – aveva spiegato a il Dolomiti Giampaolo Rizzonelli, di MeteoTriveneto – soprattutto quando si parte da condizioni di aria estremamente umida nei bassi strati, come afa estiva opprimente”. Il tutto unito poi alla presenza di un temporale ed all'assenza di forti venti in alta quota.

Foto dalla pagina Facebook Tornado in Italia di Stefy da Santa Maria di Sala (VE)
Gli spettacolari scatti che immortalano il fenomeno (inviati da numerosi appassionati alla pagina Facebook Tornado in Italia) arrivano sia dall'isola (direttamente da Campo Santa Maria Formosa) che da diverse località dell'entroterra (come Marcon e Santa Maria di Sala)

Foto dalla pagina Facebook Tornado in Italia
“Ogni mammatus – aveva sottolineato Rizzonelli – rappresenta un potenziale piccolo rovescio, che però non raggiunge il suolo, evaporando prima sia per l'aria più secca sottostante sia per l'aumento termico indotto dai movimenti discendenti stessi che dissolvono la massa nuvolosa”.

Foto dalla pagina Facebook Tornado in Italia
A volte le mammatus possono anche indicare temporali di notevole violenza, visto che la loro presenza può essere sintomo di precedenti forti sollevamenti e di un probabile raggiungimento della tropopausa da parte del cumulonembo che li genera.