Contenuto sponsorizzato

La Trento-Bassano del Grappa fra le 10 ferrovie peggiori d’Italia, Legambiente: “Treni cancellati troppo spesso e pendolari lasciati a terra in molte occasioni”

Nella classifica delle 10 linee peggiori d’Italia c’è anche la ferrovia Trento-Bassano del Grappa, il report di Legambiente denuncia i ritardi e la mancanza di autobus sostitutivi per i treni soppressi a causa dell’usura anomala delle ruote: “Una situazione da dimenticare per i pendolari”

Di Tiziano Grottolo - 24 febbraio 2023 - 13:49

TRENTO. In Italia la rete ferroviaria è molto meno sviluppata rispetto ad altri Paesi europei, un problema che riguarda in particolare il Mezzogiorno ma che in certi casi coinvolge anche le regioni del Nord. Il quadro che emerge dal rapporto “Pendolaria 2023”, redatto da Legambiente, certifica i problemi del trasporto su ferro.

 

Secondo l’associazione la transizione ecologica del settore dei trasporti in Italia procede troppo lentamente. Linee a binario unico, treni con frequenze a dir poco irrispettose dei cittadini; risorse economiche inadeguate a rendere più competitivo il mezzo pubblico su ferrovia rispetto a quello privato su strada; ritardi nella riattivazione di linee ferroviarie interrotte, sospese o abbandonate, sono alcune delle principali criticità rilevate.

 

“Dal 2018 al 2022 le inaugurazioni di nuovi binari in città sono state inadeguate – commentano da Legambiente – parliamo di un ritmo di un chilometro e mezzo all’anno di nuove metropolitane”. Sul fronte investimenti, negli undici anni dal 2010 al 2020, sono stati fatti più investimenti sulle infrastrutture per il trasporto su gomma che su ferro. Stando ai dati del Conto nazionale trasporti, dal 2010 al 2020 sono stati realizzati 310 chilometri di autostrade, a cui si aggiungono migliaia di chilometri di strade nazionali, a fronte di 91 chilometri di metropolitane e 63 chilometri di tranvie.

 

Legambiente ha stilato anche la classifica delle 10 linee peggiori d’Italia. Nelle prime posizioni le Ex linee Circumvesuviane, la Roma-Lido e Roma Nord-Viterbo, la Catania-Caltagirone-Gela, a seguire Milano-Mortara, Verona-Rovigo e Rovigo-Chioggia, Genova-Acqui-Asti, Novara-Biella-Santhià, Trento-Bassano del Grappa, Portomaggiore-Bologna, Bari-Bitritto.

 

L’elettrificazione della linea ferroviaria della Valsuagana è attesa da tempo ma il progetto ha subito vari ritardi. L’assessore ai trasporti Mattia Gottardi, rispondendo a due distinte interrogazioni di Coppola (Europa Verde) e Degasperi (Onda), aveva reso noto il nuovo cronoprogramma. I lavori dovrebbero iniziare nel giugno 2024 per terminare nel dicembre 2025 con l’attivazione che arriverà solo nel maggio 2026, mentre i costi sono lievitati da 60 a 340 milioni di euro.

 

“Da circa un anno e mezzo – si legge nel report – sulla linea vengono denunciati problemi di usura ai bordini delle ruote dei convogli che causano soppressioni di corse non programmate e che, in alcuni casi, non sono sostituite da autocorse. Da giugno 2022 queste criticità sono state ufficializzate con un orario che comprende treni e bus, ma che non sempre viene rispettato. A settembre sono stati ancor meno i treni ad essere in esercizio, sostituiti da ancor più corse in autobus, con evidenti ripercussioni sui tempi di percorrenza e sul sovraffollamento, vista la ripresa delle scuole”.

 

I problemi di usura infatti, costringono a una manutenzione dei mezzi molto più frequente, con i convogli costretti a fermarsi per essere sistemati. “Il 5 novembre è di conseguenza iniziato lo stop dei treni per un mese sulla tratta dovuto all’avvio del cantiere per la sostituzione delle rotaie in un tratto di 9 chilometri, per risolvere il problema di usura anomala. In questo periodo gli autobus sostitutivi non hanno garantito un adeguato servizio perché non sufficientemente capienti, con pendolari lasciati a terra in molte occasioni. Una situazione e un anno da dimenticare per i pendolari della linea” concludono da Legambiente.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Società
03 ottobre - 12:21
Prosegue la raccolta fondi della comunità filippina per esaudire l'ultimo desiderio dei genitori della ragazza di 16 anni travolta e uccisa da una [...]
Politica
03 ottobre - 11:09
L'ultimo litigio tra Spinelli e Ferrazza sul tema orsi ma sul campo ci sono attacchi continui tra esponenti della stessa coalizione (nel silenzio [...]
Cronaca
03 ottobre - 11:24
Intervento dei carabinieri in valle di Non. Il 25enne è stato arrestato e ora è in carcere, in attesa del provvedimento di espulsione
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato