
"A tree for a treasure", Aquila Basket lancia una [...]

Bonifica del rio Lavisotto, i cattivi odori allarmano i [...]

Il lago di Tovel resta senz’acqua: “Che il livello [...]

Un incontro per sfatare le false credenze sul lupo e [...]

"Il cantiere della villa romana è in condizioni [...]

Nuovi sversamenti nel rio Salone e nel fiume Sarca: [...]

Zootecnica, l'Arav durante Agrimont: ''La stalla del [...]

Allarme inquinamento a Trento, le acque del canale [...]

Il Sarca diventa bianco? La sostanza proviene dai [...]

Dal rio Salone al fiume Sarca l’acqua si tinge di [...]
Produzione d'idrogeno in aree industriali dismesse: a Bolzano, al via le domande per ricevere i contributi provinciali
Le domande di contributo dovranno essere presentate all'assessorato provinciale alla mobilità via posta elettronica entro le 12 del 6 marzo 2023

BOLZANO. Ci sarà tempo fino al 6 marzo per imprese e associazioni di imprese per richiedere un sostegno finanziario per la costruzione di impianti di produzione di idrogeno in aree industriali dismesse in Alto Adige.
"L'innovazione, la sostenibilità e l'uso intelligente delle risorse locali sono fattori importanti per un futuro degno di essere vissuto - ha dichiarato Daniel Alfreider, assessore provinciale alla mobilità -. In particolare nel settore della mobilità, la Provincia si sta concentrando su tragitti a zero emissioni per promuovere la decarbonizzazione e quindi proteggere l'ambiente e migliorare la qualità della vita".
Secondo Alfreider, infatti, un passo importante in questa direzione potrebbe essere fatto anche attraverso la costruzione di impianti per la produzione di idrogeno: "L'attenzione è rivolta alla produzione di idrogeno 'green', soprattutto guardando alla mobilità senza emissioni".
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) ha messo a disposizione un totale di circa 14 milioni di euro di fondi europei. Questa settimana, la Giunta provinciale di Bolzano ha approvato il relativo schema di accordo di cooperazione istituzionale con il Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica a Roma, su proposta di Alfreider. Anche la gara d'appalto è stata pubblicata il 31 gennaio ed è già online.
Ieri, 1° febbraio, è stato invece pubblicato l'avviso per la presentazione di proposte di intervento per la realizzazione di impianti di produzione di idrogeno rinnovabile in siti industriali dismessi: "I progetti saranno ammessi sulla base di una procedura di valutazione con graduatoria", ha precisato Martin Vallazza, direttore del dipartimento mobilità.
Per i costi ammissibili, il tasso di contribuzione massimo è pari al 100%. Potranno presentare domanda le imprese che intendono intervenire per uno o più elettrolizzatori per la produzione di idrogeno rinnovabile e i relativi sistemi ausiliari necessari al processo di produzione (compresi i sistemi di compressione e stoccaggio dell'idrogeno).
Le domande di contributo dovranno essere presentate all'assessorato provinciale alla mobilità via posta elettronica entro le 12 del 6 marzo 2023.