Contenuto sponsorizzato

Le lavoratici dipendenti (privato e pubblico) e autonome possono anticipare il pensionamento. Ecco come funziona Opzione donna

Opzione Donna consente alle lavoratici dipendenti (privato e pubblico) e autonome di anticipare il pensionamento rispetto al regime ordinario. La pensione viene ricalcolata in regime contributivo ed è soggetta alle finestre mobili di uscita
DAL BLOG
Di Alessandro Micheli - 09 settembre 2021

Consulente previdenziale e assicuratore

Opzione Donna è una possibilità riservata alle lavoratrici di anticipare il pensionamento a patto di scegliere per un assegno interamente calcolato con il metodo contributivo. Introdotta con Legge Maroni (articolo 1, comma 9 della legge 243/04) questa possibilità è stata ripresa anche dalla Riforma Fornero.

 

Opzione Donna consente di anticipare l'uscita di diversi anni rispetto alle regole ordinarie che, com'è noto, chiedono in alternativa o il perfezionamento di almeno  41 anni e 10 mesi di contributi indipendentemente dall'età anagrafica per maturare la pensione anticipata o il raggiungimento di un'età anagrafica pari a 67 anni unitamente a 20 anni di contributi per la pensione di vecchiaia.

 

L’accesso ad Opzione Donna è riservato alle lavoratici dipendenti del settore privato o pubblico e alle lavoratrici autonome. Opzione donna non è accessibile invece alle iscritte nella Gestione separata e alle Libere professioniste iscritte alle Casse di previdenza professionali.

 

I requisiti previsti per accedere a questa forma di pensionamento anticipato sono:

Requisito anagrafico:

  • 58 anni di età anagrafica per le lavoratrici dipendenti (private e pubbliche)
  • 59 anni di età anagrafica per le lavoratrici autonome.

Requisito contributivo : 35 anni di anzianità contributiva senza l’utilizzo del cumulo dei contributi e con l’esclusione dei periodi figurativi per malattia e disoccupazione.

 

Come per Quota 100 anche Opzione Donna è soggetta alle finestre mobili di uscita, ossia la differenza temporale tra la maturazione del requisito ed il pagamento della prima rata di pensione.

Le finestre mobili sono:

  • 12 mesi per le lavoratrici dipendenti;
  • 18 mesi per le lavoratrici autonome.

Opzione Donna rappresenta una alternativa che anticipa il pensionamento ordinario ma che è subordinata al calcolo di tutta la pensione in regime contributivo. Se una lavoratrice ha maturato un congruo numero di anni nel regime retributivo (fino al 1995 o al 2011) aderendo a questa possibilità vedrà ricalcolata la sua quota retributiva con il meno generoso regime contributivo.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
31 maggio - 15:22
Le indagini portate avanti dai carabinieri hanno fatto emergere ulteriori comportamenti violenti posti in essere in passato dall’indagato [...]
Cronaca
31 maggio - 15:01
La giudice che ha respinto il ricorso di Itea (che voleva sfrattare la famiglia) ha rilevato come le domande presentate per entrare in graduatoria [...]
Ricerca e università
31 maggio - 12:54
Il Dolomites World Heritage Geotrail è un’esperienza interattiva alla scoperta della geologia delle Dolomiti. Gli eventi che si sono susseguiti [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato