Contenuto sponsorizzato

Adunata degli Alpini, la Pat ci mette più di un milione di euro. ''Ma il ritorno sarà maggiore"

Rossi: "Occasione per promuovere anche la nostra specialità e per la celebrazione della pace". Si stanno cercando duemila volontari

Pubblicato il - 27 ottobre 2017 - 15:11

TRENTO. La Provincia ci mette un milione e 200 mila euro, "ma il ritorno sarà molto maggiore". L'assessore Mellarini comunica l'approvazione dell'impegno finanziario per l'Adunata Nazionale degli Alpini sottolineando ricordando che arriveranno in Trentino 500 mila penne nere e che ognuna lascerà sul territorio una media di 300 euro a testa. 

 

Il conto è presto fatto e si capisce che quel milione e poco più è quasi un investimento. "Si terrà a Trento l’11, 12 e 13 maggio del 2018 e la Provincia sosterrà l’iniziativa a fronte di un piano finanziario che pareggia su un importo previsto di poco superiore al milione e novecentomila euro".

 

Ma il sostegno da parte della Provincia autonoma di Trento all’Adunata non si esaurisce qui. Sono diverse le strutture provinciali che saranno impegnate in vario modo: il Dipartimento Infrastrutture e mobilità, per la logistica e la pianificazione dei servizi di trasporto pubblico, il Dipartimento Salute e solidarietà sociale, per l’assistenza sanitaria ai partecipanti all’evento.

 

Saranno interessati anche il Dipartimento Sviluppo economico e lavoro, per gli allestimenti, il Dipartimento Protezione civile, per gli aspetti che riguardano la gestione dell’afflusso dei partecipanti, il Dipartimento cultura, turismo, promozione e sport, per gli adempimenti amministrativi relativi alla partecipazione provinciale e per il coordinamento delle iniziative culturali. 

 

Ma oltre al grande evento, la presentazione dell'approvazione del piano operativo ha dato la possibilità al presidente Rossi di fare alcune considerazioni politiche: "Il Trentino dimostrerà di essere capace di leggere la propria storia senza dividersi".

 

"La nostra storia è composita - ha spiegato il governatore - e per questo all'Adunata saranno presenti anche alcune associazioni d'Arma austriache". Non ci saranno però gli Schützen, "anche se non bisogna mai dire mai", ha osservato Rossi.

 

"Le eventuali critiche si supereranno da sole - ha aggiunto a proposito delle polemiche - ma chi non ci sarà avrà dimostrato di non avere il coraggio culturale per affrontare questa cosa. Al di là delle divisioni che la nostra gente non capisce nemmeno più - ha affermato - quest'adunata sarà una celebrazione della pace". 

 

 Ma oltre alle questioni di carattere economico e politico, c'è la parte relativa al ritorno d'immagine."Sarà l'occasione per promuovere il nostro territorio sia dal punto di vista turistico e culturale - ha spiegato il presidente - ma anche per promuovere la nostra specialità".

 

 

 

 

 

 

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Economia
03 ottobre - 06:01
L'emergenza Covid ha portato a un crollo nell'uso del trasporto pubblico dopo un decennio di costante crescita. Negli ultimi due anni la ripresa ma [...]
Cronaca
02 ottobre - 20:49
Negli scorsi giorni c'è stato un importante distacco roccioso alle pendici meridionali del monte Spinale. Il Comune di Tre Ville è subito [...]
Politica
02 ottobre - 16:59
Il capolista della lista Fugatti attacca uno dei candidati di Fratelli d'Italia e presidente del Parco Adamello Brenta che sulla questione grandi [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato