
Coronavirus, via libera ad AstraZeneca per gli over 65. [...]

Coronavirus, raduno al parco per una grigliata in zona [...]

Conciliazione famiglia - lavoro, Rossi: ''In tema di [...]

Migliaia di controlli nel fine settimana a Bolzano. [...]

Focolaio a San Bartolameo, ''Completati i tamponi ai 221 [...]

Coronavirus in Trentino, 83 nuovi positivi e 4 morti. [...]

Sanzioni e controlli nel weekend a Trento: chiuso un [...]

A San Martino una panchina rossa per dire basta alla [...]

Omicidio Neumair, Benno ha confessato di aver ucciso i [...]

Decine di sacchi di spazzatura sotto il ponte de Le [...]
Ha nascosto un buco di 900 mila euro, nei guai un albergatore
La guardia di finanza ha scoperto che non sono stati registrati nelle scritture contabili circa 100 mila euro all'anno. Anche il proprietario dell'immobile rischia di essere coinvolto nel processo in quanto non ha mai dichiarato al fisco 72 mila euro all'anno di credito

ROVERETO. Aveva nascosto tra le pieghe delle scritture contabili circa 900 mila euro di debiti. Nonostante tutto è riuscito a ingannare banche e fornitori per diversi anni, fino a quando il banco non è però saltato e un albergatore della Vallagarina si è trovato costretto a dichiarare il fallimento.
La guardia di finanza ha ricostruito che questo modus operandi andava avanti da circa dieci anni e ora l'uomo rischia di dover rispondere per bancarotta, 'fraudolenta' per la falsificazione dei libri contabili e 'semplice' per aver nascosto l'effettivo stato di dissesto economico verso banche e fornitori, esposti inconsapevolmente a rischi.
Un 'buco' di 900 mila euro accumulato in dieci anni per un rosso di circa 100 mila euro l'anno. La maggior parte del disavanzo deriva dalla mancata registrazione tra le spese di 72 mila euro all'anno per il contratto di locazione dell'immobile utilizzato per l'attività.
E' stato lo stesso proprietario dell'immobile, a fallimento ormai dichiarato nei primi mesi del 2017, a presentarsi al curatore per chiedere la registrazione del passivo di 720 mila euro.
Questi 720 mila euro ora rischiano di metterlo nei guai in quanto risulta cointeressato nella società fallita, ma soprattutto il fisco non ha mai saputo niente di questa cifra in gioco. Ora i giudici dovranno accertare i rapporti tra i due all'interno della società a responsabilità limitata, mentre resta il reato di bancarotta.